Pagina 2 di 17
Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 5 marzo 2019, 10:03
da Phenix72
Dysko ha scritto: 5 marzo 2019, 8:41
Grazie mille per i consigli!
Proverò a questo punto a cambiare marca di colori!
Ora, il problema è il consiglio del lavaggio con la nitro... Le guarnizioni della mia penna sono in gomma e non in teflon
infatti se le guarnizioni sono in gomma la nitro o acetone non vanno bene. Per prima cosa cercherei di scoprire di che natura sia la componentistica.
Se ti esce colore anche dalla sede del trigger allora è messo male e potrebbe essere compromessa anche la guarnizione dell'ago.
Smonta tutto e posta una foto.
La cosa più potente che puoi usare è l'alcol puro, quello per dolci.
Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 5 marzo 2019, 10:29
da eaman
Un barattolo di Tamiya dovresti riuscire a trovarlo facilmente, puoi diluirlo con alchol bianco che trovi al supermercato:
http://custom.ultramini.net/alcool-bian ... ermercato/ e gia' fai un bel passo avanti rispetto ai Vallejo, lo so perche' anche io avevo cominciato con i V. e Tamiya in confronto e' come andare a pesca con le bombe a mano

. I Gunze probabilmente ti tocca comprarli on-line, sono piu' difficili da trovare.
Puoi usare anche la nitro comunque
https://cdn.shopify.com/s/files/1/0325/ ... 1414773677 , a quel punto puoi togliere i due oring in gomma del puntale e eventualmente mettere un po' di nastro in teflon sul filetto della corona grande.
Gia' che ci sei guarda di non aver piegato un po' la punta dell'ago: fai scorrere la punta sui polpastrelli delle dita e senti se "aggrappa", se senti che trascina molto puoi trascinarlo su un po' di cartone o legno morbido per raddrizzarlo
https://www.youtube.com/watch?v=QSxxCHGEJb4 . Ordina un paio di aghi e duse di ricambio
https://www.aliexpress.com/item/1Pc-0-2 ... 4c4dErcwzJ cosi' quando ti servono li hai in casa.
Il 130 per me' e' una menata perche ha il "bacino di contenimento del colore", quel canyon in fondo al serbatoio, che si pappa un sacco di colore, considera un ordine per
https://www.aliexpress.com/item/1pc-May ... a4e92621ca oppure
https://www.aliexpress.com/item/Spirit- ... fcefb1c00c , i ricambi con il secondo sono interscambiabili.
Pulisci per bene e vai di Tamiya, l'aerografo se tenuto decentemente non ha problemi, io ne uso due e funzionano.
Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 5 marzo 2019, 15:28
da FreestyleAurelio
La prima regola per lavorare senza problema con i vinilici ad aeropenna è..... non usarli con l'aerografo.
La seconda regola è usare un Aerografo e non un fermacarte
Scusa, per la seconda non ho resistito.
In ogni caso abbi pazienza e fai delle prove con gli inchiostri su dei cartoncini bianchi.
Per il momento lascia perdere i prodotti da modellismo
Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 5 marzo 2019, 22:16
da Dysko
Grazie a tutti per le risposte!
Innanzitutto, una foto dell'aerografo completamente smontato:
Avevo supposto che, a differenza del BD-130 originale, gli O-ring fossero in gomma perché su Amazon (dove la sola penna è venduta come Timbertech ABPST01) nella sezione "Domande" il venditore dice chiaramente che sono in gomma (anche se nei commenti leggo di gente che l'ha usato senza problemi con solventi).
Comunque ho appena finito una mega-sessione di pulizia, e ho provato a spruzzare sola acqua demineralizzata. Posso quindi affermare con certezza che adesso gli ugelli sono puliti e disostruiti.
Proverò con i colori Tamiya (anche se mi sa che passerà qualche settimana prima che riesca a fare questa prova

) e vi farò sapere
Grazie mille!

Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 5 marzo 2019, 23:01
da Starfighter84
Hai anche spruzzato della nitro pura ad alta pressione?
Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 6 marzo 2019, 8:52
da Dysko
Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 6 marzo 2019, 14:02
da Starfighter84
Costa più della benzina! vai tranquillo di nitro... risparmi pure...
Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 6 marzo 2019, 16:47
da FreestyleAurelio
Un suggerimento, dal grilletto in giù non smontare più nulla perchè non serve.
Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 6 marzo 2019, 19:57
da Starfighter84
FreestyleAurelio ha scritto: 6 marzo 2019, 16:47
Un suggerimento, dal grilletto in giù non smontare più nulla perchè non serve.
Quoto, per un pulizia ordinaria (che va fatta dopo ogni sessione) smontare la valvola non occorre. La puoi svitare per una pulizia approfondita una tantum!
Duse, copri duse e corona è bene smontarli e pulirli sempre con attenzione invece.
Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 7 marzo 2019, 10:07
da FreestyleAurelio
Ancora una volta ti suggerisco di prendere confidenza con lo strumento prima di tutto e non impelagarti in situazioni dove non sai se sei tu sbagliare, la diluizione errata o il prodotto non idoneo all'aeropenna....rischi di fare una di quelle insalate asganatroniche dove non ne esci fuori.
Usa gli inchiostri per fare pratico come ti ho suggerito e poi ti dirigi verso i prodotti da modellismo....non fare gli errori di tutti coloro che usano l'aerografo per la prima volta.......FIDATI