Pagina 2 di 4

Re: German Molch 1:35

Inviato: 15 agosto 2019, 23:31
da sjmo74
Starfighter84 ha scritto: 15 agosto 2019, 19:10OK, grazie per la risposta! a questo punto ti dico che i metallizzati Tamiya sono pessimi per ottenere delle finiture metalliche convincenti... ti suggerirei gli Alclad per tale scopo. ;)
Grazie per la dritta..... :thumbup: Proverò di certo.

Re: German Molch 1:35

Inviato: 15 agosto 2019, 23:52
da Madd 22
Ciao Simone

Niente male per un tuo primo mezzo navale. La verniciatura è ok, unico appunto sui metallizzati che come hai notato anche tu, non sono il massimo nella soluzione acrilica.

Ma per il prossimo progetto con uso della resina, farai sempre un sommergibile?

Re: German Molch 1:35

Inviato: 16 agosto 2019, 8:28
da fabrizio79
sjmo74 ha scritto: 15 agosto 2019, 23:15
fabrizio79 ha scritto: 15 agosto 2019, 22:06 Bel lavoro!! :-oook

Un mezzo che non conosco... Ci dai qualche informazione tecnica?
Si tratta un mini sommergibile con in solo uomo a bordo. Era alimentato con un motore elettrico da 13 ho (lo stesso montato sui siluri) lungo poco meno di 11 metri e largo poco meno di due.. Entrò in servizio verso la fine della seconda guerra mondiale purtroppo però con scarsi rendimenti.... Difficili da manovrare e spesso affondavano da soli senza neanche arrivare a compiere la missione.
Da quello che ho letto venne creata una base a Sistiana (TS) all'interno della montagna, collegata al mare da un'apposita rampa. Dopo la definitiva sconfitta tedesca, alcuni esemplari vennero affondati e la base con i restanti esemplari venne minata e fatta saltare in aria.
Quindi alla fine, tutt'altro che un progetto ben realizzato.....
Grazie 1000!!!! ;) ;)

Re: German Molch 1:35

Inviato: 16 agosto 2019, 10:31
da sjmo74
Madd 22 ha scritto: 15 agosto 2019, 23:52 Ciao Simone

Niente male per un tuo primo mezzo navale. La verniciatura è ok, unico appunto sui metallizzati che come hai notato anche tu, non sono il massimo nella soluzione acrilica.

Ma per il prossimo progetto con uso della resina, farai sempre un sommergibile?
Grazie. Utilizzerò proprio questo. Speriamo bene..... :-pray :-pray :-pray

Re: German Molch 1:35

Inviato: 16 agosto 2019, 20:53
da sjmo74
davmarx ha scritto: 15 agosto 2019, 19:04 Ciao Simone, io non mi intendo di mezzi acquatici ma credo tu abbia ottenuto un buon risultato, bravo. :-oook
Però posso darti un suggerimento da "meccanico". La prossima volta non usare quel colore per le eliche, è troppo rosso, sembra quasi rame. In realtà il bronzo, materiale con cui erano fuse le eliche è molto più giallo, quasi come l'ottone. Qui puoi vedere degli esempi.
Inoltre le leghe a base di rame come appunto è il bronzo a contatto con l'ossigeno "passivano" rapidamente e si scuriscono in modo evidente. Qui si vedono dei pani di bronzo che hanno subito un veloce invecchiamento.
Sperando ti esserti utile ti rinnovo i complimenti per il risultato ottenuto. :-oook
Grazie per il suggerimento e per i collegamenti che mi hai indicato. Ne terrò senz'altro conto per le prossime volte. Essendo la prima volta mi son tenuto sulle indicazioni colore del kit che si sono dimostrate poco attendibili.......

Re: German Molch 1:35

Inviato: 18 agosto 2019, 10:45
da Madd 22
sjmo74 ha scritto: 16 agosto 2019, 10:31
Madd 22 ha scritto: 15 agosto 2019, 23:52 Ciao Simone

Niente male per un tuo primo mezzo navale. La verniciatura è ok, unico appunto sui metallizzati che come hai notato anche tu, non sono il massimo nella soluzione acrilica.

Ma per il prossimo progetto con uso della resina, farai sempre un sommergibile?
Grazie. Utilizzerò proprio questo. Speriamo bene..... :-pray :-pray :-pray

Ahhh bene, allora tienici aggiornati!

Re: German Molch 1:35

Inviato: 27 agosto 2019, 19:18
da sjmo74
Ciao a tutti
aggiornamento...
Purtroppo il diorama con resina epossidica è stato un mezzo disastro (per non dire totale...) :.-( :.-( :.-(
Ho effettuato varie colate di un paio di cm di altezza senza attendere la completa essicazione della resina in modo da non vedere i segni dei diversi strati ma purtroppo, non so perchè si vedono, eccome....
Il calore di una delle colate, probabilmete complici le temperature di questi giorni, ha deformato il timone del sommergibile. Purtroppo non ho un ambiente fresco dove poter svolgere queste oprerazioni....
Bolle d'aria rimaste incastrate in qua e in la....
Adesso vedo se riesco ad "addolcire" il disastro, altrimenti pazienza....
Come si dice..., non tutte le ciambelle riescono con il buco.....
Appena riesco vi posto le foto

Re: German Molch 1:35

Inviato: 27 agosto 2019, 21:40
da Giangio
sjmo74 ha scritto: 27 agosto 2019, 19:18 Ciao a tutti
aggiornamento...
Purtroppo il diorama con resina epossidica è stato un mezzo disastro (per non dire totale...) :.-( :.-( :.-(
Ho effettuato varie colate di un paio di cm di altezza senza attendere la completa essicazione della resina in modo da non vedere i segni dei diversi strati ma purtroppo, non so perchè si vedono, eccome....
Il calore di una delle colate, probabilmete complici le temperature di questi giorni, ha deformato il timone del sommergibile. Purtroppo non ho un ambiente fresco dove poter svolgere queste oprerazioni....
Bolle d'aria rimaste incastrate in qua e in la....
Adesso vedo se riesco ad "addolcire" il disastro, altrimenti pazienza....
Come si dice..., non tutte le ciambelle riescono con il buco.....
Appena riesco vi posto le foto
Cavolo che sfortuna, il modello non lo conoscevo e devo dire che mi piace come è venuto. Vedila così, anche se non dovessi riuscire a recuperarlo sarà tutta esperienza accumulata :-oook

Re: German Molch 1:35

Inviato: 28 agosto 2019, 8:54
da Cox-One
Bello :-oook .... Aspetto con impazienza l'ambientazione :-)

Re: German Molch 1:35

Inviato: 28 agosto 2019, 9:58
da xDm