Pagina 2 di 5

Re: Harder & Steenbeck e ago da 0.3mm

Inviato: 12 febbraio 2019, 14:40
da nannolo
Io faccio parecchi modelli in 1:32 ma forse per pigrizia uso sempre il mio linfinity con la 0.2. Solo in caso di primer vallejo o simili uso la .4.
Un po' perché sono cecato e la duse grande è un vantaggio, un po' perché l'aerografo si smonta in un " nannolosecondo" :-prrrr devo dire che mi trovo molto bene :-oook

Re: Harder & Steenbeck e ago da 0.3mm

Inviato: 13 febbraio 2019, 9:40
da eaman
Jolly blue ha scritto: 11 febbraio 2019, 21:11 Io ho l'infinity con ago da 0.15,pensavo di dover prendere anche un 0.30 visto che arrivavo da quello ma alla fine non ne ho visto la necessità! dosando pressione e diluizione quando tiri del tutto il grilletto spruzza piuttosto grosso!dipende da che utilizzo ne fai...io lavoro in 48 ma se te invece fai 32 allora si ti serve più grande l'ago...
Ma guarda io guardavo quello (Ultra da per se, che e' con lo 0.2) in quanto il piu' economico: 62 euro, l'Iwata neo non mi gusta per via del "made for iwata". Poi come fa notare Nannolo ha la duse grande ed e' super semplice: mi piace in rapporto ai mie cinesi che per andare vanno ma bisogna trattarli con le molle, star attenti alla duse (che comunque quel filetto ha una aspettativa di vita limitata), se li usi con nitro si sciolgono gli oring in gomma e poi bisogna vedere se tengono senza teflon o simile (che c'e' caso che sia da rifare ogni giro).

Poi se piace c'e' l'opzione di comprare l'ago da 0.4, dopo si puo' prendere un Evolution con 0.15 e recuperare i set 0.2 e 0.4 dell'Ultra (se non ho capito male).

Intanto spendo in vernici et simila che tanto per le mie mani il problema non e' aerografo, il *180 cinese non mi sta dando problemi tali da costringermi a passare oltre.

Re: Harder & Steenbeck e ago da 0.3mm

Inviato: 13 febbraio 2019, 9:47
da Phenix72
eaman ha scritto: 13 febbraio 2019, 9:40
Jolly blue ha scritto: 11 febbraio 2019, 21:11 Io ho l'infinity con ago da 0.15,pensavo di dover prendere anche un 0.30 visto che arrivavo da quello ma alla fine non ne ho visto la necessità! dosando pressione e diluizione quando tiri del tutto il grilletto spruzza piuttosto grosso!dipende da che utilizzo ne fai...io lavoro in 48 ma se te invece fai 32 allora si ti serve più grande l'ago...
Poi se piace c'e' l'opzione di comprare l'ago da 0.4, dopo si puo' prendere un Evolution con 0.15 e recuperare i set 0.2 e 0.4 dell'Ultra (se non ho capito male).

Intanto spendo in vernici et simila che tanto per le mie mani il problema non e' aerografo, il *180 cinese non mi sta dando problemi tali da costringermi a passare oltre.
HS, potrebbe dipendere dai modelli, ma in genere gli aerografi che escono con la duse 0,20 possono montare ago e duse da 0,15. Per l'opzione 0,40 oltre alla duse e all'ago va acquistato anche il cappellotto.

Re: Harder & Steenbeck e ago da 0.3mm

Inviato: 13 febbraio 2019, 12:15
da eaman
- https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss? ... leto&ajr=0
Vedo che su Amazon ci sono vari kit per gli aghi, quelli (che sono poi due: 0.2 e 0.4) dell'Ultra sono piu' semplici (il puntale e' in un pezzo solo invece che due) e costano un po' meno. Se si prende l'Ultra Two in One (02 e 04) c'e' anche un serbatoio in piu', che non sono compatibili pero' con i modelli superiori (incastro a pressione sull'Ultra, non da avvitare come sull'Evolution).

