Bellissima.
Dico, ma quanto erano belle le navi da guerra di una volta?
Ottimo mini lavoro Seby, ci hai messo poco ma bel lavoro.
Interessante anche le informazioni di contorno.
Re: HMS King George V - 1:1.200
Inviato: 2 agosto 2019, 17:48
da Seby
microciccio ha scritto: 2 agosto 2019, 1:11
Ciao Sebastian,
arrivo tardi ed il modello è già completo. Ben fatto anche se per me queste riproduzioni sono eccessivamente piccole ed i fuori scala insieme alle imprecisioni nelle forme generali mi fanno preferire scale diverse.
Se l'argomento ti ha interessato per la mimetica puoi consultare British and Commonwealth Warship Camouflage of World War II: Volume 2, Battleships and Aircraft Carriers di Malcolm Wright - Seaforth Publishing 2015 - ISBN: 9781848322530, mentre un volume molto recente sulle corazzate di questa calsse è King George V Class Battleships[/url] di Witold Koszela - Stratus 2018 - ISBN: 9788365958075 (c'è un video sul tubo dove è illustrato il contenuto che embeddo di seguito).
Interessante l'idea del convoglio. Per ovviare al problema dimensioni puoi realizzare la base in più parti affiancabili, quelle col solo mare, magari semplificato, saranno facilmente impilabili.
microciccio
Ciao Paolo, speravo in un tuo commento
Per la camo il link alla biblioteca costa per l'accesso più del libro. Carino il video, e da quello vedo che quella pubblicazione contiene le informazioni che possiedo alla bibliografia riportata nel mio schema
Brytyjskie pancerniki - King George V ecc, Grzegorz Bukała, Magnum X 2001
Ships of War Collection 07 - HMS King George V, Tony Holmes, Amercom SA 2017
British Battleships 1939-1945 Nelson and King George V classes, Angus Konstam, Osprey 2009
Infatti si possono ricavare le informazioni in virtù di un confronto tra fotografie, cosa che trovo più sicura dei profili in rete e delle istruzioni Revell (di fantasia).
Per le dimensioni in scala, ti dò assolutamente ragione; personalmente credo che un modello del genere sia utile per fare una collezione tematica, cosa che trovo sempre interessante (come la mia collezione di assi americani) e impossibile a scala maggiore, salvo avere uno spazio enorme. Inoltre è possibile a tale scala inserire il modello in un diorama. Nulla si toglie al fascino di una corazzata al 350, che conto di fare. Per i fuori scala, devo dire che ci sono ma il mio lavorio ne ha diminuito l'impatto nei limiti della decenza.
Per il diorama, il problema sono ancora le dimensioni perché la base dovrebbe essere grande come il pavimento di un salotto.
Le possibilità che potrei valutare (l'esperienza con l'architettura aiuta, ho fatto insieme ad altri cose enormi) sono:
1) fare 4 riquadri su base di compensato arrivando anche a 1x1 m quindi circa un km e mezzo di lato in scala, con sopra stucco liquido (molto pratico) o con altra soluzione. Questo va impilato da smontato.
2) fare un unico foglio con un mare stampato con un pattern ripetuto; questo si può arrotolare
3 comprare un 4 mq di stoffa blu acqua marina, stropicciarla e farne qualche onda e scia con il bianco. Anche questo si può arrotolare.
Ho tempo per pensarci diciamo
siderum_tenus ha scritto: 2 agosto 2019, 17:13
Ciao Sebastian,
le dimensioni di questa nave sono quasi a livello microbico, per cui hai ampiamente motivo di essere soddisfatto; aspettiamo a questo punto il diorama, per completare l'opera. Complimenti.
Grazie mille
Dioramik ha scritto: 2 agosto 2019, 17:27
Bellissima.
Dico, ma quanto erano belle le navi da guerra di una volta?
Ottimo mini lavoro Seby, ci hai messo poco ma bel lavoro.
Interessante anche le informazioni di contorno.
grazie amico
Re: HMS King George V - 1:1.200
Inviato: 2 agosto 2019, 17:56
da FreestyleAurelio
Se usassi della stagnola stropicciata e verniciata?
Re: HMS King George V - 1:1.200
Inviato: 5 agosto 2019, 16:37
da Seby
FreestyleAurelio ha scritto: 2 agosto 2019, 17:56
Se usassi della stagnola stropicciata e verniciata?
Guarda Aurelio per ora non escludo nulla, farò delle prove su superfici piccole e vedrò cosa mi conviene.
Re: HMS King George V - 1:1.200
Inviato: 5 agosto 2019, 19:18
da pitchup
Ciao
Per il mare potresti anche fare una base di DAS ondulata. Una volta secco lo dipingi delle tonalità più consone simulando anche la schiuma delle onde e poi lo "seppellisci" sotto un litro di vernidas lucido. Il problema rimangono le dimensioni della base: troppo grande ho paura che il DAS si crepi durante la lavorazione.
saluti