Pagina 2 di 11

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Inviato: 2 gennaio 2019, 17:50
da eaman
Starfighter84 ha scritto: 2 gennaio 2019, 16:59Perchè ti sei fatto questa idea?
Col pennello tengo una punta di bianco e una di marrone vicino al colore, al bisogno tiro un po' il colore su questi e faccio un tocco di questo. E mi restano tutti e tre pronti davanti, basta pulire la punta del pennello e posso riutilizzarli.

Con l'aerografo non saprei, ma vedo (su internet, l'aerografo non l'ho ancora!) che ogni volta che si cambia colore bisogna lavare tutto (magari non per una sfumatura!), i colori vanno mischiati fuori e poi riversati, quantitativamente serve piu' colore... Mi da' l'idea che sfumare un colore su tinte e toni diversi sulla palette per pennelli sia piu' semplice.

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Inviato: 2 gennaio 2019, 18:24
da pitchup
Ciao
In effetti ad aerografo i tempi di verniciatura sono molto dilatati rispetto all'uso dei pennelli. D'altronde però i risultati finali sono imparagonabili tra i sue sistemi.
Quanto ai Vallejo ti assicuro che diluti con diluente tamiya acrilico + nitro sono perfettamente gestibili ad aerografo 0,3.
saluti

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Inviato: 2 gennaio 2019, 18:43
da eaman
pitchup ha scritto: 2 gennaio 2019, 18:24[CUT]
Quanto ai Vallejo ti assicuro che diluti con diluente tamiya acrilico + nitro sono perfettamente gestibili ad aerografo 0,3.
saluti
Ci vuole proprio la nitro? Non mi dispiacerebbe, almeno finche fa freddo, usare qualcosa di non tossico...

Ho visto un video ( https://www.youtube.com/watch?v=IoYoDeJlgE0 ) di 'sto tizio che usa SOLO il Flow improver con i model color come thinner per aerografo: che ne pensi?

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Inviato: 2 gennaio 2019, 18:59
da pitchup
Ciao
In effetti a suo tempo io ho usato i Vallejo semplicemente diluendoli con alcool rosa e spruzzandoli con lo 0,3.... la nitro l'ho scoperta un annetto fa.
Il problema essenzialmente sta nell'eseguire lavori di fino (postshading, velature, "anelli di fumo"). Con i Gunze Tamiya vai tranquillo perchè sopportanto diluizioni estreme.
Con i Vallejo solo con alcool rosa (il Flow non ce l'ho per provare) mi sono limitato a questa prova tanti anni fa:
viewtopic.php?f=154&t=277
il risultato alla fine non è stato negativo ma, avendo a disposizione gunze e tamiya, mi trovo bene così.
Aggiungendo pure la nitro nella diluizione però ho notato una maggiore "coerenza" (non trovo un termine) del colore, ma magari è solo una mia impressione.
saluti

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Inviato: 2 gennaio 2019, 19:17
da heinkel111
eaman ha scritto:
@heinkel111: Grazie per il link, questi hanno anche il sito in inglese :)
Veramente ci sono tutte le lingue, italiano compreso. È questa la comodità :-Figo

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Inviato: 2 gennaio 2019, 20:34
da Starfighter84
eaman ha scritto: 2 gennaio 2019, 17:50 che ogni volta che si cambia colore bisogna lavare tutto (magari non per una sfumatura!)
Ma assolutamente no! se usi la nitro, appunto, puoi evitare di pulire completamente l'aerografo proprio perchè scioglie qualsiasi tipo di pigmento... smalti, acrilici e lacche. Diversamente, se diluisci gli smalti con acqua ragia (ad esempio) e vuoi passare nella stessa sessione dei colori acrilici... devi smontare tutto e pulire a fondo perchè l'alcool degli acrilici non scioglie gli smalti.
Ecco uno dei tanti vantaggi dell'uso della nitro...
eaman ha scritto: 2 gennaio 2019, 17:50 quantitativamente serve piu' colore
No, affatto.. anzi, la quantità di vernice impiegata da un aerografo è 10 volte minore (almeno) rispetto a quella utilizzata dai pennelli... è proprio un fatto meccanico.

Cerca di abbandonare questi preconcetti altrimenti non ti affiderai, e non ti fiderai, mai del nuovo strumento sfruttandolo al minimo delle sue possibilità.

