Pagina 2 di 3

Re: Tornado IDS revell 1:48 Italia

Inviato: 20 aprile 2020, 10:49
da francescoterlizzi
Starfighter84 ha scritto: 19 aprile 2020, 21:48 Il 50-52 era un IDS Harm... ad occhio e croce il cockpit che hai a disposizione non va bene, ma dipende da te e dal grado di realismo che vuoi raggiungere.
Come hai già appurato, il kit che hai sotto mano ha una scomposizione cervellotica e abbastanza "caotica"... inoltre le istruzioni non aiutano. Comunque per montarlo con più facilità devi iniziare col troncone posteriore completandolo con tutte le parti tranne la deriva, i piani di coda e le prese d'aria. In pratica ti devi ritrovare tutta la fusoliera posteriore montata più la parte inferiore della fusoliera anteriore... solo a quel punto potrai assemblare più agevolmente cockpit e tutto il resto.

E' abbastanza complicato come kit ma, del resto, anche le geometrie del Tornado non aiutano.
Il muso ha degli errori di forma che, fortunatamente, sono facilmente risolvibili. Se hai intenzione di metterci mano.. ne parliamo...!
Ok Valerio, lo chiedo per capire, con questo kit revell che tornado si può realizzare che sia storicamente esatto e soddisfacente ?
Inoltre cosa per me molto importante non mi piacciono le tonalità forti, i colori vivaci e accesi,è una mia fissazione modellistica, quando lavoro cerco sempre tonalità spente e uniformi seppure nella tridimensionalità necessaria al modello, e a meno che non sia costretto dal contesto del modello se mi escono tinte troppo marcate rifaccio tutto.
Adesso senza andare fuori tema, dico solo che ho una mia teoria personale secondo cui un modello in scala qualsiasi sia il soggetto deve avere anche le tonalità in scala, ad esempio un rosso ad un metro non puo avere la stessa intensità a 10 metri , e quando vedo questo penso ad un giocattolo e non ad un modello che ha la pretesa di riprodurre la realtà, poi è ovvio ognuno fa quello che gli piace ci mancherebbe, però io la vedo così...... le uniformi troppo variopinte non mi hanno mai attirato forse proprio per questa mia fissazione, infatti pensando ad un aereo quello che mi ha attirato l'ho postato all'inzio :-D
Tornando a noi, perfetto inizio dalla parte posteriore e poi ragioniamo su che versione di tornado si può realizzare.
Scusate l'accenno sui colori, non voglio fare il saputello ma ho solo cercato di esprimere il mio personale pensiero modellistico......

Re: Tornado IDS revell 1:48 Italia

Inviato: 20 aprile 2020, 10:52
da Starfighter84
Da scatola, e col cokpit CMK, puoi realizzare un esemplare di fine anni '90/inizi 2000...

Re: Tornado IDS revell 1:48 Italia

Inviato: 20 aprile 2020, 14:41
da francescoterlizzi
Starfighter84 ha scritto: 20 aprile 2020, 10:52 Da scatola, e col cokpit CMK, puoi realizzare un esemplare di fine anni '90/inizi 2000...
Ciao, con il cokpit aires invece avrei altre possibilità?
Scusa l'ignoranza ma sto cercando di capire quello che faccio, cioè in base alla versione dell'aereo mi sembra di capire che ci sia una strumentazione apposita per i piloti, poi cosa altro influisce sulle caratteristiche in base alle versioni che sono esistite?
Leggendo su internet fin'ora ho capito solo che l'adv dovrebbe essere il più recente e meno utilizzato, per gli atri le sigle che accompagnano l'aereo come influiscono sui modelli ?

Re: Tornado IDS revell 1:48 Italia

Inviato: 20 aprile 2020, 15:20
da marturangel
francescoterlizzi ha scritto: 20 aprile 2020, 14:41
Starfighter84 ha scritto: 20 aprile 2020, 10:52 Da scatola, e col cokpit CMK, puoi realizzare un esemplare di fine anni '90/inizi 2000...
Ciao, con il cokpit aires invece avrei altre possibilità?
Scusa l'ignoranza ma sto cercando di capire quello che faccio, cioè in base alla versione dell'aereo mi sembra di capire che ci sia una strumentazione apposita per i piloti, poi cosa altro influisce sulle caratteristiche in base alle versioni che sono esistite?
Leggendo su internet fin'ora ho capito solo che l'adv dovrebbe essere il più recente e meno utilizzato, per gli atri le sigle che accompagnano l'aereo come influiscono sui modelli ?
Ciao Francesco, gli ADV, erano la versione intercettare erano diversi dagli IDS, tra l'altro la cellula degli ADV era più lunga, ma poi ci sono tanti altri particolari che ne differiscono dagli IDS.
Ciao Angelo

