Pagina 2 di 2

Re: Eduard 1/48 Spitfire Mk VIII

Inviato: 26 febbraio 2020, 0:24
da Dario Giuliano
Aquila1411 ha scritto: 22 febbraio 2020, 8:15 Davvero molto molto bello!!! Sarà sicuramente da ispirazione e guida per i vari spit che devo fare. :-oook
Aquila1411 ha scritto: 22 febbraio 2020, 8:15 Davvero molto molto bello!!! Sarà sicuramente da ispirazione e guida per i vari spit che devo fare. :-oook
Grazie Andrea, gentilissimo ....
Buon modellismo da presto.
Biscottino73 ha scritto: 22 febbraio 2020, 9:42 Semplicemente meraviglioso!! Questo modello è rinato dalle sue ceneri come l’araba fenice, da una disgrazia è nata una grazia, ehehe... complimenti!!!

Ciao ciao
Luca
Ciao Luca e grazie del complimento.
Cox-One ha scritto: 22 febbraio 2020, 10:52 .... ma sai che con questa livrea è proprio bello!
Bravo :-oook
Garanzie mille Vincenzo.
BackToZeon ha scritto: 22 febbraio 2020, 11:27 L'unica critica che mi sento di fare riguarda la scala! ;) Per il resto il 'solito' Dario Giuliano! Grazie anche per gli ottimi tutorial che hai aggiunto come 'corredo'!
Ciao Paolo ...Gentilissimo come sempre, lo solo, lo so, non è la scale
regina ma ogni tanto cado in tentazione con i modelli della Eduard ;)
pitchup ha scritto: 22 febbraio 2020, 11:50 Ciao Dario


Ovviamente non mi soffermo nel decantare la tua abilità tecnica, nell'utilizzo dei vari prodotti, che è oramai leggenda.
Ma i soli prodotti non bastano! questi infatti, sono solo lo strumento. Il resto è invece sensibilità e talento nel capire "quanto", "come" e "dove".
Il modello è poi originalissimo in questa livrea.
Inutile dire che sono un tuo Fan assoluto!
saluti
Che bello avere un Fan come te Max. :-banana Non c’è dubbio che trovi sempre le parole giuste.
Me c’è fai pure crede. :lol: :-evvai
Scherzi a parte, grazie mille Max ...come ho gia detto questo è stato un modello rilassante senza tante pretese, avvolte meno ci si mette le mani e meglio è.
Ciao Max.
microciccio ha scritto: 22 febbraio 2020, 19:47 Ciao Dario,

un bel lavoro, complimenti.

microciccio
Complimenti da te Paolo ?.....e come vincere medaglia d’oro :lol:
Grazie Paolo.
fabio1967 ha scritto: 23 febbraio 2020, 10:46 Ciao Dario, hai realizzato, a mio avviso uno degli Spit più belli visti su ModelingTime. Poi, come ti scritto nelle pagine del wip, io ho un debole per quelli a stelle e strisce!!!
Saluti.
Fabio
Grazie Fabie’ troppo gentile apprezzato moltissimo.
drinkyb ha scritto: 23 febbraio 2020, 16:51 Davvero un capolavoro! Mi piace moltissimo.
Grazie mille Bruno.
siderum_tenus ha scritto: 23 febbraio 2020, 20:22 Ciao Dario,

Bellissimo Spit, nulla da aggiungere!!!
Grazie mille Mario.

Re: Eduard 1/48 Spitfire Mk VIII

Inviato: 26 febbraio 2020, 12:36
da Bonovox
Dario for PRESIDENT!

