Pagina 2 di 8

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Inviato: 8 aprile 2019, 13:12
da Starfighter84
fedeskr1 ha scritto: 8 aprile 2019, 8:03 per quanto riguarda le cinture mi conviene verniciare le fotoincisioni sul suo supporto prima di toglierle, di piegarle ed incollare ai sedili?
No, le dovresti verniciare dopo averle liberate dai supporti... altrimenti rovini la verniciatura al 100%. ;)
fedeskr1 ha scritto: 8 aprile 2019, 8:03 Dalle istruzioni eduard non mi è ben chiaro dove debbano essere incollate, secondo voi vanno incollate di lato ai sedili o dietro?
Nell'articolo che ti ho linkato ci sono delle foto che ti fanno capire come posizionarle.... altrimenti anche QUI trovi qualcosa.
Lo studio della documentazione è la parte più importante del lavoro su un modello! :thumbup:

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Inviato: 8 aprile 2019, 13:25
da denis
Starfighter84 ha scritto: 8 aprile 2019, 13:12
fedeskr1 ha scritto: 8 aprile 2019, 8:03 per quanto riguarda le cinture mi conviene verniciare le fotoincisioni sul suo supporto prima di toglierle, di piegarle ed incollare ai sedili?
No, le dovresti verniciare dopo averle liberate dai supporti... altrimenti rovini la verniciatura al 100%. ;)
Mi permetto di aggiungere per le cinture in fotoincisione sarebbe meglio scaldarle con una fiamma (una candela va benissimo) fino a farle diventare rosso ciliegia, senza esagerare, e poi lasciarle raffreddare all' aria, non acqua mi raccomando.

Ė un classico trattamento termico del metallo che permette di avere la fotoincisione più morbida in maniera tale da poterla piegare e 'drappeggaire' meglio. Insomma facendole assumere un andamento più naturale.

Se dopo il trattamento termico ė presente della sporcizia o della fuliggine, un bagnetto in alcool ė di solito sufficiente, altrimenti un paio di botte di carta abrasiva leggera.

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Inviato: 8 aprile 2019, 19:03
da fedeskr1
Starfighter84 ha scritto: 8 aprile 2019, 13:12
fedeskr1 ha scritto: 8 aprile 2019, 8:03 per quanto riguarda le cinture mi conviene verniciare le fotoincisioni sul suo supporto prima di toglierle, di piegarle ed incollare ai sedili?
No, le dovresti verniciare dopo averle liberate dai supporti... altrimenti rovini la verniciatura al 100%. ;)
fedeskr1 ha scritto: 8 aprile 2019, 8:03 Dalle istruzioni eduard non mi è ben chiaro dove debbano essere incollate, secondo voi vanno incollate di lato ai sedili o dietro?
Nell'articolo che ti ho linkato ci sono delle foto che ti fanno capire come posizionarle.... altrimenti anche QUI trovi qualcosa.
Lo studio della documentazione è la parte più importante del lavoro su un modello! :thumbup:
Grazie mille eccezionale

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Inviato: 8 aprile 2019, 20:50
da fedeskr1

Mi permetto di aggiungere per le cinture in fotoincisione sarebbe meglio scaldarle con una fiamma (una candela va benissimo) fino a farle diventare rosso ciliegia, senza esagerare, e poi lasciarle raffreddare all' aria, non acqua mi raccomando.

Ė un classico trattamento termico del metallo che permette di avere la fotoincisione più morbida in maniera tale da poterla piegare e 'drappeggaire' meglio. Insomma facendole assumere un andamento più naturale.

Se dopo il trattamento termico ė presente della sporcizia o della fuliggine, un bagnetto in alcool ė di solito sufficiente, altrimenti un paio di botte di carta abrasiva leggera.
Questo metodo vale anche quando le fotoincisioni sono già verniciate?
grazie mille

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Inviato: 8 aprile 2019, 21:44
da Starfighter84
No, se scaldi le pre colorate perdi tutto il colore che le ricopre.

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Inviato: 9 aprile 2019, 6:41
da fedeskr1
Buongiorno! Ieri grande frustrazione: ero riuscito a mettere delle maniglie (la chiamo maniglie ma sono dei passa cinture di sicurezza) fotoincise sulla sommità dei due sedili quando nel muovere l'assieme questo mi è scivolato da un altezza di 2cm sul tavolo ed una delle due maniglie si è persa :( :( :(
È molto difficile attaccare fotoincisioni che hanno una superficie d'appoggio ridotta con la ciano, come è possibile farlo col vinavil che ha dei tempi di asciugatura lunghi? Esistono dei trucchi?
Grazie mille

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Inviato: 9 aprile 2019, 9:48
da Starfighter84
fedeskr1 ha scritto: 9 aprile 2019, 6:41 (la chiamo maniglie ma sono dei passa cinture di sicurezza)
Facciamo chiarezza: Qualche risposta più in alto parlavi di "maniglie" da incollare sul tettuccio... e per la natura del pezzo (trasparente) ti avevo suggerito il Vinavil.
Per tutte le altre situazione va benissimo la CA, anzi, deve essere usata perchè altrimenti i pezzi non hanno abbastanza presa.
Il Vinavil va bene solo per quelle parti che poi non devono essere più sollecitate o rimangono ben al riparo da possibili sollecitazioni.
Adesso ho capito che con il termine "maniglia" intendi le fibbie.

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Inviato: 9 aprile 2019, 10:22
da fedeskr1
Ciao! Effettivamente ci sono anche le maniglie interne da montare sul tettuccio, su queste ultime mi chiedevo come fare a tenerle ferme mentre la colla asciuga.
La specie di maniglie che vanno sui sedili le avevo incollate con ciano, poi una mi è sparita chissà dove... Grrrr

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Inviato: 9 aprile 2019, 11:05
da Starfighter84
Con due micro gocce di Vinavil.... appoggi sulla superficie e non tocchi più il pezzo. Quando tira la colla sei a posto... ci vuole tempo e pazienza ma. per alcuni lavori è fondamentale.

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Inviato: 11 aprile 2019, 18:58
da fedeskr1
Buongiorno, ho dato una passata di flat alluminium sugli interni, adesso volevo coprire il tutto con il suo verde, le istruzioni danno come colore il fs34151, quale è il colore Tamiya che gli si avvicina? Io pronto uso ho l'xf71 ijn interior green e xf62 olive drab, oppure quale è il colore Tamiya che si avvicina al colore bronze green che suggeriva Starfighter?
Altro problema sono le fotoincisioni, ho rimpiazzato i vecchi passacintura con dei nuovi recuperati da altre fotoincisioni, il fatto è che non riesco ad eliminare il materiale in eccesso dovuto agli attacchi della fotoincisione al suo supporto. Per staccare le fotoincisioni ho usato le forbicine Tamiya ad hoc.
Grazie