Pagina 2 di 4
Re: ak real colors-problemi e grattacapi
Inviato: 25 ottobre 2019, 21:06
da Starfighter84
PhantomPhan ha scritto: 25 ottobre 2019, 21:04
bisogna mettere una bella palla di acciaio inossidabile (le fanno anche la ak) in modo che si mescoli bene altrimenti tendono a separarsi dal legante.
Su Ali Express le vendono identiche... con 2€ te ne porti a casa un centinaio... meglio risparmiare su questi prodotti "marchiati" che fuori dall'ambito modellistico costano 2 lire.

Re: ak real colors-problemi e grattacapi
Inviato: 26 ottobre 2019, 8:54
da fabio1967
Ho usato gli AK Real Colors recentemente, per il Fw 190 Eduard, diluiti con il Levelling Thinner Gunze. Dalla mia esperienza ho potuto notare che richiedono una diluizione più spinta rispetto ai Tamiya/Gunze e che, alla lunga, tendono a depositarsi sulla punta dell'ago. Per questo motivo, durante le sessioni di verniciatura, tenevo sempre accanto a me una vaschetta col diluente e un pennellino morbido con il quale tenevo costantemente pulito l'ago. Probabilmente andrebbero spruzzati a una pressione più alta degli 0,8 bar che uso generalmente, ma non ho fatto prove in proposito. Un amico che li ha usati con il loro diluente specifico Ak, mi ha detto che a lui il problema non si è presentato, probabilmente il thinner AK ha una percentuale maggiore di retarder.
Superato questo problema, a mio parere, hanno una bellissima resa.
Saluti.
Fabio
Re: ak real colors-problemi e grattacapi
Inviato: 26 ottobre 2019, 9:56
da heinkel111
Starfighter84 ha scritto: 25 ottobre 2019, 18:06
heinkel111 ha scritto: 24 ottobre 2019, 21:47
usa il lacquer tinner tamiya, oppure il suo tinner per i lacquer. non fidarti troppo dei video su youtube. I lacquer sono rognosetti se non usi il loro vero diluente e comunque NON va usato lo stesso diluente dei gunze /tamiya, perchè la formulazione è diversa.
La formulazione è del tutto simile tra AK e Gunze/Tamiya perchè anche questi ultimi (che noi definiamo comunemente "acrilici") sono in realtà delle lacche acriliche.
Il problema è che, a quanto pare, gli AK hanno un pigmento meno fine dei Gunze/Tamiya che tende a depositarsi prima sul fondo....
ma allora Valerio, perchè esiste una linea "tamiya lacquer"? se avessero la stessa formulazione degli acrilici (lacche acriliche) non avrebbe senso nemmeno il diluente specifico lacquer ma basterebbe X20A...
e' differente solo il pigmento tra i classici tamiya e i lacquer della stessa marca?
Re: ak real colors-problemi e grattacapi
Inviato: 26 ottobre 2019, 10:07
da Starfighter84
heinkel111 ha scritto: 26 ottobre 2019, 9:56
ma allora Valerio, perchè esiste una linea "tamiya lacquer"? se avessero la stessa formulazione degli acrilici (lacche acriliche) non avrebbe senso nemmeno il diluente specifico lacquer ma basterebbe X20A...
e' differente solo il pigmento tra i classici tamiya e i lacquer della stessa marca?
Chimicamente sono prodotti differenti... Gunze e Tamiya "acrilici" possono accettare sia diluenti alcolici, sia sintetici (nitro) perchè la formulazione dei componenti è duale. I lacquer puri non reagiscono all'alcol.. ma solo ai diluenti a base nitro.
Re: ak real colors-problemi e grattacapi
Inviato: 26 ottobre 2019, 10:12
da Isherman
heinkel111 ha scritto: 24 ottobre 2019, 21:47
Isherman ha scritto: 24 ottobre 2019, 21:40
heinkel111 ha scritto: 24 ottobre 2019, 21:37
non so cosa successe con gli ak xtreme metal , sò solo che non vanno diluiti e vanno benissimo, o almeno io li uso con molta soddisfazione. Trovo molto strano tutti questi problemi, non è che sono dei lacquer?
sono lacquer, vero, ma sapendolo già li ho diluiti correttamente usando il diluente mr.color (che è come il lacquer thinner tamiya). Il punto è che nemmeno questo diluente funziona...
quale diluente mr color?
usa il lacquer tinner tamiya, oppure il suo tinner per i lacquer. non fidarti troppo dei video su youtube. I lacquer sono rognosetti se non usi il loro vero diluente e comunque NON va usato lo stesso diluente dei gunze /tamiya, perchè la formulazione è diversa.
Il diluente Mr.color è un diluente lacquer.
Mi fidavo più che altro delle informazioni che Ak ha diffuso sia su YT sia sul suo sito (i colori sono stati presentati come ''altamente compatibili'', con menzione particolare a Tamiya e agli Aqueous.
Li ho presi proprio per quello!
Starfighter84 ha scritto: 25 ottobre 2019, 18:06
heinkel111 ha scritto: 24 ottobre 2019, 21:47
usa il lacquer tinner tamiya, oppure il suo tinner per i lacquer. non fidarti troppo dei video su youtube. I lacquer sono rognosetti se non usi il loro vero diluente e comunque NON va usato lo stesso diluente dei gunze /tamiya, perchè la formulazione è diversa.
La formulazione è del tutto simile tra AK e Gunze/Tamiya perchè anche questi ultimi (che noi definiamo comunemente "acrilici") sono in realtà delle lacche acriliche.
Il problema è che, a quanto pare, gli AK hanno un pigmento meno fine dei Gunze/Tamiya che tende a depositarsi prima sul fondo....
esatto, e onestamente penso che chimicamente li abbiano cannati. ho citato gli Xtreme Metallics perchè anche loro diedero problemi appena usciti (problemi di natura unicamente chimica, visto che non asciugavano e rimanevano unti o il pigmento si separava dal legante, in questo ultimo caso come nei RC che ho.)
Ho poi spulciato anche forum stranieri...molti altri hanno riscontrato gli stessi problemi. Stranamente, i primissimi lotti di produzione sono perfetti (e perfettamente diluibili sia con X20A che con i vari lacquer thinners/Nitro.
Penso proprio che AK abbia cambiato la formulazione o, penso anche, che ci siano lotti difettosi.
Re: ak real colors-problemi e grattacapi
Inviato: 26 ottobre 2019, 10:16
da Starfighter84
Forse dopo il successo iniziale hanno cambiato materie prime? non si sa... a questo punto meglio tenersi stretti Gunze e Tamiya che da anni hanno sempre la stessa qualità.

