Pagina 2 di 4

Re: Lysander 1:48 Eduard special edition

Inviato: 8 giugno 2020, 13:08
da fabio1967
A me mi piace!!!!!
Saluti.
Fabio

Re: Lysander 1:48 Eduard special edition

Inviato: 8 giugno 2020, 13:37
da spartacus2000
A parta gli scherzi anche a me piace una cifra questo aereo(non l'avrei preso se così non fosse)e apprezzo anche il ruolo che ha avuto nella seconda guerra mondiale.
Una vita da mediano che ha spaccato non poco i gabbasisi ai tedeschi.

Re: Lysander 1:48 Eduard special edition

Inviato: 8 giugno 2020, 16:45
da drinkyb
Molto interessante! Quando è uscita la scatola ero molto interessato a prenderla. Per questo motivo ti seguo.
Aspetto le prime foto.

Re: Lysander 1:48 Eduard special edition

Inviato: 8 giugno 2020, 18:41
da spartacus2000
Ciao a Tutti .
Grazie per i commenti e sono contento di aver suscitato la vostra attenzione,ecco i progressi fatti fino adesso.
Il kit non è per principianti infatti si tratta di un rebox della Gavia per cui ha tutte quelle insidie tipiche degli shortrun ovvero nessun pin di riscontro e alcuni accoppiamenti non del tutto precisi.
Di per se il kit presenta 2 lastre di fotoincisioni, 1 color dedicata a cruscotto e strumentazione del cockpit, l'altra alle parti strutturali sia del cokpit che per il resto d'ell'aereo, per quanto riguarda il set di upgrade molto viene concentrato sull'abitacolo ed alcuni particolari esterni.
L'assemblaggio si incrocia quindi su 2 istruzioni che spesso si sovvrappongono a livello di sequenza.
Ma veniamo alle foto che so sono quelle che più vi interessano
SEGGIOLINO DEL PILOTA
Questo elemento è divido in 2 parti la seduta in P.E. da piegare senza nessun riferimento per quanto riguarda la forma per cui bisogna fare delle prove ,la seconda parte in plastica che non è per niente convincente per quanto riguarda i cuscini (troppo rigido) per cui ci ho messo mano.
Il Lavoro è stato fatto con del filo di ottone per la struttura e Magic Sculpt per il cuscino.
Quest'ultimo non è ancora finito in quanto devo aspettare che su asciughi per poi rifinire le forme ed ammorbidire le pieghe ed aggiungere la parte posteriore
ecco i vari step.

Immagine

Immagine

Immagine

La struttura della pedaliera e supporto del seggiolino

Immagine

FRAMES DELL'ABITACOLO

Questi sono i pezzi che hanno subito l'upgrade pù massiccio,infatti il set di upgrade contiene parecchie parti per questi 2 pezzi, alcuni sono parte della lastrina P.E. del kit

Immagine

Immagine

Immagine

SERBATOIO PRINCIPALE

Questo è uno dei pezzi che come dicevo sono un po' problematici,non ci sono pin e l'unione tra i 2 pezzi lascia un fessura che bisogna poi carteggiare, comunque mi sa che devo metterci mano perche è troppo basico e li cinghie di tenuta sono sbagliate e siccome è un pezzo che rimane molto in vista non si può lasciarlo così.
E io che mi son detto faccio un modello facile facile per distrarmi :-sbrachev

Immagine

Per ora è Tutto , Ha dimenticavo per il grey green early war mi hanno cosigliato il verde interno giapponese Tamyia penso xf 78( o qualcosa del genere che comunque ho) o un mix di lifecolor Ua116 e Ua 004 in rapporto 2:1
Se avete altre dritte sono tutt'orecchi
E come si suol dire
Stay Tuned

Re: Lysander 1:48 Eduard special edition

Inviato: 8 giugno 2020, 19:55
da Fly-by-wire
Ottimo inizio Marco :-oook

Re: Lysander 1:48 Eduard special edition

Inviato: 9 giugno 2020, 0:07
da siderum_tenus
Ciao Marco,

Vedo che fin dall'inizio questo kit richiede notevoli interventi... che la Forza sia con te! :-D :-oook

Re: Lysander 1:48 Eduard special edition

Inviato: 9 giugno 2020, 1:15
da FreestyleAurelio
Questo velivolo a me piace e se ne vedono pochi in giro.
Ti seguo e i lavori sino ad ora svolti sono promettenti, il cuscino come hai scritto anche tu richiede ulteriori interventi.