Re: Harder & Steenbeck e ago da 0.3mm

Inviato: 14 febbraio 2019, 12:48
da FreestyleAurelio
Caro eaman per il 3020 avrai deciso oppure attenderai che nel 4020 la H&S te lo crei apposta per te un needle set da 0,3? :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: Harder & Steenbeck e ago da 0.3mm

Inviato: 2 marzo 2019, 21:14
da Davide_AN
Io non mi fidavo della funzione "cerca con Google", invece in un'attimo, dopo aver letto una 30ina di discussioni, trovo proprio l'esatto argomento che cercavo.

Oggi ho mosso i primi passi per ricominciare e, ispezionando il mio materiale di oltre 20 anni fa ho scpoerto 2 cose sull'Olympos a doppia azione che avevo...
- una molto positiva, avrà 30 anni ma funziona perfettamente;
- una piuttosto negativa: funziona perchè mio fratello, dopo che avevo abbandonato l'attezzatura, lo ha recuperato ha continuato ad usarlo :-crazy
Non mi sento di chederglielo indietro, se lo è meritato visto che io l'avevo lasciato lì, nella sofitta senza tanta cura...

Quindi mi servirebbe anche un aerografo ed anche io avevo adocchiato questo Harder & Steenbeck Ultra, che sembra avere un prezzo eccellente per una qualità costruttiva tutt'altro che cinese... oddio, la dimensione ugello potrebbe essere un problema ma non credo lo sia per gli 1:72... mi tenta assai visto che con il budget mi ci deve uscire anche il compressore (e altre cosucce, perchè ho ritrovato i vecchi kit ma nemmno uno dei vecchi attrezini, pinzette, X-Acto e pennelli di martora...).
Poi per fare gli sfondi su larga scla viene in tempo prendere un economico a singola azione ed ugello largo (o il kit 0.4 per l'H & S Ultra...)

Re: Harder & Steenbeck e ago da 0.3mm

Inviato: 2 marzo 2019, 23:45
da Davide_AN
L'Ultra per 70 euro non sembra male...

https://youtu.be/Wp6WYIlGWDk

Re: Harder & Steenbeck e ago da 0.3mm

Inviato: 4 marzo 2019, 10:40
da FreestyleAurelio
Davide anche se lavori con la scala 1/72, ti serve come il pane la duse da 0,3.
Ti direi di orientarti su aeropenne di qualità superiore che abbiano già disponibile il needle set da 0,3.
Evita cineserie e/o fermacarte similari :-D

Re: Harder & Steenbeck e ago da 0.3mm

Inviato: 4 marzo 2019, 13:28
da gianca_c
eaman ha scritto: 15 gennaio 2019, 19:29
Starfighter84 ha scritto: 15 gennaio 2019, 15:22 Ecco... allora lo hai visto un altro aerografo di ottima qualità a prezzo più vantaggioso....
Yup infatti ora il preferibile per me e' il Bradger, dell'H&S non mi dispiaceva l'ugello grosso e la semplicita' dell'oggetto, venendo dai cloni cinesi dove c'e' da sciappinare con tutto.

Dho sono basito dal fatto che non facciano lo 0.3 per nessuno degli aerografi, magari per chi ha gia' un buon 0.3 resta un'alternativa valida.

Non mi fa impazzire che in nessuno di questi si possa togliere il puntale salva ago ma si debba comprare un accessorio, per altro H&S manco ti da' il cappuccio in plastica per fare il backflow.
Da ex possessore di Infinity duo ti posso dire che prima veniva fornito il cappuccio, il puntale salva ago si può togliere per quanto riguarda lo 0,3 non è poi così necessario, e me ne sono accorto ora che ho preso l'Iwata, tra l'altro non mi piace proprio il discorso dell'Iwata con la duse avvitabile, l'H&S la ha autocentrante cosa che preferisco sinceramente, e poi ha una dimensione sterna maggiore, a tutto vantaggio della resistenza del pezzo, ma ormai ho preso l'Hp-CP e stop, tra l'altro i costi dei ricambi Iwata sono stratosferici rispetto all'H&S, con il costo della sola duse Iwata ci compri ago, duse e corona dove si inserisce la duse, e ho detto tutto.....!!! Per il resto l'Iwata è prestazionale ma quanto lo è H&S, dal punto di vista della precisione non ho notato differenze, sono due marche che lavorano allo stesso modo come qualità costruttiva e la resa dell'oggetto è la medesima. Altra differenza + che l'Iwata ha la coppetta saldata al corpo H&S si separa avendo la possibilità di sostituirla con una più piccola o più gorssa e a vantaggio della pulizia. I badger mai provati non li conosco.