Re: Eduard 1/48 Spitfire Mk VIII

Inviato: 29 febbraio 2020, 19:51
da Mauro
Versione inusuale quanto ben realizzata, complimenti sinceri
Mauro :-oook

Re: Eduard 1/48 Spitfire Mk VIII

Inviato: 29 febbraio 2020, 20:43
da Starfighter84
Bravo Dario, altro bel pezzo!
Quando citi la sagoma discutibile del canopy Eduard.. cosa intendi? cosa non ti torna? ;)

Re: Eduard 1/48 Spitfire Mk VIII

Inviato: 29 febbraio 2020, 22:15
da Giangio
Ciao Dario,

Non sono un fan degli Spitfire ma devo farti ancora una volta i complimenti per i lavoro svolto :clap: :-woooo

Re: Eduard 1/48 Spitfire Mk VIII

Inviato: 1 marzo 2020, 0:32
da Giampiero
Complimenti Dario!!! :-brind
Camo molto originale ed ottimamente realizzata!!!
Bellissimo davvero :-000

Re: Eduard 1/48 Spitfire Mk VIII

Inviato: 3 marzo 2020, 3:30
da Dario Giuliano
Starfighter84 ha scritto: 29 febbraio 2020, 20:43 Bravo Dario, altro bel pezzo!
Quando citi la sagoma discutibile del canopy Eduard.. cosa intendi? cosa non ti torna? ;)
Ciao Valerio
Innanzitutto grazie del tuo commento., per quanto riguarda il canopy spero che queste foto chiariscono la mia interpretazione della (Sagoma discutibile)
Voglio ribadire che questa è solo una mia osservazione, non ho fatto rapporti di scala o paragoni con fotografie del canopy reale e via dicendo.
A mio avviso il canopy della Eduard, a parte il fatto che è abbastanza spesso, quando posizionato in configurazione aperta, appare troppo largo e troppo alto anche quando si paragona con lo stesso canopy della Eduard in configurazione chiusa.
Infatti quest’ultimo appare più adatto al modello più stretto più basso e comunque meno bombato ai lati.
Ovviamente l’aftermarket canopy della Falcon non rappresenta la coppia perfetta dell’originale specialmente se si considera che ogni volta che se ne ricava uno tagliando intorno il “frame” rimane difficile ottenere uno uguale all’altro.
Comunque essendo meno spesso, con la giusta bombatura e assente di distorsioni il Falcon canopy, in questo caso e quello che si addice di più a dare una giusta rappresentazione.
Spero di avere reso più o meno l’idea.
Ciao Vale’...e grazie ancora a tutti per i vostri sempre graditissimi commenti :-oook
Dario














Re: Eduard 1/48 Spitfire Mk VIII

Inviato: 3 marzo 2020, 7:53
da microciccio
Ciao Dario,

ho il sospetto che Eduard abbia realizzato una parte scorrevole più ampia per agevolare la sovrapposizione con la parte posteriore del canopy e che lo spessore maggiore della plastica iniettata sia la causa della più elevata larghezza rispetto al Falcon che, essendo termoformato, ha bordi più sottili.
Nella versione chiusa invece la ditta ceca è riuscita a mantenere proporzioni inferiori perché non c'è sovrapposizione delle parti.

My two cents

microciccio

Re: Eduard 1/48 Spitfire Mk VIII

Inviato: 16 marzo 2020, 2:49
da Dario Giuliano
microciccio ha scritto: 3 marzo 2020, 7:53 Ciao Dario,

ho il sospetto che Eduard abbia realizzato una parte scorrevole più ampia per agevolare la sovrapposizione con la parte posteriore del canopy e che lo spessore maggiore della plastica iniettata sia la causa della più elevata larghezza rispetto al Falcon che, essendo termoformato, ha bordi più sottili.
Nella versione chiusa invece la ditta ceca è riuscita a mantenere proporzioni inferiori perché non c'è sovrapposizione delle parti.

My two cents

microciccio
Ciao Paolo
Scusa il ritardo ... Sono pienamente d’accordo con le tue osservazione rimangono comunque
dell’idea che valga la pena l’acquistare un canopy aftermarket se si ha intenzione di rappresentare il modello col “canopy” aperto.
Ciao.
Dario