Io personalmente lo trovo un prodotto piuttosto inutile.. già esistono le foto incisioni precolorate, che in tanti casi lasciano il tempo che trovano, in altri, nei limiti, sono utili..
Concordo con Gianluca che magari in certe scale queste decals possono essere utili, magari i bombardieri in 72 dove all'interno non si vede quasi nulla.. ma nello stesso tempo con Valerio, perché poi tutti sti marchingegni sembra che ci "vogliano" levare il divertimento..
Probabilmente faranno contenti tanti modellisti pigri e poco capaci che non vogliono nemmeno sforzarsi un pochetto.
Mi sarebbe piaciuto vedere invece solo i singoli indicatori, per ovviare al problema dei cruscotti piatti fastidiosissimi!
Saluti
RoB da Messina
Saluti
RoB da Messina
Re: Decal Tridimensinali Quinta Studio
Inviato: 23 aprile 2020, 16:50
da Giangio
Off Topic
Starfighter84 ha scritto: 23 aprile 2020, 14:54
Sei rimasto perplesso, per esempio, dalle pannellature? tranquillo.. quelle le vendono a parte con un altro set di dettaglio (ironic mode ON)!
Partiamo dal presupposto che non avendo mai affrontato questi soggetti non posso esprimermi su quanto siano accurate le forme o meno, ciò che mi ha lasciato di stucco è il fatto che non ci sia mezzo rivetto!
Le cose sono due, o se li sono dimenticati, ma questo vorrebbe dire avere il prosciutto sugli occhi oppure lo hanno fatto apposta
Confidavo nel fatto che essendo un mezzo russo quelli di Zvezda avrebbero fatto un ottimo lavoro, speriamo che almeno sia corretto nelle forme.
Ho anche letto che verrà rilasciato un Mi-28 Havoc (credo da kittyhawk), altro "frullino" che ho sempre voluto fare in 1/48, speriamo bene.....
Scusate per l'OT
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 23 aprile 2020, 19:23
da pitchup
Ciao a tutti
Per me questa è solo una novità come tante altre e sarà il mercato a sancirne il successo o meno. Le considero nè più e ne meno alla stregua di un evoluzione delle fotoncisioni precolorate Eduard che tanti usano senza troppi patemi. Almeno queste sono tridimensionali e non piatte.
Quindi, perdonatemi, ma non capisco frasi del tipo "non c'è gusto"... "decade lo spirito dell'hobby"...ma usando le fotoincisioni precolorate non è la stessa cosa?
saluti
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 23 aprile 2020, 20:38
da Biscottino73
pitchup ha scritto: 23 aprile 2020, 19:23
Ciao a tutti
Per me questa è solo una novità come tante altre...
Hai pienamente ragione, difatti non critico chi le vorrà usare, l’effetto sarà bellissimo ma, come le fotoincisioni precolorate, quando non strettamente necessarie, le trovo poco soddisfacenti.
Ciao ciao
Luca
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 23 aprile 2020, 21:02
da Starfighter84
pitchup ha scritto: 23 aprile 2020, 19:23
Quindi, perdonatemi, ma non capisco frasi del tipo "non c'è gusto"... "decade lo spirito dell'hobby"...ma usando le fotoincisioni precolorate non è la stessa cosa?
saluti
Esatto.... altra grande invenzione commerciale del nostro tempo. Oltre ad essere graficamente pessime, hanno colori totalmente inventati.... ma hanno preso talmente tanto piede che oramai ne vendono a pacchi e le fotoincisioni classiche (che hanno comunque già dei limiti ma almeno sono più sfruttabili e personalizzabili) non le fanno più!
Per il mio A4 brasiliano all'epoca non trovai altro che quelle pre colorate.... sono stati costretto a riverniciarle completamente.
Capisci quanto può essere pericoloso questo concetto di modellismo?
La qualità e la manualità andranno sempre più al ribasso...
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 24 aprile 2020, 8:10
da pitchup
Ciao a tutti
Biscottino73 ha scritto: 23 aprile 2020, 20:38
, l’effetto sarà bellissimo ma, come le fotoincisioni precolorate, quando non strettamente necessarie, le trovo poco soddisfacenti.
Starfighter84 ha scritto: 23 aprile 2020, 21:02
Capisci quanto può essere pericoloso questo concetto di modellismo?
…
personalmente credo che dopo le fotoincisioni, i colori acrilici e vinilici, le resine, i kit SMER e le racchette da tennis in lega o alluminio, l'universo proseguirà per la sua strada e noi sopravviveremo anche a questa novità. Non vedo una "pericolosità" … alla fin fine è come usare un prodotto specifico per fare una scrostatura al posto del sale.
saluti
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 24 aprile 2020, 9:07
da Giampiero
pitchup ha scritto: 24 aprile 2020, 8:10
Ciao a tutti
Biscottino73 ha scritto: 23 aprile 2020, 20:38
, l’effetto sarà bellissimo ma, come le fotoincisioni precolorate, quando non strettamente necessarie, le trovo poco soddisfacenti.