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Inviato: 2 gennaio 2019, 21:47
da eaman
pitchup ha scritto: 2 gennaio 2019, 18:59 Ciao
In effetti a suo tempo io ho usato i Vallejo semplicemente diluendoli con alcool rosa e spruzzandoli con lo 0,3.... la nitro l'ho scoperta un annetto fa.
Il problema essenzialmente sta nell'eseguire lavori di fino (postshading, velature, "anelli di fumo"). Con i Gunze Tamiya vai tranquillo perchè sopportanto diluizioni estreme.
Con i Vallejo solo con alcool rosa (il Flow non ce l'ho per provare) mi sono limitato a questa prova tanti anni fa:
viewtopic.php?f=154&t=277
il risultato alla fine non è stato negativo ma, avendo a disposizione gunze e tamiya, mi trovo bene così.
Aggiungendo pure la nitro nella diluizione però ho notato una maggiore "coerenza" (non trovo un termine) del colore, ma magari è solo una mia impressione.
saluti
Grazie per il resoconto. Sono convinto che la nitro lavori bene, anzi probabilmente e' il solvente migliore che ci sia, il problema e' la tossicita' (in inverno al chiuso) e il fatto che deteriora gli o ring in gomma quindi inizialmente provero' con il Flow. Poi magari in un secondo tempo con guarnizione in teflon o meglio via di nitro, comunque mi sa che appena gli o ring ci mollano provero' con teflon in nastro o cera lacca.
Starfighter84 ha scritto: 2 gennaio 2019, 20:34[CUT]
eaman ha scritto: 2 gennaio 2019, 17:50 quantitativamente serve piu' colore
No, affatto.. anzi, la quantità di vernice impiegata da un aerografo è 10 volte minore (almeno) rispetto a quella utilizzata dai pennelli... è proprio un fatto meccanico.
Se me le dite voi ci credo, a me' da l'idea che con i pennelli, facendo pezzi di pochi cm2, mi ci vada meno colore per via di quanto ne viene sprecato per aver un quantitativo sufficiente da spruzzare e per quanto ne va poi sprecato in lavaggi.
Cerca di abbandonare questi preconcetti altrimenti non ti affiderai, e non ti fiderai, mai del nuovo strumento sfruttandolo al minimo delle sue possibilità.
E' che proprio non conosco l'attrezzo, sono consapevole che tutti (per altro piu' esperti di me!) lo usano e ne decantano i vantaggi rispetto ai pennelli, quindi mi sto informando per un futuro acquisto. Intanto ne ho ordinato uno di quelli *180 cinesi per prenderne in mano uno e farmi un'idea.

Grazie per i suggerimenti, abbiate pazienza eh ;)

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Inviato: 2 gennaio 2019, 21:50
da Starfighter84
eaman ha scritto: 2 gennaio 2019, 21:47 il fatto che deteriora gli o ring in gomma quindi inizialmente provero' con il Flow. Poi magari in un secondo tempo con guarnizione in teflon o meglio via di nitro, comunque mi sa che appena gli o ring ci mollano provero' con teflon in nastro o cera lacca.
Gli aerografi attuali, già da qualche anno, non montano più guarnizioni in gomma: o teflon, o neoprene (più rari).

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Inviato: 2 gennaio 2019, 22:12
da eaman
Starfighter84 ha scritto: 2 gennaio 2019, 21:50
eaman ha scritto: 2 gennaio 2019, 21:47 il fatto che deteriora gli o ring in gomma quindi inizialmente provero' con il Flow. Poi magari in un secondo tempo con guarnizione in teflon o meglio via di nitro, comunque mi sa che appena gli o ring ci mollano provero' con teflon in nastro o cera lacca.
Gli aerografi attuali, già da qualche anno, non montano più guarnizioni in gomma: o teflon, o neoprene (più rari).
Infatti avevo letto un thread sull'aerografo *180 mi sembra in questo forum in cui comparivano le foto di un *180 e c'era del bianco nelle guarnizioni, ergo teflon. [1] He ho giusto letto questa recensione http://catch22.eu/modelling/bd-180/ e l'autore sembra dire l'opposto... Quando mi arriva lo smonto e vediamo con cosa e' fatto, pero' resta il problema climatico: conterei di aspettare la primavera per spruzzare all'aperto con la nitro. Vabbe che al momento c'e' -5 gradi quindi se vado in balcone ci vorrebbe piuttosto l'antigelo :-BLABLA

1. Confermo che su amazon e' listato con guarnizioni in teflon :)

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Inviato: 2 gennaio 2019, 22:21
da fearless
eaman ha scritto: 2 gennaio 2019, 21:47 Se me le dite voi ci credo, a me' da l'idea che con i pennelli, facendo pezzi di pochi cm2, mi ci vada meno colore per via di quanto ne viene sprecato per aver un quantitativo sufficiente da spruzzare e per quanto ne va poi sprecato in lavaggi.
Ho capito il tuo dubbio, non pensare che verniciare con l'aerografo sia come verniciare con le bombolette spray...
Con l'aerografo spruzzi da vicino (parliamo di neanche una decina di centimetri e a volte anche parecchio meno) quindi non sprechi tanto colore come appunto gli spray...