Re: Grumman F4F-3 Wildcat - Hobby Boss 1/48 - Correzioni Varie nel Cockpit
Inviato: 14 aprile 2020, 21:44
da Giampiero
Ciao Gianluca, fino ad ora sei andato benone... Belli i lavori di scratch all'interno del cockpit, sicuramente hai dato una marcia in più all'abitacolo!!!
Facci sapere se hai trovato migliore questa scatola o quella della Tamiya... Essendo un appassionato degli imbarcati americani questo ancora mi manca ed il tuo giudizio potrebbe aiutarmi nella scelta del kit da aggiungere alla mia "collezione".
Buon lavoro!
Re: Grumman F4F-3 Wildcat - Hobby Boss 1/48 - Correzioni Varie nel Cockpit
Inviato: 15 aprile 2020, 21:47
da Giangio
Giampiero ha scritto: 14 aprile 2020, 21:44
[...]
Facci sapere se hai trovato migliore questa scatola o quella della Tamiya... Essendo un appassionato degli imbarcati americani questo ancora mi manca ed il tuo giudizio potrebbe aiutarmi nella scelta del kit da aggiungere alla mia "collezione".
heinkel111 ha scritto: 14 aprile 2020, 15:06
[...] un kit che appena capita mi prendo pure io!
Ciao ragazzi, rispondo ad entrambi anche se quella di Marco non era una domanda
Sinceramente credo che la scatola di "mamma Tamiya" sia superiore sotto quasi ogni aspetto rispetto a questa scatola. Alla HB hanno ben pensato di fare tutte le versioni di Wildcat ma ogni scatola ha degli errori, nella mia ci sono molte parti che sarebbero corrette per un F4F-4 ma non per un F4F-3, L'FM-2 per esempio ha tutto il muso sbagliato
Ci sono degli aspetti che però preferisco al kit Tamiya, come i dettagli nel vano carrelli e i rivetti che sembrerebbero essere disposti nel modo giusto, quelli in rilievo che sono presenti sul Tamiya non mi sono mai andati giù, li ho trovati troppo alti.
Appena chiuderò le fusoliera vedrò di accertarmi se sono effettivamente nella posizione corretta oppure no
Nel prossimo aggiornamento vi mostrerò un difetto di montaggio clamoroso che si presenta se seguirete le istruzioni alla lettera....
Concludo dicendo che probabilmente con un po' di manualità si può convertire la scatola tamiya in una delle altre versioni, nulla che voi due non possiate fare insomma
Scusate per il mappazzone, per qualsiasi dubbio sono a vostra disposizione
Re: Grumman F4F-3 Wildcat - Hobby Boss 1/48 - Correzioni Varie nel Cockpit
Inviato: 17 aprile 2020, 0:45
da Starfighter84
Ti stavo per scrivere "e il Flanker???"... poi ho letto l'introduzione...!
Interventi buoni fin qui Ginaluca... stai curando i dettagli, e fai bene. Il collimatore è un pò da aggiustare... data la forma io sarei partito dal pieno: un rod quadrato di opportuna misura a cui scaverei la parte centrale con una limetta stondata sottile. A seguire assottiglierei i bordi fino ad ottenere i due braccetti che sostengono il vetrino del giusto spessore.
Lavorare sul "pieno" è più facile che ricostruire con pezzi già sottili.
Re: Grumman F4F-3 Wildcat - Hobby Boss 1/48 - Correzioni Varie nel Cockpit
Inviato: 17 aprile 2020, 17:42
da Giangio
Starfighter84 ha scritto: 17 aprile 2020, 0:45
Ti stavo per scrivere "e il Flanker???"... poi ho letto l'introduzione...!
Interventi buoni fin qui Ginaluca... stai curando i dettagli, e fai bene. Il collimatore è un pò da aggiustare... data la forma io sarei partito dal pieno: un rod quadrato di opportuna misura a cui scaverei la parte centrale con una limetta stondata sottile. A seguire assottiglierei i bordi fino ad ottenere i due braccetti che sostengono il vetrino del giusto spessore.
Lavorare sul "pieno" è più facile che ricostruire con pezzi già sottili.
Grazie Valerio !!
Quando i negozi riapriranno farò scorta di plasticard e proverò a riprodurlo
Ora veniamo a noi, il cockpit dovrebbe essere terminato ma lascio l'ultima parola a voi.
Come prima cosa ho aggiunto dei cavi sotto le console laterali, successivamente il pit è stato verniciato con l'Interior Green e poi dettagliato con dei colori Vallejo.
Dopo aver sigillato la verniciatura con il Clear ho fatto un lavaggio con del marrone e poi un leggero drybrush sui componenti di colore nero. Per concludere ho provato a simulare l'usura sul pavimento del pit e sul seggiolino con la mia fidata matita della Prismacolor, guardandomi bene dal non esagerare come ho fatto sul P-40N.
Cosa dite, Passabile o no?
Ciao Gianluca, il pit sembra essere venuto davvero bene, le aggiunte e migliorie che hai fatto applicato danno una marcia in più, il seggiolino e le sue scrostature mi piacciono molto! Bel lavoro secondo me!
Starfighter84 ha scritto: 17 aprile 2020, 18:41
mancano le cinture superiori?
L'F4F-3 nasce con le sole cinture nella parte inferiore, quando il conflitto scoppiò alcuni (ma non tutti) vennero aggiornati montando le cinture superiori. Le versioni successive invece montavano già di default le cinture superiori.
Non so in base a quale criterio decidevano se aggiungerle o no, nel dubbio ho deciso di non metterle perchè dalle foto non ho capito se il mio esemplare le ha (poi sul detail & scale non ci sono quelle superiori )
Arrivato a questo punto non potrei comunque metterle perchè manca la staffa sulla quale scorrono
Lavoro davvero strepitoso nel pit! Davvero molto bello!
Interessante l'uso delle matite prismacolor! Ho visto pure che costicchiano! Ma sono esclusivamente per modellismo?
drinkyb ha scritto: 18 aprile 2020, 21:02
Lavoro davvero strepitoso nel pit! Davvero molto bello!
Interessante l'uso delle matite prismacolor! Ho visto pure che costicchiano! Ma sono esclusivamente per modellismo?
Ciao Bruno,
Grazie per i complimenti
Non mi sembra che le prismacolor siano nate per il modellismo, un caro amico mi disse che queste matite ebbero una specie di problema di copyright legato al nome e per questo motivo non furono commercializzate in Europa.
Il fatto che tu le abbia trovate ad un costo alto è probabilmente legato questo motivo, io comunque la pagai circa 2,5€ su Amazon qualche anno fa, spedita dagli Stati Uniti