Pagina 2 di 3

Re: Tornadino in 72

Inviato: 17 febbraio 2010, 23:31
da Starfighter84
Ti dico che il tuo Tornadino non è male per niente! hai anche azzeccato alla grande il sabbia... cosa per niente semplice anche perchè nemmeno l'AM sà bene che colore usò sui Tornado "Locusta". La configurazione dei carichi è solo un errore dettato magari dalla scarsa documentazione... ma non ti preoccupare, la mano c'è ed è quella che conta! :-D

Re: Tornadino in 72

Inviato: 17 febbraio 2010, 23:44
da fabrix67
Troppo buoni, grazie!!! :oops: :oops: :oops:
Ad onor del vero la documentazione l'avevo ma... forse mi sono concesso una licenza poetica... non ricordo.
Poco male; appena trovo tempo e coraggio quel pod lo levo dal pilone

Re: Tornadino in 72

Inviato: 17 febbraio 2010, 23:47
da Starfighter84
A quel punto il problema diventa il secondo Pod Boz... purtroppo i furboni della Revell ne hanno inserito uno solamente nel kit come ben sai..! ;)

Re: Tornadino in 72

Inviato: 17 febbraio 2010, 23:53
da fabrix67
Starfighter84 ha scritto:A quel punto il problema diventa il secondo Pod Boz... purtroppo i furboni della Revell ne hanno inserito uno solamente nel kit come ben sai..! ;)
Sì, ci avevo pensato... pilone vuoto in fase di manutenzione? Ha poco senso?

Re: Tornadino in 72

Inviato: 18 febbraio 2010, 0:04
da Bonovox
Bravo Fabrix!
Ho già visto il tuo Tornadino da qualche parte sul web! Forse su M+, ma non vorrei sbagliarmi!
Di nuovo bravo e benvenuto a bordo!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Tornadino in 72

Inviato: 18 febbraio 2010, 0:11
da Starfighter84
Purtroppo i nostri Tornado vanno praticamente sempre in giro con i Boz appesi ai piloni esterni... è la classica configurazione. Sei pratico di gomma e resina? potresti colonare il Revell... anche se è un peccato visto che è già verniciato ed invecchiato... ;)

Re: Tornadino in 72

Inviato: 18 febbraio 2010, 0:15
da fabrix67
Bonovox ha scritto:Bravo Fabrix!
Ho già visto il tuo Tornadino da qualche parte sul web! Forse su M+, ma non vorrei sbagliarmi!
Di nuovo bravo e benvenuto a bordo!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Grazie Bonovox
No, non ti sbagli, l'hai sicuramente visto su M+
notte
fabrizio

Re: Tornadino in 72

Inviato: 18 febbraio 2010, 0:21
da fabrix67
Starfighter84 ha scritto:Purtroppo i nostri Tornado vanno praticamente sempre in giro con i Boz appesi ai piloni esterni... è la classica configurazione. Sei pratico di gomma e resina? potresti colonare il Revell... anche se è un peccato visto che è già verniciato ed invecchiato... ;)
In effetti le foto li ritraggono sempre così. Immaginavo semmai un intervento di sostituzione del boz di sinistra, causa malfunzionamento... ma forse mi sto arrampicando sugli specchi :-D
Gomma e resina le ho già usate, ma al momento in casa non ne ho (o meglio, avrò qualche kg di gomma ma certamente ormai scaduta :-WHA :-WHA :-WHA )
Vedrò...

Re: Tornadino in 72

Inviato: 18 febbraio 2010, 15:57
da pitchup
Ciao Fabrix
se come dici tu ci vedi poco, vuol dire che ci vedi comunque sempre meglio di me. Quel giallo locusta è azzeccatissimo: che marca è??? Ora sono curioso: che colori usi??? Aerografo???
Per il BoZ se non riesci a procurartene uno trova la scatola Italeri ECR 1/72: Il kit è quello che è però le decals e l'armamento ti torna sempre utile (con due BOZ forniti! Sempre signori quelli dell'Italeri malgrado tutto).
saluti
Massimo da Livorno

Re: Tornadino in 72

Inviato: 18 febbraio 2010, 18:18
da fabrix67
pitchup ha scritto:Ciao Fabrix
se come dici tu ci vedi poco, vuol dire che ci vedi comunque sempre meglio di me. Quel giallo locusta è azzeccatissimo: che marca è??? Ora sono curioso: che colori usi??? Aerografo???
Per il BoZ se non riesci a procurartene uno trova la scatola Italeri ECR 1/72: Il kit è quello che è però le decals e l'armamento ti torna sempre utile (con due BOZ forniti! Sempre signori quelli dell'Italeri malgrado tutto).
saluti
Massimo da Livorno
Il colore usato fu l' xtracolor giallo sabbia, dedicato proprio ai tornado italiano.
Era la prima volta che ne usavo uno, di extracolor, e devo dire che non mi trovai male, anzi. Se non altro nascono già lucidi, quindi non devi poi passare il trasparente per le decal. Non sono però di facile reperibilità.
L'aerografo di allora e di adesso è un EVOLUTION HARDER & STEENBECK modello two in one, con punta da 0.2 e 0.4, intercambiabile.
Mi sono sempre trovato bene, ma ultimamente l'ho affiancato da due modesti fengda, che però ancora non ho provato, per i lavori più pesanti.
fabrizio