Re: Harder & Steenbeck e ago da 0.3mm

Inviato: 4 marzo 2019, 14:01
da eaman
gianca_c ha scritto: 4 marzo 2019, 13:28 Da ex possessore di Infinity duo ti posso dire che prima veniva fornito il cappuccio, il puntale salva ago si può togliere ...
Intanto grazie per l'intervento :)
Se posso correggere: occhio che per l'Ultra la punta e' in un pezzo solo quindi non si puo' togliere il puntale salva ago fornito con l'aerografo, si puo' pero' comprare un puntale dell'infinity, montarlo e fare quanto descrivi. Questa' e' una bella menata per me, sara' stato necessario per abbassare il prezzo.
per quanto riguarda lo 0,3 non è poi così necessario, e me ne sono accorto ora che ho preso l'Iwata, tra l'altro non mi piace proprio il discorso dell'Iwata con la duse avvitabile, l'H&S la ha autocentrante cosa che preferisco sinceramente, e poi ha una dimensione sterna maggiore, a tutto vantaggio della resistenza del pezzo, ma ormai ho preso l'Hp-CP e stop, tra l'altro i costi dei ricambi Iwata sono stratosferici rispetto all'H&S, con il costo della sola duse Iwata ci compri ago, duse e corona dove si inserisce la duse, e ho detto tutto.....!!! Per il resto l'Iwata è prestazionale ma quanto lo è H&S, dal punto di vista della precisione non ho notato differenze, sono due marche che lavorano allo stesso modo come qualità costruttiva e la resa dell'oggetto è la medesima. Altra differenza + che l'Iwata ha la coppetta saldata al corpo H&S si separa avendo la possibilità di sostituirla con una più piccola o più gorssa e a vantaggio della pulizia. I badger mai provati non li conosco.
Per quanto riguarda Iwata la penso come te: non discuto la qualita' perche' non ne ho uno ma quando ho visto il prezzo dei ricambi l'ho cassato. Per me anche il solo HP-CS dovrebbe costare un po' meno, tipo un 100e, dato che non ha manco la regolazione della corsa massima dell'ago (come l'Ultra), ma il prezzo dei ricambi lo ammazza proprio.

Poi per quanto riguarda la misura dell'ago penso che per molta gente da 035 Iwata a 04 Ultra / Infinity magari cambia poco, comprando il 2 in 1 (Ultra o Infinity) per me ha senso avere un po' di differenza nell'ago (02 - 04), sara' perche' di 03 ne ho gia' due economici o perche' faccio cose grosse. Piuttosto avrei preferito che l'Ultra singolo fosse fornito con l'ago 04 che andrebbe piu' d'accordo con i vinilici, primer, metallizati ma suvvia, sono 30 euro di differenza prendendo l'Ultra con due aghi e' c'e' anche il doppio serbatoio (a incastro, Infinity e da avvitare quindi non sono reciclabili).

Avendo due cloni Iwata con la micro duse la duse grande dell'HS e' una bella attrattiva.
Il Badger Krome ha la menata che lo devi comprare negli USA, poi trovarlo non e' automatico ad es. al momento e' indisponibile dal 22 Gennaio https://graph.keepa.com/pricehistory.pn ... B0078MEXX8, a 111euro e' interessante a 180 no.

Grazie ancora per la comparativa.