Starfighter84 ha scritto: 23 aprile 2020, 21:02
Capisci quanto può essere pericoloso questo concetto di modellismo?
…
personalmente credo che dopo le fotoincisioni, i colori acrilici e vinilici, le resine, i kit SMER e le racchette da tennis in lega o alluminio, l'universo proseguirà per la sua strada e noi sopravviveremo anche a questa novità. Non vedo una "pericolosità" … alla fin fine è come usare un prodotto specifico per fare una scrostatura al posto del sale.
saluti
Sono d'accordo con te Massimo, si tratta di un'innovazione, poi saremo noi a decidere se utilizzarla o meno, chi riterrà opportuno farlo avrà le sue ragioni, teniamo anche conto del fatto che non tutti abbiano una buona vista tale da ricreare determinati dettagli, anche con lenti d'ingrandimento, teniamo conto di chi magari ha pochissimo tempo, ma vuole portare avanti la sua passione, teniamo anche conto degli sfaticati o degli incapaci...
Ma capaci o meno questo è il nostro HOBBY!!!
Re: Decal Tridimensinali Quinta Studio
Inviato: 24 aprile 2020, 9:45
da Geometrino82
Ciao, (premetto che quanto segue non è assolutamente una polemica, ma uno spunto di riflessione sul filo del discorso) non vale la stessa cosa anche con i set di dettaglio in resina allora? A questo punto la bravura di un modellista dovrebbe essere quella di replicare un dettaglio da zero anziché acquistare un set in già bello fatto dove serve solo colorarlo.
Personalmente anche io appena ho visto le prime immagini ho detto WOW, (ripensando ai miei piccoli cockpit in 1/72), ma poi mi sono detto "eh già, ma dov'è il divertimento?"
Marco
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 24 aprile 2020, 10:57
da Biscottino73
Ni, io credo ci sia differenza tra un set in resina/fotoincisioni al naturale/prodotto specifico per un determinato effetto ed un articolo bel che pronto che va solo incollato.
I set in resina, è vero da un lato semplificano il lavoro di dettaglio di autocostruzione ma, di contro, essendo proprio ultra dettagliati, richiedono anche un maggiore dose di esperienza per saperli gestire, pitturare e saper far risaltare tutti i particolari più minuti. Per le foto incisioni invece ci vuole non poca abilità e pazienza. I vari prodotti chimici aiuteranno sicuramente ad ottenere effetti visivi più realistici, ma bisogna comunque saperli adoperare, non è come attaccare un pezzo di fusoliera già colorata e decalizzata.
Insomma, questi prodotti io li considero un buon compromesso tra la la facilitazione/dettaglio di un modello.
Poi per carità, voglio sempre chiarire che non ho nulla contro queste decal e chi ne volesse fare uso anzi, io per primo le vorrei utilizzare, ma se lo facessi credo che lo farei solo su pochi modelli, giusto per averne qualcuno super dettagliatissimo
ciao ciaoo
luca
Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio
Inviato: 24 aprile 2020, 11:09
da Starfighter84
Biscottino73 ha scritto: 24 aprile 2020, 10:57
Ni, io credo ci sia differenza tra un set in resina/fotoincisioni al naturale/prodotto specifico per un determinato effetto ed un articolo bel che pronto che va solo incollato.
I set in resina, è vero da un lato semplificano il lavoro di dettaglio di autocostruzione ma, di contro, essendo proprio ultra dettagliati, richiedono anche un maggiore dose di esperienza per saperli gestire, pitturare e saper far risaltare tutti i particolari più minuti. Per le foto incisioni invece ci vuole non poca abilità e pazienza. I vari prodotti chimici aiuteranno sicuramente ad ottenere effetti visivi più realistici, ma bisogna comunque saperli adoperare, non è come attaccare un pezzo di fusoliera già colorata e decalizzata.
Amen per Luca. La differenza è quella... la resina richiede comunque manualità, pazienza e anche un certo occhio per sapere dove limare/adattare e dove non toccare nulla... il cervello lo devi attivare.
E' per questo motivo che leggo sempre più spesso lamentele sui set Aires ad esempio, in un modo o nell'altro bisogna confrontarsi con i pezzi che vuoi usare.
Con queste decal tridimensionali non ti confronti con nulla... stacchi e attacchi sul modello.
Il mercato lo fa la richiesta... l'offerta si adatta in base a cosa i clienti acquistano più volentieri. Ho portato l'esempio delle fotoincisioni pre colorate che oramai hanno soppiantato quasi del tutto quelle classiche... e a me, sinceramente, accontentarmi di set facili da usare ma qualitativamente insulsi perchè questo offre il convento... bè, non mi sta granché bene.