Re: ACRILICI - SMALTI - LACCHE - VINILICI: guida pratica alla scelta
Inviato: 9 aprile 2020, 15:24
fantastica risposta!
grazie
grazie
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Nel Libro di Angelo Falconi "Colori e colorazioni nel Modellismo Aereo", Delta editrice, prima edizione del 1985 (è stata pubblicata una seconda edizione del 1993, più ricca graficamente ma meno interessante sotto molti aspetti) esistono una serie di capitoli molto interessanti, di cui uno legato a consigli spiccioli sulle regole pratiche nella colorazione, ancora oggi più che validi. In merito al fondo da dare per alcuni colori particolari, Falconi consiglia: sotto l'argento il bianco (aggiungo io, il nero per dare più brillantezza); sotto oro ed il bronzo il giallo; sotto il giallo ed il rosso il bianco; sotto i colori fluorescenti il bianco.Smiris72 ha scritto: 9 aprile 2020, 13:12 Secondo tentativo, in altro modello, Tamiya rosso ma su primer bianco. Risultato migliore rispetto al precedente, più brillante.
Il colore che citi tu è il Vallejo serie AIR, che sono dei colori vinilici già prediluiti e pronti per un uso ad aerografo (o anche a pennello). Questi colori hanno la necessità di utilizzare il loro diluente specifico, che è questo Vallejo MODEL AIR Color: Thinner. Attenzione all'uso esatto e con parsimonia. Questi colori non amano le forti diluizioni!Smiris72 ha scritto: 9 aprile 2020, 13:12 Successivamente, in un altro modello ancora, ho provato ad utilizzare il rosso Vallejo (di una serie dedicata all'aerografo). Sicuramente l'applicazione è rognosa rispetto ai Tamiya o Gunze, in quanto il colore è meno fine, si secca spesso sulla punta dell'aerografo e richiede probabilmente anche una pressione d'aria maggiore, ma il colore rosso risultante per mio gusto è decisamente preferibile agli esperimenti precedenti, quindi ben venga in questo caso l'utilizzo di una tipologia "meno adatta". Comunque l'ultima volta ho riempito i pezzi di colore uniforme "Rosso Vallejo" con un Iwata 0.5 e aggiungendo poco Thinner e Retarder e non ho avuto grandi problemi, anche se comunque ogni tanto bisogna pulire l'ago.
Ho notato che i colori lucidi molto diluiti Tamiya/Gunze su superfici poco piane tendono a scivolare perché non sono in grado di aggrapparsi velocemente alla superfici curve o in forte rilievo dando l'effetto di bassa copertura. Il colore opaco ovviamente presenta una superficie più rugosa e quindi su parti poco piane riesce meglio ad aggrapparsi ed essere coprente (anche nelle parti più in rilievo) dando la sensazione di copertura uniforme del colore. La successiva lucidatura con vernice richiede più mani che possono essere ridotte andando a levigare la superficie con dei pannetti come questo 3M™ Trizact™ bagnati con acqua.Smiris72 ha scritto: 9 aprile 2020, 13:12 Successivamente ho provato il nero opaco, sempre Acrilico Tamiya, che copre più velocemente e senza tanti problemi, ma poi richiede più mani di verniciatura trasparente lucida per raggiungere l'effetto desiderato.
Non ho provato il nero Vallejo ma presumo andrebbe bene come nel caso del rosso, anche tenendo conto dei problemi legati all'utilizzo dei Vallejo con aerografo.
Come consigliava Angelo Falconi nel suo libro, il giallo ha bisogno di un fondo bianco, meglio se lucido, se vogliamo avere un giallo brillante.Smiris72 ha scritto: 9 aprile 2020, 13:12 PARTI GIALLE
Anche in questo caso ho provato diversi prodotti. A parte la cintura che si può mascherare e spruzzare ad aerografo (quindi anche con giallo Tamiya o Vallejo), il resto delle parti sono troppo piccole e complicate da mascherare, di conseguenza la scelta migliore è il pennello.
Grazie mille Michele! Seguendo il consiglio di Dario Giuliano direi che per ottenere un bel giallo adatto ad esempio a un P-51 D-5 Mustang èmiki68 ha scritto: 10 aprile 2020, 10:14 Come consigliava Angelo Falconi nel suo libro, il giallo ha bisogno di un fondo bianco, meglio se lucido, se vogliamo avare un giallo brillante.
preferibile usare il rosa come base prima di passare il giallo.
Il pannetto 3M si può utilizzare sia per lucidare la plastica, sia per levigare il colore (non vinilico, ma solo Gunze/Tamiya). Ha due gradazioni: il disco con colore grigio è grana 3000, quello celeste è grana 6000. Da quando ho imparato ad utilizzarlo è un toccasana. L'unico problema è che costa un sacco e quindi lo sfrutto fino in fondo. Si trova sia in rete che nei colorifici ed è un prodotto utilizzato dai carozzieri per lucidare la vernice dell'auto.Smiris72 ha scritto: 10 aprile 2020, 11:01 Grazie per i preziosi consigli. Vorrei chiederti una cosa,
il 3M™ Trizact™ è Molto interessante, vorrei provarlo. Il rischio di asportare anche la colorazione c'è? Oppure è sufficiente andarci su con mano leggera?
Per quanto riguarda la diluizione dei Vallejo, io procedo in questo modo
Per le serie già pronte all'uso per aerografo:
aggiungo l'Airbrush Thinner, sempre della Vallejo, 2 gocce ogni 6 di colore. Aggiungo anche una goccia Flow imprower che aiuta a non farlo seccare troppo presto.
Mentre per le altre serie, tipo i Model Color, non specifiche per l'aerografo, faccio così:
Creo un mix di 70% Thinner + 30% Flow Improver.
Questo mix lo utilizzo poi per diluire al 50/60% i Model Color
Cosa ne pensi? Ho fatto poche prove però con i Vallejo ad Aerografo. Sono in fase di sperimentazione..
Ho visto tempo fa un video di un modellista americano, questo il Thinner non lo usa proprio, al suo posto utilizza unicamente il Flow Improver. Altra cosa che vorrei provare.