Re: Lysander 1:48 Eduard special edition

Inviato: 11 luglio 2020, 23:29
da spartacus2000
Ciao a tutti rieccomi dopo un periodo un po' complicato per via dell'eccesso di lavoro(fortunatamente il covid non ha influenzato molto il mio settore),ho comunque portato avanti il mio lavoro sul lysander per cui via con foto e descrizioni.
SEDILE DEL PILOTA
Come accennato nella 1prima puntata,il sedile non mi convinceva per via della rigidità del cuscino per cui avevo iniziato i lavori di rifacimento che al primo tentativo non mi convinceva per niente ,per cui armato di santa pazienza ho ricominciato tutto da capo con.
Primo guaio: i folletti che vivono nel mio laboratorio hanno dato una festa e siccome mancava una sedia mi hanno rubato la fotoincisione del seduta per cui ho dovuto rifare exnovo il pezzo.
Ecco il risultato

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Ho chiesto a Frank se andava bene e mi risosto:"Ok boss"

Immagine

Questi sono alcuni dei cadaveri di ottone che si sono imolati per la causa

Immagine

COCKPIT
Il cockpit non ha richiesto grossi lavori di miglioria a parte il gruppo sedile e pedaliera, la sostituzione del sedile del mitragliere,le classiche cinture di sicurezza ,e il cablaggio del cruscotto in quanto la parte posteriore rimane molto visibile data la struttura interna e dal parabrezza davvero imponente.
La difficoltà di montaggio risiede dal fatto che i vari frames devono essere tutti allineati, io personalmente ho incollato le varie sezioni in 4 fasi per non avere sorprese nell'unione delle 2 semifusoliere.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


FUSOLIIERA

le 2 valve, anche se mancano di pin di riscontro sono facili da chiudere e non presentano difetti; ho comonciato dalla coda per poi incollare il resto facendo attenzione a far combaciare le varie pannellature. Non c'è stato quasi bisogno di stuccare in quanto ho usato la colla della Faller semi liquida che mi ha creato dei salcicciotti di plastica fusa che una volta seccata,mi ha riempito le varie fessure(pochissime ad essere sinceri) e quindi ho potuto carteggiare senza problemi, ci sono alcuni piccoli particolari da aggiungere forniti nel "update set",tra i quali questi sportelli di ispezione che servivano a aggiungere o togliere la zavorra per il bilanciamento dell'aereo.

Immagine

MOTORE
Per quanto riguarda il motore non ci sono molte segnalazioni, il corpo e i 9 cilindri sono divisi e devo dire che i cilindri sono molto belli per essere in plastica, le fotoincisioni fornite dal kit aggiungono un dettaglio che lo valorizzano molto , unico neo è il fatto che ho dovuto limare le teste se no non entrava nel cofano; poco male visto che è un particolare invisibile.

Immagine

Immagine

Ho colorato il motore in black metal della ModelMaster,con passaggio di panno per lucidature e drybrush in aluminio sempre MM e rust per il collettore di scarico(che comunque risulta invisibile)

VETRATURE

Come accennato prima il parabrezza è davvero imponente per cui visto che ho deciso di tenere aperto le vetrature, ho dovuto colorare anche la parte interna con in cockpit green perche se passato dall'esterno prima del colore della camo, risulta molto visibile l'artificio che va bene per altri tipi di aerei , per cui con santa pazienza ho mascherato anche la parte interna.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Il cockpit green è una miscela di interior green Realcolor + Tamiya xf78 Japanese interior green in rapporto 2:1 circa che da quel tocco un po' più verde al colore di AK
NOTA DOLENTE:
Purtroppo le vetrature laterali presentano una notevole curvatura che ho potuto riscontrare anche in alcuni video su youtube e pare che sia proprio un difetto di stampa(infatti chi a richiesto la sostituzione dello sprue si è visto recapitare quest'ultimo con lo stesso difetto).
Una soluzione è quella di usare l'acqua calda o un asciugacapelli per raddrizzare il pezzo o come ho fatto io rifare i pezzi con il Cad e tagliarli con il plotter. Questa soluzione l'ho addottata in quanto avendo deciso di tenere aperto le vetrature, devo per forza tagliare le parti anteriori che vanno posizionate abbassate rivelando lo spessore ecessivo della plastica.
Comunque per verniciare in tutta traquillità il modello , ho deciso di utilizzare i pezzi del kit per salvaguardare il cockpit

Immagine

Immagine

questo è il pezzo dopo il trattamento termico.
Purtroppo per tenere chiuse tutte le vetrature bisogna lavorare un po' per far combaciare le varie parti

Immagine

Immagine

QUesto è lo stato attuale del modello, ho incollato i carrelli e i bracci che sostengono le ali ma non ho incollato quest'ultime in quanro risultano momlto più maneggevoli se pitturate a parte , come il resto dell'aereo.
Beh per ora è tutto

Re: Lysander 1:48 Eduard special edition

Inviato: 12 luglio 2020, 5:51
da Dioramik
WOW!
Ottimi lavori, bravissimo!
Il Lysander mi piace un sacco, ti seguo.

Re: Lysander 1:48 Eduard special edition

Inviato: 12 luglio 2020, 13:28
da siderum_tenus
Ciao Marco,

Un kit che -al contrario del livello medio cui Eduard ci ha abituati- ti sta dando qualche grattacapo; nonostante questo, tuttavia, ne hai avuto egregiamente ragione.

Ottimo così! :-oook