Pagina 2 di 2
Re: Sottomarini tascabili italiani Classe A e B, 1:72 Choroszy Modelbud
Inviato: 16 giugno 2019, 11:23
da Mauro
Con la velocità del bradipo sbronzo, procedo col mio CA: un solo disegno di istruzioni di montaggio, pezzi micrometrici che si autoeliminano solo a guardarli, nessun riferimento numerico delle parti.. oltre ad una resina estremamente imprecisa. Insomma, si va un po' per esclusione... diciamo che la parte difficile deve ancora arrivare.

Purtroppo, mentre si trova qualche immagine del CB, in rete nessuna immagine né documentazione per questo nanetto (ad esempio, non ho la minima idea di cosa sia il tubo storto sull'emiscafo sinistro)
Ciao!
Mauro
Re: Sottomarini tascabili italiani Classe A e B, 1:72 Choroszy Modelbud
Inviato: 19 giugno 2019, 18:23
da Mauro
Dopo una mano leggera di primer grigio per evidenziare le (molte) imprecisioni, comincia ad assomigliare ad un sottomarino vero anziché a quello di Topolino

Re: Sottomarini tascabili italiani Classe A e B, 1:72 Choroszy Modelbud
Inviato: 19 giugno 2019, 21:05
da Giampiero
Bellissimi questi sottomarini, anche io come te sono appassionato per i "volatili" della WWII, ma da poco mi affascinano anche i sottomarini, sto realizzando un diorama con un mini-sottomarino tedesco, ma in scala 1:35, certo sarebbe bello se qualcuno realizzasse qualche kit fatto meglio di questi piccoli gioielli italiani...
Re: Sottomarini tascabili italiani Classe A e B, 1:72 Choroszy Modelbud
Inviato: 20 giugno 2019, 10:17
da microciccio
Ciao Mauro,
Choroszy ha sfornato una grande serie di modelli strani ed interessanti. Le resine che ho visto sono mediamente buone, con poche bolle, ma gli accoppiamenti in generale prestano il fianco a qualche critica come hai scritto anche tu.
Queste scatole mi hanno sempre incuriosito ma non montando navale le ho sempre lasciate al loro posto.
Ti seguo con curiosità anche per conoscere qualcosa in più di questi mezzi.
Buon lavoro.
microciccio
Re: Sottomarini tascabili italiani Classe A e B, 1:72 Choroszy Modelbud
Inviato: 20 giugno 2019, 16:04
da xDm
Re: Sottomarini tascabili italiani Classe A e B, 1:72 Choroszy Modelbud
Inviato: 20 giugno 2019, 18:55
da Mauro
Giampiero ha scritto: 19 giugno 2019, 21:05
Bellissimi questi sottomarini, anche io come te sono appassionato per i "volatili" della WWII, ma da poco mi affascinano anche i sottomarini, sto realizzando un diorama con un mini-sottomarino tedesco, ma in scala 1:35, certo sarebbe bello se qualcuno realizzasse qualche kit fatto meglio di questi piccoli gioielli italiani...
Grazie Giampiero,
siccome mi piacciono i soggetti "antichi" (questo è già un pò avanti) intendo '800 inizio '900 ho fatto incetta di modelli MikroMir, buoni kit in plastica con assemblaggi precisi (niente economici però!

) se sopravvivo a questo inizierò a metter mano a soggetti interessanti. I Classe A e B però erano 2 bocconcini troppo golosi (ed ancor meno economici) per lasciarmeli sfuggire!
Re: Sottomarini tascabili italiani Classe A e B, 1:72 Choroszy Modelbud
Inviato: 20 giugno 2019, 19:01
da Mauro
microciccio ha scritto: 20 giugno 2019, 10:17
Ciao Mauro,
Choroszy ha sfornato una grande serie di modelli strani ed interessanti. Le resine che ho visto sono mediamente buone, con poche bolle, ma gli accoppiamenti in generale prestano il fianco a qualche critica come hai scritto anche tu.
Queste scatole mi hanno sempre incuriosito ma non montando navale le ho sempre lasciate al loro posto.
Ti seguo con curiosità anche per conoscere qualcosa in più di questi mezzi.
Buon lavoro.
microciccio
Paolo sei troppo buono nel fare di me un riferimento navimodellistico: già sono un noto pasticcione aereo

ma ti ringrazio! Da me ad esempio potresti imparare che, siccome da quel magma di resina non riuscirò mai ad assemblare le eliche, le cercherò bell'e fatte in ottone presso un fornito negoziante

!!
Ciao!
Mauro
Re: Sottomarini tascabili italiani Classe A e B, 1:72 Choroszy Modelbud
Inviato: 20 giugno 2019, 19:07
da Mauro
Ciao Renzo, ti ringrazio molto per il link, che in effetti conosco già essendo purtroppo l'unico riferimento iconografico e bibliografico al modello in questione (mentre foto non ne ho trovate).
Ciao!!
Mauro