Pagina 2 di 5

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Inviato: 14 aprile 2020, 21:03
da microciccio
Ciao Nicola,

il sedile è già un altro pianeta rispetto a quanto fornito dalla scatola! :-oook

microciccio

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Inviato: 16 aprile 2020, 18:16
da nicnolte
pitchup ha scritto: 14 aprile 2020, 13:41 Ciao Nicola
E allora che F/A18E Italeri sia.
Il sedile (vabbè quella panca Italeri) l'hai migliorato tantissimo....al limite non potevi recuperane uno da qualche vecchio modello un po' più simile? O magari provare a lavorarlo da te. Mi riferisco in particolare alla struttura del poggiatesta più "scatolata" del SJU-17 rispetto a quello Italeri. Sono piccole migliorie che però fanno la differenza.
saluti
Ciao, ho controllato se avessi un altro sedile ma ne ho solo uno in 48 e ho cercato il modo di "scatolare" di più ma non me la sono sentita di rifare le cinture. Il tuo consiglio però sarà utile in futuro.

Per quanto riguarda l'avanzamento lavori, ho un grosso problema: le prese d'aria.




avendo già avuto a che fare con questa scatola, sapevo del disastro che fossero.
E quindi:


immagine presa da google.com a scopo di discussione.
Ho trovato questa foto e mi sarebbe venuta un'idea:


taglio lungo la linea la parte interna e


riempio le parti evidenziate con stucco o altro, fino ad arrivare alla parte tagliata.
Sperando di essermi fatto capire, chiedo a voi un parere.

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Inviato: 16 aprile 2020, 18:18
da pitchup
Ciao
Io in questi casi: due bei tappi rossi o teli di copertura sulle prese d'aria ;-) Alla fine danno uno stacco di colore sul grigiume generale.
saluti

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Inviato: 17 aprile 2020, 0:54
da Starfighter84
Non ho capito bene come vuoi operare sulle prese d'aria Nicola... io, dalla foto, vedo che sono proprio svergolate. Sono così proprio dalle stampate?

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Inviato: 17 aprile 2020, 8:43
da nicnolte
Starfighter84 ha scritto: 17 aprile 2020, 0:54 Non ho capito bene come vuoi operare sulle prese d'aria Nicola... io, dalla foto, vedo che sono proprio svergolate. Sono così proprio dalle stampate?
pitchup ha scritto: 16 aprile 2020, 18:18 Ciao
Io in questi casi: due bei tappi rossi o teli di copertura sulle prese d'aria ;-) Alla fine danno uno stacco di colore sul grigiume generale.
saluti
si, le prese d'aria sono veramente un obbrobrio direttamente dalle stampate e anche in altri WIP ho notato lo stesso problema.
visto che il mio metodo non è sicuro al 100% e comporterebbe un notevole sforzo di tempo e di gratta gratta, vorrei approfondire il metodo di Max: anche a me piace un po' di colore ma non so minimamente da dove iniziare: ho cercato sul forum come potrei realizzare i teli e c'è proprio un articolo di Max che spiega come fare ma mi dà che non è più disponibile.
Qualcuno riesce ad inviarmi link per favore?

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Inviato: 17 aprile 2020, 15:30
da pitchup
Ciao
Molto semplicemente per simulare le coperture in stoffa io ricopro l'entrata della presa d'aria con carta stagnola creando la copertura dopodichè la incollo con l'Attack. Successivamente ricopro la carta stagnola con carta igienica imbevuta di acqua e colla vinilica (alla maniera di art attack). Dopo una giornata il tutto è bello secco ed indurito. Questo passaggio dona resistenza e una verniciabilità migliore.
Se dai un' occhiata qui capirai meglio:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... &start=180


Per simulare i "tappi" rossi invece lavoro con il plasticard sagomato a misura (ovviamente più complicato).
saluti

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Inviato: 17 aprile 2020, 17:50
da nicnolte
pitchup ha scritto: 17 aprile 2020, 15:30 Ciao
Molto semplicemente per simulare le coperture in stoffa io ricopro l'entrata della presa d'aria con carta stagnola creando la copertura dopodichè la incollo con l'Attack. Successivamente ricopro la carta stagnola con carta igienica imbevuta di acqua e colla vinilica (alla maniera di art attack). Dopo una giornata il tutto è bello secco ed indurito. Questo passaggio dona resistenza e una verniciabilità migliore.
Se dai un' occhiata qui capirai meglio:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... &start=180


Per simulare i "tappi" rossi invece lavoro con il plasticard sagomato a misura (ovviamente più complicato).
saluti
grazie mille!!!!!

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Inviato: 18 aprile 2020, 17:38
da nicnolte
Buonasera,
Ho iniziato ad assemblare alcune parti e finalmente ho iniziato con il gratta gratta gratta :-yahoo :-yahoo :-yahoo :-yahoo ( :,-( )



domanda: questa giunzione può passare o è troppo fuori scala? Lo chiedo anche per salvaguardare tutte le linee li intorno

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Inviato: 19 aprile 2020, 10:52
da nicnolte

Re: F/A-18E Super Hornet 1/72 Italeri

Inviato: 19 aprile 2020, 13:25
da Fly-by-wire
nicnolte ha scritto: 18 aprile 2020, 17:38 domanda: questa giunzione può passare o è troppo fuori scala? Lo chiedo anche per salvaguardare tutte le linee li intorno
Ciao Nicola, potresti dare una bella carteggiata per pareggiare lo scalino tra fusoliera e radome, mentre la giunzione la lascierei così visto che è come le pannellature del kit, larghe e abbastanza fonde :-oook Però se non ti soddisfa potresti riprenderla
nicnolte ha scritto: 19 aprile 2020, 10:52 Ho deciso comunque di coprire le prese d'aria con il telo, ma il fittaggio mi sembra un tantino approssimativo.
A voi la sentenza
Saggia decisione...sono proprio terribili le giunzioni di questo kit a quanto vedo