Pagina 2 di 2
Re: Consiglio solvente per oli
Inviato: 9 aprile 2019, 14:26
da FreestyleAurelio
Spit59 ha scritto: 9 aprile 2019, 14:24
Ciao mi aggancio alla discussione per chiedervi ho comprato del nero di Marte della maimeri, quale diluizione è meglio applicare? , vorrei passarlo nelle pannellature per evidenziarle, va applicato per capillarità o va passato su tutto il modello e poi rimosso l'eccesso?
Come diluente uso il diluente della Humbrol, quello che usavo per gli smalti prima di passare agli acrilici,.
Grazie
Ciao
Ciao Carlo, non occorre "copiare" il quesito negli altri post, ti abbiamo appena risposto nell'altra discussione che hai aperto.
viewtopic.php?f=152&t=18688
Qui trovi sicuramente info sul tipo di Thinner usati per gli olii
Re: Consiglio solvente per oli
Inviato: 9 aprile 2019, 14:42
da Spit59
FreestyleAurelio ha scritto: 9 aprile 2019, 14:26
Spit59 ha scritto: 9 aprile 2019, 14:24
Ciao mi aggancio alla discussione per chiedervi ho comprato del nero di Marte della maimeri, quale diluizione è meglio applicare? , vorrei passarlo nelle pannellature per evidenziarle, va applicato per capillarità o va passato su tutto il modello e poi rimosso l'eccesso?
Come diluente uso il diluente della Humbrol, quello che usavo per gli smalti prima di passare agli acrilici,.
Grazie
Ciao
Ciao Carlo, non occorre "copiare" il quesito negli altri post, ti abbiamo appena risposto nell'altra discussione che hai aperto.
viewtopic.php?f=152&t=18688
Qui trovi sicuramente info sul tipo di Thinner usati per gli olii
Ah scusa non ho visto, grazie
Re: Consiglio solvente per oli
Inviato: 10 aprile 2019, 10:23
da miki68
Dioramik ha scritto: 9 aprile 2019, 11:48
miki68 ha scritto: 9 aprile 2019, 9:12
Per la cronaca il diluente Humbrol non è altro che il "white Spirit" che si trova in bottiglioni anche nei negozi di belle arti.
E se dobbiamo essere precisi e pignolini, la White Spirit non è altro che il nome anglosassone della Ragia (Acquaragia).
Forse la Humbrol lo ha un po' addomesticato.
Il mio "White Spirit" è
questo e credo sia diversa dall'acqua ragia
che è questa.
Se poi vado a vedere che 30 e fischia anni fa usavo l'essenza di petrolio (che mi forniva mia sorella che la usava per lavoro) con i colori Humbrol e Molak per diluirli e spruzzare ad aerografo e la finitura era ottima, senza stare li troppo a guardare il diluente.
Poi con gli oli credo che o l'acqua ragia o il white spirit o l'Humbrol (che costa decisamente di più) vadano bene comunque.
Re: Consiglio solvente per oli
Inviato: 10 aprile 2019, 12:44
da Phenix72
miki68 ha scritto: 10 aprile 2019, 10:23
Dioramik ha scritto: 9 aprile 2019, 11:48
miki68 ha scritto: 9 aprile 2019, 9:12
Per la cronaca il diluente Humbrol non è altro che il "white Spirit" che si trova in bottiglioni anche nei negozi di belle arti.
E se dobbiamo essere precisi e pignolini, la White Spirit non è altro che il nome anglosassone della Ragia (Acquaragia).
Forse la Humbrol lo ha un po' addomesticato.
Il mio "White Spirit" è
questo e credo sia diversa dall'acqua ragia
che è questa.
Se poi vado a vedere che 30 e fischia anni fa usavo l'essenza di petrolio (che mi forniva mia sorella che la usava per lavoro) con i colori Humbrol e Molak per diluirli e spruzzare ad aerografo e la finitura era ottima, senza stare li troppo a guardare il diluente.
Poi con gli oli credo che o l'acqua ragia o il white spirit o l'Humbrol (che costa decisamente di più) vadano bene comunque.
quoto..sono tre cose diverse.