Pagina 2 di 5

Re: Messershmitt bf 109E-3 (Tamiya 1/48)

Inviato: 3 marzo 2010, 9:09
da errico
Il gunze h323 ce l'ho, ma mi sembra eccessivamente saturo rispetto alle immagini che ho visto. Pensavo di desaturalo un pò aggiungendo del light grey, correggetemi se sto dicendo una cavolata, perchè da domani dovrei iniziare con la verniciatura.

Re: Messershmitt bf 109E-3 (Tamiya 1/48)

Inviato: 4 marzo 2010, 20:22
da spitfire
ciao,
1a cosa:non basarti mai e poi mai per valutare un colore,su una foto!,errore che fanno molti,peggio ancora foto minimo di settant'anni fa'!,finisci al 100% per sbagliarlo completamente,2a cosa:l'RLM65 e' abbastanza "carico",non confonderlo mai con il 76,se lo schiarisci rischi di ritrovarti l'aereo fatto con il 76,personalmente trovo inutile schiarire il colore,prima di usarlo,quando poi sporchi l'aereo,il "carico"del colore diminuisce e di parecchio.
Io i Gunze,nonostante certe "mode",continuo a non usarli,e sinceramente non ne sento la mancanza,l'aeromaster resta impareggiabile,ma ci sono anche altre alternative,piuttosto che una foto,meglio l'esperienza di altri modellisti.
Ti faccio un esempio banale:
Viola presunto degli idro giapponesi:ci sono voluti anni,per capire finalmente che quel colore non e' mai esistito,l'errore nasce da rare foto a colori jap,dove per motivi di pessima stampa,e qualita' delle pellicole,un verde sembrava viola,un altro,l'ADC Gray,ho visto decine di aerei con quella colorazione,peccato che quasi sempre i kits sono grigi,ho visto foto dove appare bianco!,basterebbe vedere bene,e si scopre che e' un grigio molto tendente all'azzurro.
marco

Re: Messershmitt bf 109E-3 (Tamiya 1/48)

Inviato: 5 marzo 2010, 13:38
da rob_zone
MMMMM mi sembra un ottimo lavoro!! :-oook

Re: Messershmitt bf 109E-3 (Tamiya 1/48)

Inviato: 10 marzo 2010, 11:39
da errico
mimetica finita, il post l'ho fatto leggero perchè il 109 non mi da l'idea di aereo eccessivamente usurato.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Messershmitt bf 109E-3 (Tamiya 1/48)

Inviato: 10 marzo 2010, 12:24
da Starfighter84
Non male la verniciatura... mi piace! :-oook scusa errico, ma le volate delle armi erano dello stesso colore della pancia?

Re: Messershmitt bf 109E-3 (Tamiya 1/48)

Inviato: 10 marzo 2010, 18:01
da Bonovox
Ciao Errico!
La verniciatura è ben distribuita, solo che però si nota (specie dall'ultima foto) che le linee di certe sfumature non sono regolari; inoltre si notano piccole sbavature (sull'anteriore e sulla fiancata sx) dovute alle stuccature fatte non proprio bene! Il modello è bellissimo e sei in tempo per correggere questi piccolissimi accorgimenti!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Messershmitt bf 109E-3 (Tamiya 1/48)

Inviato: 10 marzo 2010, 20:37
da pitchup
Ciao Errico
Concordo con quanto già accennato nei due post degli ottimi Valerio e Bonovox. Ottimo lavoro con alcune riprese da effettuare su alcuni punti.
saluti
Massimo da Livorno

Re: Messershmitt bf 109E-3 (Tamiya 1/48)

Inviato: 10 marzo 2010, 21:44
da rob_zone
Ciao Enrrico ma Pre o Post ne hai fatti?!?!?no vero??? :) :)

RoB da Messina city

Re: Messershmitt bf 109E-3 (Tamiya 1/48)

Inviato: 10 marzo 2010, 22:30
da Kit
Ciao Errico...!!
Bello questo 109....trovo strano anch'io il colore celeste per le volate delle mitraglitrici anteriori, per il resto ottima colorazione :-oook

Re: Messershmitt bf 109E-3 (Tamiya 1/48)

Inviato: 11 marzo 2010, 10:15
da errico
L'esemplare che stò rappresentando è quello di Hans "Assi" Hahn mentre si trovava nella JG3 nel 1939. Le particolarità di questa macchina erano proprio le volate delle armi in rlm65 , e la spalla dello pneumatico bianca.

Alcune linee di verniciatura sono da riprendere, mi è scappata la mano con il post, che anche se molto leggero, sulla parte scura è fatto con l'rml 71 sottostante.
Effettivamente devo sistemare la stuccatura del cofano motore a sx, e carteggiare un goccia di attack che non avevo visto sulla semifusoliera sx.

Per il post sono andato molto leggero, sia perchè, nella mia testa, i 109 li ho sempre pensati come macchine molto pulite, sia perchè questa macchina era volata da Hahn a ridosso dell'inizio della WWII e credo che in quel periodo la manutenzione fosse delle migliori.