Pagina 2 di 3

Re: ju 87 D-5 Stuka - Italeri - 1/48 -

Inviato: 26 febbraio 2019, 8:35
da microciccio
heinkel111 ha scritto: 23 febbraio 2019, 21:12... ho presentato una sottospecie di wip sul un altro forum di modellismo.
non volevo sempre prendere i complimenti da voi ma volevo semtire anche altre campane :-laugh ...
Ciao Marco,

ci hai fatto le corna!?!? :-ban :lol:
Hai fatto bene anche se avresti comunque potuto procedere in parallelo tra i due forum. Mi sembra che quando ci accorgiamo di qualche inesattezza anche noi la segnaliamo come nel caso recente della mimetica del 219 che ha diviso la platea. O ci fai troppo buonisti? :-NOOO :-prrrr :-sbraco

In ogni caso, per dimostrare che siamo attenti al tuo lavoro, ti segnalo che le gambe del carrello nelle foto sembrano convergenti.

Ciò scritto ti chiedo, per scarsa conoscenza del soggetto, se la mimetica fosse eseguita in due momenti differenti in quanto si nota uno stacco cromatico piuttosto evidente tra la semifusoliera anteriore e quella posteriore, subito dopo l'abitacolo, di sinistra. Ciò fa pensare ad una macchina con una vita intensa e ridipinta più volte. Questo particolare si accosta bene con le scrostature sulle pale dell'elica, anche se personalmente mi sarei contenuto, meno con la delicatezza dei fumi di scarico che nelle foto d'epoca mostrano dei baffi piuttosto marcati sui velivoli più intensamente utilizzati.



Complimenti per lo wave mirror eseguito a mano libera. :-oook

Il modello Italeri è noto per qualche difficoltà in fase di assemblaggio che hai domato bene. :-oook

Domanda: i flappettini della parte di semiala vicina alla fusoliera hanno una inclinazione differente dagli altri. Hai verificato che potessero muoversi in modo differente?



microciccio

Nota: immagini inserite a scopo di discussione e tratte da qui e quo.

Re: ju 87 D-5 Stuka - Italeri - 1/48 -

Inviato: 26 febbraio 2019, 13:12
da BackToZeon
Mi unisco agli altri utenti nel farti i complimenti per il modello in generale e per la bellissima stesura della camo in particolare! E' evidente che sei ben organizzato se riesci a produrre tanti modelli in serie mantenendo sempre un livello alto: poi le critiche dei super esperti/fuori classe ci stanno ovviamente e servono a migliorare, ma dal mio punto di vista numero e qualità (come riesci a fare tu) non sono comuni!

Re: ju 87 D-5 Stuka - Italeri - 1/48 -

Inviato: 26 febbraio 2019, 17:30
da Starfighter84
Marco, noto che i carrelli sono un pò "chiusi" verso l'interno... ci sono stati dei problemi di geometrie durante il montaggio?

Re: ju 87 D-5 Stuka - Italeri - 1/48 -

Inviato: 27 febbraio 2019, 11:11
da fabio1967
Ciao Marco, ottimo wave mirror! Complimenti, a te a al Krome!
Saluti.
Fabio

Re: ju 87 D-5 Stuka - Italeri - 1/48 -

Inviato: 28 febbraio 2019, 18:36
da heinkel111
siderum_tenus ha scritto: 25 febbraio 2019, 23:16 ...E te ne esci così, senza dire nulla, con un modello con una camo ancora più complessa dell'Uhu?!?

...E per giunta, a mano libera?!?

...Egoista!!! :-prrrr :-sbraco

Bravo davvero, Marco, migliori in maniera esponenziale! :-oook
:-D
grazie Mario sei troppo abbondante con i complimenti :-laugh
microciccio ha scritto: 26 febbraio 2019, 8:35
heinkel111 ha scritto: 23 febbraio 2019, 21:12... ho presentato una sottospecie di wip sul un altro forum di modellismo.
non volevo sempre prendere i complimenti da voi ma volevo semtire anche altre campane :-laugh ...
Ciao Marco,

ci hai fatto le corna!?!? :-ban :lol:
Hai fatto bene anche se avresti comunque potuto procedere in parallelo tra i due forum. Mi sembra che quando ci accorgiamo di qualche inesattezza anche noi la segnaliamo come nel caso recente della mimetica del 219 che ha diviso la platea. O ci fai troppo buonisti? :-NOOO :-prrrr :-sbraco

In ogni caso, per dimostrare che siamo attenti al tuo lavoro, ti segnalo che le gambe del carrello nelle foto sembrano convergenti.

Ciò scritto ti chiedo, per scarsa conoscenza del soggetto, se la mimetica fosse eseguita in due momenti differenti in quanto si nota uno stacco cromatico piuttosto evidente tra la semifusoliera anteriore e quella posteriore, subito dopo l'abitacolo, di sinistra. Ciò fa pensare ad una macchina con una vita intensa e ridipinta più volte. Questo particolare si accosta bene con le scrostature sulle pale dell'elica, anche se personalmente mi sarei contenuto, meno con la delicatezza dei fumi di scarico che nelle foto d'epoca mostrano dei baffi piuttosto marcati sui velivoli più intensamente utilizzati.