Re: ak real colors-problemi e grattacapi
Inviato: 26 ottobre 2019, 10:28
da Isherman
Starfighter84 ha scritto: 26 ottobre 2019, 10:16
Forse dopo il successo iniziale hanno cambiato materie prime? non si sa... a questo punto meglio tenersi stretti Gunze e Tamiya che da anni hanno sempre la stessa qualità.
Concordo con te! Li presi sperando di velocizzare evitando di creare mix ''custom'' per certi colori ostici (SCC15, Rosso segnale...) ma alla fine Tamiya e Gunze rimangono i nostri santi protettori

Re: ak real colors-problemi e grattacapi
Inviato: 31 ottobre 2019, 9:15
da PaoloD
Ciao
Io li ho recentemente usati diluendoli a nitro con ago 0,2, e bar 0,8 alle mie prime perplessita' mi sono ricreduto ;vanno una favola sembrerebbo meglio se non allo stesso livello dei tamiya .
Riguardo gli Xtreme Metal nessun problema ...l'unica cosa e' che bisogna avere pazienza e accortezza di agitare bene ma molto bene il barattolo e non vanno diluiti perche' gia pronti e anche con loro sono molto soddisfatto.
Re: ak real colors-problemi e grattacapi
Inviato: 16 dicembre 2019, 7:54
da xDm
Come sempre sto ammattendo per trovare i colori giusti "british dark yellow" e "dunkelgelb" da usare rigorosamente a pennello
Gli AK acrilici sono usabili a pennello ??
Come sono rispetto ai Vallejo ??
Re: ak real colors-problemi e grattacapi
Inviato: 16 dicembre 2019, 8:24
da FreestyleAurelio
xDm ha scritto: 16 dicembre 2019, 7:54
Come sempre sto ammattendo per trovare i colori giusti "british dark yellow" e "dunkelgelb" da usare rigorosamente a pennello
Gli AK acrilici sono usabili a pennello ??
Come sono rispetto ai Vallejo ??
Ciao, forse c'è un pò di confusione.
I real color della AK sono dedicati all'uso in aeropenna e non a pennello. Non sono acrilici vinilici ma lacche acriliche.
I vinilici acrilici AK sono uguali ai Vallejo, Ammo Mig e Scale75 e sono tra i migliori come uso a pennello. Vanno saputi usare però.
