Ciao a tutti!
ho iniziato qualche lavoretto sul Thnderjet, non prima di aver rivisto i bei WIP di Alfredo e Alessandro, sotto il vigile occhio del mio assistente
non troppo convinto, per la verità !
Ho colto l'occasione per testare il nuovo manometro per il compressore, trovato su Amazon . by Fabrizio Foletti, su Flickr
prima cosa ho verniciato in Zinc Cromate Primer Tamiya XF-4 i vani e i portelli carrello . by Fabrizio Foletti, su Flickr
poi come fatto da Alessandro nel suo T-jet, ho preparato il verde per gli interni, il Republic Interior Green, mischiando al 50% il Tamiya XF-3 con il Tamiya XF-62, poi l'ho spruzzato su abitacolo, seggiolino a cui avevo aggiunto le cinture fotoincise e parti delle fusoliera IMG_2860 by Fabrizio Foletti, su Flickr IMG_2867 by Fabrizio Foletti, su Flickr
poi, preso dalla voglia di fare, ho verniciato in White Alluminium le parti interne della presa d'aria (tanto alla fine non si vedrà nulla, ma almeno sappiamo che ci sono!) . by Fabrizio Foletti, su Flickr . by Fabrizio Foletti, su Flickr
confessa, l'assistente ha miscelato le vernici e tarato il manometro del compressore!
Scherzi a parte la foto che hai pubblicato all'inizio si trova a pagina 53, e la occupa interamente, sul volume che ho citato nel primo intervento.
Ancora la stessa foto ma più piccola si trova nel 30° fascicolo di Monografie Aeronautiche Italiane citato da Alessandro ma è più piccola, quindi meno utile della pubblicazione precedente.
Per un istante ho sperato potesse venire utile "Thunders" tuoni nel cielo ma c'è sempre la stessa foto ancora più piccola del primo volume citato.
Nel primo volume di Mimetiche e coccarde ci sono altre foto; nessuna del velivolo che vuoi rappresentare. Thunder Tricolori è invece dedicato a Thunderstreak e Thunderflash, quindi scarsamente utile per il tuo modello.
Argo2003 ha scritto: 14 gennaio 2019, 8:55
Bella scelta Fabrì, il T-Jet a me è sempre piaciuto...italico poi!
Confermo quanto detto da Valerio, muso e banda in deriva rossi come i serbatoi
Attendo i primi steps!
Scusa se mi "autocito" Fabrì
Credo di aver confermato un po' troppo frettolosamente, in realtà ricontrollando le foto presenti sulle monografie che ho a casa, non ho trovato esemplari italiani del 6° col muso rosso, in alcuni (ma non del 6°) c' è la fascia rossa subito dopo la bocca della presa d' aria, bocca che (forse, essendo di metallo diverso e più "splendente") nella foto postata, potrebbe dare un riflesso scuro rispetto a tutto il resto della fusoliera.
Inoltre, nella 4a di copertina del libro di Caliaro, è raffigurato un profilo del 6-43, con la banda in deriva e serbatoi rossi, ma muso in n.m. (ovviamente i profili sono da prendere con le molle, ma visto che a pag. 52 dello stesso volume c'è la foto dell' originale con le stesse caratteristiche, direi che è abbastanza attendibile )
Inoltre i serbatoi non sono interamente rossi, ma solo la parte esterna è colorata, il resto è in Natural metal
(Ti giro alcune in privato foto che spero ti aiutino)
Argo2003 ha scritto: 14 gennaio 2019, 8:55
Bella scelta Fabrì, il T-Jet a me è sempre piaciuto...italico poi!
Confermo quanto detto da Valerio, muso e banda in deriva rossi come i serbatoi
Attendo i primi steps!
Scusa se mi "autocito" Fabrì
Credo di aver confermato un po' troppo frettolosamente, in realtà ricontrollando le foto presenti sulle monografie che ho a casa, non ho trovato esemplari italiani del 6° col muso rosso, in alcuni (ma non del 6°) c' è la fascia rossa subito dopo la bocca della presa d' aria, bocca che (forse, essendo di metallo diverso e più "splendente") nella foto postata, potrebbe dare un riflesso scuro rispetto a tutto il resto della fusoliera.
Inoltre, nella 4a di copertina del libro di Caliaro, è raffigurato un profilo del 6-43, con la banda in deriva e serbatoi rossi, ma muso in n.m. (ovviamente i profili sono da prendere con le molle, ma visto che a pag. 52 dello stesso volume c'è la foto dell' originale con le stesse caratteristiche, direi che è abbastanza attendibile )
Inoltre i serbatoi non sono interamente rossi, ma solo la parte esterna è colorata, il resto è in Natural metal
(Ti giro alcune in privato foto che spero ti aiutino)
Ciao Ale!
mi hai messo la pulce nell'orecchio e allora ho tirato fuori un altro libro di Giovanni Merigo, per la precisione questo, dove ci sono cira 10 pagine dedicate agli F-84G della 6° Aerobrigata...
Sono giunto a questa conclusione: dopo aver visto tutte le foto con la lente di ingrandimento, la banda sulla coda è rossa (come proprio indicato nella didascalia di una foto i 3 Gruppi erano identificati da una banda colorata in coda, rosso per il 154, blu per 155 e giallo per il 156), i serbatoi come tu mi avevi accennato sono rossi solo nella parte esterna e, per quanto riguarda il muso, secondo me è un tono metallico più scuro rispetto alla fusoliera forse da rendere con un Dark Aluminium o addirittura Steel...
Altra cosa, non tutti gli aerei avevano il Diavolo sulla coda, alcuni si, altri solo la matricola...