Re: Zeke Bakusen: A6M2 Tamiya 1/32
Inviato: 29 settembre 2019, 10:30
finita l'estate rimetto mano al mio progetto. Nel frattempo mi è arrivato dal Giappone il volume Model Art Profile n°12, bellissimo anche se totalmente in giapponese (se qualcuno tra di voi è ferrato con la lingua del Sol Levante avrei bisogno di qualche traduzione...).
Nonostante la qualità ottima del kit, anche se gli ultimi tamiya in 1/32 sono migliori, ho acquistato qualche atermarket:
- big Ed relativo a questo kit (amo lavorare le fotoincisioni)
- pitot e scarichi in resina Quickboost (miglioramento delle relative parti del kit)
- cinture in fibra tessile HGW (le adoro, se trattate nella giusta maniera sono bellissime)
- sedile CMK (probabilmente inutile ma ero curioso e visto il costo irrisrio l'ho preso lo stesso)
- Undercarriage set CMK (Molto utile perchè fornisce il pozzetto dei carrelli intero, visto che Tamiya era nella fase "puoi muovere tutto" e ha previsto un ingegnosissimo sistema per poter muovere le gambe dei carrelli, che, però, sacrifica molto sul dettaglio della zona interessata. Se, come a me, non interessa avere un modello semi dinamico meglio acquistae il set CMK.

Ho preso anche la Bomba da 250 kg sempre della ditta Ceca CMK, che ho già montato:

Ho cominciato il montaggio di alcuni particolari del Cockpit arricchiti con il set Eduard.
Ecco le bombole Co2 del sistema antincendio, prima:

e dopo:


Un piccolo pianale dietro il cockpit, prima:

e dopo:

E'vero, si vedrà poco o niente una volta chiuso il tutto nella fusoliera, ma mi diverte un sacco curare questi piccoli particolari, soprattutto lavorando le fotoincisioni.
Alla prossima.
Nonostante la qualità ottima del kit, anche se gli ultimi tamiya in 1/32 sono migliori, ho acquistato qualche atermarket:
- big Ed relativo a questo kit (amo lavorare le fotoincisioni)
- pitot e scarichi in resina Quickboost (miglioramento delle relative parti del kit)
- cinture in fibra tessile HGW (le adoro, se trattate nella giusta maniera sono bellissime)
- sedile CMK (probabilmente inutile ma ero curioso e visto il costo irrisrio l'ho preso lo stesso)
- Undercarriage set CMK (Molto utile perchè fornisce il pozzetto dei carrelli intero, visto che Tamiya era nella fase "puoi muovere tutto" e ha previsto un ingegnosissimo sistema per poter muovere le gambe dei carrelli, che, però, sacrifica molto sul dettaglio della zona interessata. Se, come a me, non interessa avere un modello semi dinamico meglio acquistae il set CMK.

Ho preso anche la Bomba da 250 kg sempre della ditta Ceca CMK, che ho già montato:

Ho cominciato il montaggio di alcuni particolari del Cockpit arricchiti con il set Eduard.
Ecco le bombole Co2 del sistema antincendio, prima:

e dopo:


Un piccolo pianale dietro il cockpit, prima:

e dopo:

E'vero, si vedrà poco o niente una volta chiuso il tutto nella fusoliera, ma mi diverte un sacco curare questi piccoli particolari, soprattutto lavorando le fotoincisioni.
Alla prossima.