Pagina 2 di 2

Re: Dettaglio pannelli e china

Inviato: 16 settembre 2008, 17:07
da pitchup
ciao a tutti
Giustissimo lucidare la superficie da trattare, ma se è semilucida invece il colore ad olio si può "tirare" creando filtri che risultano interessanti specie nelle zone inferiori.
saluti ;)
Massimo da Livorno

Re: Dettaglio pannelli e china

Inviato: 16 settembre 2008, 22:54
da Starfighter84
Massimo senti...ti va di spiegarmi bene questa storia dei filtri che non l'ho mica ben capita? grazie! :-coccio

Re: Dettaglio pannelli e china

Inviato: 17 settembre 2008, 20:34
da pitchup
Ciao Vale
E' semplice ed a me è uscito per caso. Il filtro di colori ad olio in realtà si fa picchiettando le superfici verniciate con varie tonalità ad olio, poi con un pennello umido di ragia si tirano questi puntini, alla fine avremo creato quindi una sorta di patina. Ora questo effetto è valido su mezzi corazzati mentre forse è un pò pesante su un aereo. Però se pensi al sottopanza di un aereo a pistoni con trafilature di olio e carburante e mai puliti perchè c'è una guerra in corso la cosa può solleticare. La superficie da trattare deve essere non perfettamente lucida (se no scivola via) e non opaca (se no assorbe e non si tira). semilucido va benissimo, fatto il lavaggio pulisci come si fà normalmente solo che essendo una superficie semiopaca il colore si "tira" creando un patina alias "filtro" .
Saluti
Massimo da Livorno

Re: Dettaglio pannelli e china

Inviato: 18 settembre 2008, 21:43
da Starfighter84
OK, ora è più chiaro... ma nelle mie mani "pesanti" sta tecniche rischierebbe di essere disastrosa! mi verrebbe però bene il fondo semilucido.. un pò per poca voglia un pò per vari altri motivi non dò mai un fondo perfettamente lucido per le decal...
Grazie per la spiegazione! :-oook