Complimenti per lo wave mirror eseguito a mano libera. :-oook

Il modello Italeri è noto per qualche difficoltà in fase di assemblaggio che hai domato bene. :-oook

Domanda: i flappettini della parte di semiala vicina alla fusoliera hanno una inclinazione differente dagli altri. Hai verificato che potessero muoversi in modo differente?



microciccio

Nota: immagini inserite a scopo di discussione e tratte da qui e quo.

si vi ho tradito, ma l'ho fatto solo perchè non mi sembrava il caso di aprire 2 wip in contemporanea, poi non mi avreste piu creduto :-sbraco
il modello italeri non è facile da domare e uno dei difetti principali è proprio la lotta con i flap e miniflap che sono fissati da stampo direttamente all'ala, quindi il maneggiarli durante tutte le fasi della costruzione e colorazione porta inevitabili danneggiamenti e rotture, puo essere che non sia riuscito a reincollarli perfettamente in asse con gli alettoni.
Per il carrello sinceramente non mi sembrava convergente dal vivo, ma rincontrollando grazie a voi effettivamente c'è una leggera convergenza vers l'interno dell gamba destra,cosa comunque non facile da sistemare visto la modalita di fissaggio scelta da italeri.
BackToZeon ha scritto: 26 febbraio 2019, 13:12 Mi unisco agli altri utenti nel farti i complimenti per il modello in generale e per la bellissima stesura della camo in particolare! E' evidente che sei ben organizzato se riesci a produrre tanti modelli in serie mantenendo sempre un livello alto: poi le critiche dei super esperti/fuori classe ci stanno ovviamente e servono a migliorare, ma dal mio punto di vista numero e qualità (come riesci a fare tu) non sono comuni!
ti ringrazio molto :-oook filosoficamente non sono un pignolo/maniaco, mi accontento spesso del risutlato anche se non perfetto ma questo mi permette di produrre tanto e divertirmi migliorando modello dopo modello.
Starfighter84 ha scritto: 26 febbraio 2019, 17:30 Marco, noto che i carrelli sono un pò "chiusi" verso l'interno... ci sono stati dei problemi di geometrie durante il montaggio?
si :lol:
come ho scritto poco sopra mi era sfuggito un angolo corretto del carrello dx
fabio1967 ha scritto: 27 febbraio 2019, 11:11 Ciao Marco, ottimo wave mirror! Complimenti, a te a al Krome!
Saluti.
Fabio
grazie Fabio! :-oook
per il resto il kit ha anche un motore dettagliatissimo che non ho voluto rappresentare aperto per evitarmi complicazioni.

Re: ju 87 D-5 Stuka - Italeri - 1/48 -

Inviato: 1 marzo 2019, 11:43
da miki68
Bellissimo!!!!
Assolutamente da leggere il libro di Nick Beale "Ghost Bombers" sul reparto, in cui ci sono le foto degli Stuka Notturni in Italia, ovvero i "Pippo" tedeschi!
"Ghost Bombers"

Re: ju 87 D-5 Stuka - Italeri - 1/48 -

Inviato: 1 marzo 2019, 20:55
da Mauro
Ciao Marco, sono un po' confuso, non riesco a decidere se mi piace di più il gufone o il picchiatello nazi! Di certo la camo di quest'ultimo è inusuale e "spacca" un casino, molto bella. Ma la forma del' Uhu è insuperabile.
Complimenti come al solito!! :-oook :-oook
PS: noto con piacere che non son l'unico a portare avanti 2/3 kits contemporaneamente (certo con risultati non comparabili coi tuoi, ma tant'è...)
Un grosso saluto da Mauro :-yahoo

Re: ju 87 D-5 Stuka - Italeri - 1/48 -

Inviato: 5 marzo 2019, 19:55
da Poli 19
ciao Marco, veramente un bel lavoro complimenti!

Re: ju 87 D-5 Stuka - Italeri - 1/48 -

Inviato: 7 marzo 2019, 21:15
da Seby
un'opera d'arte vera e propria questa camo, d'effetto!
sui dettagli storico/tecnici non sono sicuro e taccio. peccato per il wip mancante

Re: ju 87 D-5 Stuka - Italeri - 1/48 -

Inviato: 9 marzo 2019, 15:33
da heinkel111
miki68 ha scritto: 1 marzo 2019, 11:43 Bellissimo!!!!
Assolutamente da leggere il libro di Nick Beale "Ghost Bombers" sul reparto, in cui ci sono le foto degli Stuka Notturni in Italia, ovvero i "Pippo" tedeschi!
"Ghost Bombers"

grazie Miki! :-oook
Mauro ha scritto: 1 marzo 2019, 20:55 Ciao Marco, sono un po' confuso, non riesco a decidere se mi piace di più il gufone o il picchiatello nazi! Di certo la camo di quest'ultimo è inusuale e "spacca" un casino, molto bella. Ma la forma del' Uhu è insuperabile.
Complimenti come al solito!! :-oook :-oook
PS: noto con piacere che non son l'unico a portare avanti 2/3 kits contemporaneamente (certo con risultati non comparabili coi tuoi, ma tant'è...)
Un grosso saluto da Mauro :-yahoo
ciao Mauro, sono entrmbi modelli interessanti, lo stuka è un pochino piu difficile nel montaggio,al contraio,l' uhu va via liscio come l'olio...
Poli 19 ha scritto: 5 marzo 2019, 19:55 ciao Marco, veramente un bel lavoro complimenti!
grazie fiorenzo!
Seby ha scritto: 7 marzo 2019, 21:15 un'opera d'arte vera e propria questa camo, d'effetto!
sui dettagli storico/tecnici non sono sicuro e taccio. peccato per il wip mancante
Grazie seby, troppo buono! :-V