Pagina 2 di 5
Re: Come diluire i Gunze acrilici
Inviato: 21 dicembre 2019, 19:22
da sirsimons
Ciao Aurelio,
quale tra queste soluzioni è secondo te la meno "problematica" in termini di odori/vapori/tossicità, etc?
Re: Come diluire i Gunze acrilici
Inviato: 22 dicembre 2019, 14:53
da Isherman
le due soluzioni più salubri e meno problematiche con odori e tossicità sono contenute nel primo e nell'ultimo link. in Alternativa un ottimo sostituto è l'alcol isopropilico (non costa molto, e lo vendono in bottiglie da uno, due o cinque litri sempre su Amazon)
Re: Come diluire i Gunze acrilici
Inviato: 22 dicembre 2019, 15:50
da Starfighter84
Sicuramente il meno tossico è l'alcool Simone.
Re: Come diluire i Gunze acrilici
Inviato: 22 dicembre 2019, 18:39
da FreestyleAurelio
sirsimons ha scritto: 21 dicembre 2019, 19:22
Ciao Aurelio,
quale tra queste soluzioni è secondo te la meno "problematica" in termini di odori/vapori/tossicità, etc?
Ciao Simone,
sicuramente il tamiya X-20A e il Gunze Thinner T110, ovvero questi due:
https://www.steelmodels.com/materiali-p ... p.28301.uw
https://www.amazon.it/X20A-Diluente-Tam ... B074H958ZN
Re: Come diluire i Gunze acrilici
Inviato: 23 dicembre 2019, 15:50
da sirsimons
Grazie a tutti per le info!
Quindi potrei usare tamiya X-20A o Gunze Thinner T110 con aggiunta di un 10% di Tamiya Paint Retarder (Acrylic) durante utilizzo di trasparenti e durante l’estate (o può convenire usarlo sempre?).
https://www.tamiya.com/english/products ... /index.htm
Dovessi eventualmente usare invece l’alcool isopropilico, si usa puro e nelle stesse quantità dei due thinner (7 gocce alcool, 3 colore)? Gli si può aggiungere anche il retarder?
Non usando la nitro, la pulizia dell’aerografo durante il cambio dei colori ed a fine sessione con cosa la faccio?
Ho letto tante cose diverse nei post del forum e sono un po’ confuso...
- il thinner utilizzato per i colori
- Chanteclaire
- alcool rosa
- vetril
- airbrush cleaner
Scusate le mille domande ma così almeno mi chiarisco le idee e sono pronto ad iniziare a farmi le ossa con l'aerografo.
Simone
Re: Come diluire i Gunze acrilici
Inviato: 23 dicembre 2019, 16:09
da Starfighter84
sirsimons ha scritto: 23 dicembre 2019, 15:50
Dovessi eventualmente usare invece l’alcool isopropilico, si usa puro e nelle stesse quantità dei due thinner (7 gocce alcool, 3 colore)? Gli si può aggiungere anche il retarder?
Con l'isopropilico è ancora più importante il retarder perchè il diluente è ancora più volatile... asciugano ancora prima i colori.
sirsimons ha scritto: 23 dicembre 2019, 15:50
Non usando la nitro, la pulizia dell’aerografo durante il cambio dei colori ed a fine sessione con cosa la faccio?
Se hai usato acrilici puoi usare l'alcool rosa (che costa pochissimo e basta per la sola pulizia).. se hai usato smalti l'acqua ragia... se hai usato lacche acetone (o nitro).
Gli airbrush cleaner sono solitamente a base proprio di nitro comunque...
Re: Come diluire i Gunze acrilici
Inviato: 23 dicembre 2019, 23:18
da sirsimons
Starfighter84 ha scritto: 23 dicembre 2019, 16:09
sirsimons ha scritto: 23 dicembre 2019, 15:50
Dovessi eventualmente usare invece l’alcool isopropilico, si usa puro e nelle stesse quantità dei due thinner (7 gocce alcool, 3 colore)? Gli si può aggiungere anche il retarder?
Con l'isopropilico è ancora più importante il retarder perchè il diluente è ancora più volatile... asciugano ancora prima i colori.
Mentre per X-20A o T110 l’uso del ritardante secondo te é comunque consigliato? Per la serie...male non fa?
Starfighter84 ha scritto: 23 dicembre 2019, 16:09
sirsimons ha scritto: 23 dicembre 2019, 15:50
Non usando la nitro, la pulizia dell’aerografo durante il cambio dei colori ed a fine sessione con cosa la faccio?
Se hai usato acrilici puoi usare l'alcool rosa (che costa pochissimo e basta per la sola pulizia).. se hai usato smalti l'acqua ragia... se hai usato lacche acetone (o nitro).
Gli airbrush cleaner sono solitamente a base proprio di nitro comunque...
Si al momento direi solo acrilici, quindi OK alcool rosa per la pulizia durante i cambi. Va bene anche per pulire ago e duse a fine sessione o serve qualcosa di un po’ più aggressivo in quel caso? In pratica posso seguire i passaggi del tuo video sulla pulizia dell’aerografo sostituendo alcool rosa alla nitro?
Grazie!
Re: Come diluire i Gunze acrilici
Inviato: 24 dicembre 2019, 0:15
da FreestyleAurelio
Quoto in toto Valerio; il retarder puoi evitarlo con gli opachi se usi i thinner tamiya o Gunze, te lo consiglio sempre con i lucidi.
Se usi il thinner nitro o laquer non dovresti averne necessità ma nel caso ti occorra dovrai usare il Mr. Retard mild con questi due diluenti.
Re: Come diluire i Gunze acrilici
Inviato: 24 dicembre 2019, 9:37
da miki68
sirsimons ha scritto: 23 dicembre 2019, 23:18
Starfighter84 ha scritto: 23 dicembre 2019, 16:09
sirsimons ha scritto: 23 dicembre 2019, 15:50
Dovessi eventualmente usare invece l’alcool isopropilico, si usa puro e nelle stesse quantità dei due thinner (7 gocce alcool, 3 colore)? Gli si può aggiungere anche il retarder?
Con l'isopropilico è ancora più importante il retarder perchè il diluente è ancora più volatile... asciugano ancora prima i colori.
Mentre per X-20A o T110 l’uso del ritardante secondo te é comunque consigliato? Per la serie...male non fa?
Starfighter84 ha scritto: 23 dicembre 2019, 16:09
sirsimons ha scritto: 23 dicembre 2019, 15:50
Non usando la nitro, la pulizia dell’aerografo durante il cambio dei colori ed a fine sessione con cosa la faccio?
Se hai usato acrilici puoi usare l'alcool rosa (che costa pochissimo e basta per la sola pulizia).. se hai usato smalti l'acqua ragia... se hai usato lacche acetone (o nitro).
Gli airbrush cleaner sono solitamente a base proprio di nitro comunque...
Si al momento direi solo acrilici, quindi OK alcool rosa per la pulizia durante i cambi. Va bene anche per pulire ago e duse a fine sessione o serve qualcosa di un po’ più aggressivo in quel caso? In pratica posso seguire i passaggi del tuo video sulla pulizia dell’aerografo sostituendo alcool rosa alla nitro?
Grazie!
Più che l'alcool rosa generico ti consiglio l'alcool etilico 99°, sempre rosato, ma ancora migliore per la pulizia dell'aerografo e la sverniciatura dei colori Gunze/Tamiya. Lo uso da annai e va benissimo. Si trova nei vari Brico a pochi euro.
Re: Come diluire i Gunze acrilici
Inviato: 24 dicembre 2019, 12:11
da sirsimons
Grazie per la dritta
