Pagina 2 di 2

Re: Scelta delle vernici ad aerografo

Inviato: 15 marzo 2019, 23:21
da Rosario
Asterflygth10 ha scritto: 15 marzo 2019, 22:00 Poi ci sarebbe Gloss- semi Gloss, e inoltre come distinguere il giusto diluente per queste vernici , che rapporto di diluizione devo adoperare per l’uso con areò penna?
Il giusto diluente di solito è quello della casa casa . In questo X-20 A , per la diluizione è esatto quello che ti è stato detto. Con il diluente loro hanno bisogno di qualche goccia di retarder, in quanto questi acrilici tendono a seccare velocemente, specie se dati a pressione troppo alta peeche il diluente evapora velocemente e quindi il colore si deposita sul modello con uno strato polveroso . Sul forum ci sono argomenti ampiamente trattaiti sui colori. Puoi utilizzare anche la nitro per diluirli con un ottima resa a discapito della puzza però . Se hai altri dubbi chiedi pure

Re: Scelta delle vernici ad aerografo

Inviato: 16 marzo 2019, 14:40
da Asterflygth10
il retarder quale sarebbe?...... è sempre della tamya?

Re: Scelta delle vernici ad aerografo

Inviato: 16 marzo 2019, 14:42
da Asterflygth10
Per il momento ringrazio immensamente per i consigli ricevuti...... poi se dovessi aver bisogno di qualche altro chiarimento posterò

Re: Scelta delle vernici ad aerografo

Inviato: 16 marzo 2019, 17:18
da Starfighter84
Asterflygth10 ha scritto: 16 marzo 2019, 14:40 il retarder quale sarebbe?...... è sempre della tamya?
Senza sbattere troppo la testa nella ricerca di diluenti e retarder, come ti è stato già suggerito utilizza la nitro anti nebbia... quella che trovi nei vari Brico a pochi €. Va benissimo e funziona anche meglio.