Re: Tornado IDS revell 1:48 Italia

Inviato: 20 aprile 2020, 16:55
da Starfighter84
francescoterlizzi ha scritto: 20 aprile 2020, 14:41 Scusa l'ignoranza ma sto cercando di capire quello che faccio, cioè in base alla versione dell'aereo mi sembra di capire che ci sia una strumentazione apposita per i piloti, poi cosa altro influisce sulle caratteristiche in base alle versioni che sono esistite?
La questione è abbastanza complessa... i nostri Tornado IDS negli anni hanno subito almeno 3 upgrade avionici raggruppati nel programma MLU-IT (Mid Life Update Italy). Questi 3 update partiti nel 2005 circa (se non ricordo male) con il primo step chiamato RET-6 (successivamente è partito il Ret-7 nel 2009 e il Ret 8 finale nel 2012 circa) hanno implementato diversi sistemi tra cui un datalink, ricevitori GPS per armamenti e navigazione, strumentazione aggiornata (con diversi schermi per il navigatore) e altre cosette. Ovviamente si è ampliata anche la capacità di impiegare vari nuovi armamenti di caduta...

Individuare i vari aggiornamenti non è immediato ma guardando bene certi dettagli si può risalire al tipo di Ret a cui appartiene il velivolo...
francescoterlizzi ha scritto: 20 aprile 2020, 14:41 Ciao, con il cokpit aires invece avrei altre possibilità?
Il cockpit Aires è dedicato alle versioni tedesche che negli anni hanno seguito aggiornamenti a sé... ogni paese utilizzatore ha intrapreso una propria strada in pratica.

Con quello che hai già a disposizione, personalmente realizzerei un esemplare dei primi anni 2000...

Re: Tornado IDS revell 1:48 Italia

Inviato: 21 aprile 2020, 19:41
da francescoterlizzi
Intanto visto che mi consigliate di partire dalla parte posteriore, e nell'attesa di capire come migliorare il vano dei carrelli ho cominciato dai reattori, si chiamano così giusto ?
Li ho dipinti guardando qualche foto, non sò se rendono l'idea giusta ma li ho fatti per cominciare a prendere confidenza ;)


Re: Tornado IDS revell 1:48 Italia

Inviato: 21 aprile 2020, 23:48
da Fly-by-wire
Ciao Francesco, ottimo inizio :-oook

Re: Tornado IDS revell 1:48 Italia

Inviato: 22 aprile 2020, 12:39
da Starfighter84
Mi sembrano buoni, quali vernici hai usato?

Re: Tornado IDS revell 1:48 Italia

Inviato: 22 aprile 2020, 17:51
da francescoterlizzi
Fly-by-wire ha scritto: 21 aprile 2020, 23:48 Ciao Francesco, ottimo inizio :-oook
Grazie, dovevo rompere il ghiaccio e vedere qualcosa di concreto :cool:
Starfighter84 ha scritto: 22 aprile 2020, 12:39 Mi sembrano buoni, quali vernici hai usato?
Ho usato quello che ho, cioè base con primer grigio Tamya, poi su tutto piu mani diluite di nero andrea NAC 11 smorzato con flat heart vallejio 143, quando asciutto, a questa mescola ho aggiunto prima un pò di black metal scale 75 SC 63 e passato su tutto, poi un pò di luce con trash metal sempre scale 75, asciugato il tutto dei leggeri lavaggi con streaking crime della ak, infine dentro ai reattori una sporcata con pigmento nero della mig.
le parti in rilievo le ho ripassate con la matita per cercare di tirare fuori dei dettagli che però vanno fatti meglio, il tutto fatto solo a pennello, tranne il primer.
Devo dire che gli stampati alcuni li ho trovati dettagliati mentre altri piuttosto approssimativi se confrontati con le foto originali, inoltre non trovo logiche alcune parti come sono ancorate alle sprue, quando le tagli rischi di rovinare il dettaglio .
va bè comunque procediamo ;)

Re: Tornado IDS revell 1:48 Italia

Inviato: 22 aprile 2020, 18:29
da pitchup
Ciao Francesco
A me i reattori piacciono. il tono è quello giusto direi.
saluti