Dato il primer.
Qualche imperfezione si vede!
Vado con carta abrasiva 800-1000- 1200 bagnate?
Re: Restauro BMW R90S................insieme
Inviato: 27 maggio 2020, 10:02
da davmarx
Vai pure, ma con occhio vigile, calma e prudenza. La fretta non va d'accordo col modellismo di qualità.
Re: Restauro BMW R90S................insieme
Inviato: 27 maggio 2020, 13:05
da FreestyleAurelio
Luce verde per me
Re: Restauro BMW R90S................insieme
Inviato: 28 maggio 2020, 18:25
da Cox-One
Sarà un bel progetto
Re: Restauro BMW R90S................insieme
Inviato: 29 maggio 2020, 16:19
da motard
Ciao a tutti, adesso avrei proprio bisogno di un vostro consiglio
Sono partito col una prima mano di primer e la cosa ha evidenziato una irregolarità lungo la linea mediana di incollaggio delle due parti.
I margini centrali di confronto e lo slivellamento sono stati corretti con una stuccatura e rifinitura con abrasive i cui esiti sono evidenti comunque dopo questa mano di primer
Questo è il risultato finale. A me sembra liscio e le due metà del serbatoio sembrano unite senza segni lungo la linea di incollaggio centrale, nonchè scomparso il dislivello (circa 1 mm ) post incollaggio primitivo.Certamente il primer risulta essere molto più compatto e leggero rispetto la prima stesura.
Ho lavorato un po' anche sul blocco motore che presentava dopo l'assemblaggio disallineamenti importanti.
Facciamo vedere anche lui insieme ai cilindri
Anche in questo caso la struttura del primer si è notevolmente assottigliata fino a scomparire in alcuni punti in particolare lungo le linee di giunzione dei blocchi anteriore centrale e posteriore del gruppo motore.
Mi chiedo se questo assottigliamento può compromettere la stesura dei piani successivi di vernice e quindi si rende necessaria una seconda mano leggermente più pesante nei punti attualmente scoperti oppure una mano limitatamente alle zone scoperte a pareggiare.
Io conosco, in quanto appassionato di questi motori nella realtà, le linee di giunzione tra i blocchi in questione e dal vivo non sono così precise e lineari come uno potrebbe aspettarsele. Inoltre volendo io ottenere un modello finale in gergo motociclistico " conservato " ( quindi con tutti i mille aspetti legati all'usura del tempo e dei km percorsi ) questi dettagli non perfetti conservano un certo fascino.
Come mi conviene procedere?
Grazie a tutti e andateci giù di critiche senza paura!