Pagina 2 di 4

Re: Mi presento...

Inviato: 21 febbraio 2019, 19:00
da fearless
Benvenuto Davide!!

Re: Mi presento...

Inviato: 22 febbraio 2019, 10:31
da Starfighter84
Ciao Davide, welcome on board! e soprattutto, ben tornato al modellismo!
si dovrebbe salvare l'F104G Hasegawa con marking USAF, se il tempo non ha in qualche modo alterato il kit.
Il kit che hai è ancora il migliore in commercio, quindi almeno quello si salva!
Ho da qualche parte un aerografo (Olympos a doppia azione, giapponese, ovviamente vecchio di oltre 20 anni, chissà se funziona e se si trovano eventuali aghi e ugelli di ricambio)


Ottimo aerografo l'Olympos, è ancora una marca blasonata. Se funziona ed è tutto OK è uno strumento che puoi utilizzare senza problemi. Hai fatto qualche prova per vedere se tutto è OK? che tipo di compressore utilizzi?
I ricambi si trovano ancora senza particolari difficoltà comunque.
mi domando sa sarà tutto da buttare, compreso lo stucco verde Squadron Signal o l'ammorbidente Gunze per le decals 8sono prodotti ancora reperibili o c'è di meglio)... :?
Probabilmente lo stucco si sarà seccato... l'ammorbidente no, ma comunque c'è di meglio. Ti consiglieremo noi di volta in volta.. se hai dubbi leggi la sezione "tecnica modellistica" del forum.... e se hai domande, ti aiuteremo! ;)

Re: Mi presento...

Inviato: 23 febbraio 2019, 12:14
da Davide_AN
Ancora, grazie a tutti del benvenuto.
Starfighter84 ha scritto: 22 febbraio 2019, 10:31 Ottimo aerografo l'Olympos, è ancora una marca blasonata. Se funziona ed è tutto OK è uno strumento che puoi utilizzare senza problemi. Hai fatto qualche prova per vedere se tutto è OK? che tipo di compressore utilizzi?
I ricambi si trovano ancora senza particolari difficoltà comunque.
Ecco... quando comprai quell'aerografo non esisteva internet ed io ero studente poverissimo... lo presi perchè lo trovai usato e mi costava meno di un qualsiasi Badger... di soldi per un vero compressore non se ne parlava nemmeno (costavano cifre improponibili, tipo il doppio o il triplo del già esoso aerografo). Ho usato sempre un vecchio aerosol a due velocità :-boing
Ho visto invece che ora, con meno di 100 euro, si rimedia un decente compressore con bombola, anche silenzioso.... sarà il primo acquisto essenziale (qui un rapido consgilio sarebbe già utile).
Persino le Badger (quelle con il corpo della penna anodizzato azzurro che mi ricordo erano ambite) costano cifre abbordbili, su Amazon una a azione singola (che potrebbe essere utile per certi tipi di lavoro quando serve uno spruzzo costante) va a 83 euro...

Re: Mi presento...

Inviato: 23 febbraio 2019, 12:25
da Starfighter84
Davide_AN ha scritto: 23 febbraio 2019, 12:14 sarà il primo acquisto essenziale (qui un rapido consgilio sarebbe già utile).
LEGGI QUI!
Davide_AN ha scritto: 23 febbraio 2019, 12:14 su Amazon una a azione singola (che potrebbe essere utile per certi tipi di lavoro quando serve uno spruzzo costante)
Aerografi singola azione, oramai, hanno perso quasi del tutto l'utilità. Se il tuo Olympos non fosse più in condizioni di lavorare ti consiglio di scegliere comunque un altro doppia azione (meglio se a gravità).

Re: Mi presento...

Inviato: 28 febbraio 2019, 14:21
da Davide_AN
Starfighter84 ha scritto: 23 febbraio 2019, 12:25

LEGGI QUI!

Già nella sezione dedicata ho trovato un utente nella mia stessa identica situazione... sarà stagione... :-laugh

viewtopic.php?f=151&t=18373

Re: Mi presento...

Inviato: 2 marzo 2019, 11:47
da Bonovox
benvenuto

Re: Mi presento...

Inviato: 29 marzo 2019, 11:37
da Davide_AN
Intanto prosegue il cammino verso l'inizio dei lavori...
Mi sono procurato:
- aerografo Badger 100 LG testina fine 0.25
- nastro Tamiya 0.6 per mascherature;
- coltellino X-Acto dagli USA (in mano alle Poste, speriamo che arriva);
- kit Fletcher 1/350 Tamiya (un cosino di 25 cm tanto carino!)
- add-on fotoincisi Eduard (definti "mediocri" in una recensione, ma mi sembrano minuscoli e per cominciare sono anche troppo difficili...)
Purtroppo va a rilento l'allestimento dello spazio di lavoro, avevo previsto un mese ma probabilmente ce ne vorranno 2...
Intanto mi procuro tutto il possibile per iniziari i lavori senza quelle carenze che avevo un tempo, dove ti accorgevi sul più bello che ti mancava qualcosa!
Ho dei dubbi sui cannoni:
- principale 127/38 (o 130/38, lo stesso)
- antiaerea 40 ... ma quale
- antiaerea 20 Bofors (anche qui non so la lunghezza della canna)
Ci sarebbero tutti della Aber in un unico negozio on-line, ma sono buste da 10/20 pezzi e me ne servono 5x 127, ? x 40, da 7 a 13 x 20... boh?
C'è poi quel "pongo" che ho visto per le mascherature irregolari che mi smebra una cosa eccellente: come si chiama?
In attesa studio le istruzioni e a piccoli passi mi procuro tutto il possibile...
Vi ringrazio per le risposte che mi avete dato sin ora, sono spiacente di informarvi che avrò altre domande petulanti... :-Figo

Re: Mi presento...

Inviato: 29 marzo 2019, 12:00
da FreestyleAurelio
Davide_AN ha scritto: 29 marzo 2019, 11:37 C'è poi quel "pongo" che ho visto per le mascherature irregolari che mi smebra una cosa eccellente: come si chiama?
In attesa studio le istruzioni e a piccoli passi mi procuro tutto il possibile...
Vi ringrazio per le risposte che mi avete dato sin ora, sono spiacente di informarvi che avrò altre domande petulanti... :-Figo
Off Topic
Davide quello è il Patafix della UHU e si usa come mascheratura per realizzare i bordi delle camouflage sfumate.

Re: Mi presento...

Inviato: 2 febbraio 2021, 13:55
da Davide_AN
Dal febbraio 2019... sono riuscito a cominciare i lavori il 1° gennaio 2021!
Così il tavolo appena allestito in quella storica data...

Immagine

... dopo un paio di giorni...

Immagine

... dopo il primo mese...

Immagine

Il modello è una chiavica, ma sono strafelice! :-king

Re: Mi presento...

Inviato: 2 febbraio 2021, 16:17
da Starfighter84
Ti sei scelto dei kit che sono dei bei "catenacci"... ma l'importante è aver ripreso. Avanti così!