Ciao Vincenzo
Ottima idea...bel pensiero!
Buon lavoro!
Ps: mi sono sempre domandato su questa Hawk.... alla fine funzionavano??? Nel senso... conosciamo tutti gli SA-2 sovietici (in Viet Nam circa 9000 lanci e, si stima, 200 aerei USA abbattuti ... circa il 30% di kill) .
saluti
Re: MIM 23 HAWK Italia 1972
Inviato: 31 dicembre 2018, 13:54
da Cox-One
pitchup ha scritto: 31 dicembre 2018, 11:45
Ciao Vincenzo
Ottima idea...bel pensiero!
Buon lavoro!
Ps: mi sono sempre domandato su questa Hawk.... alla fine funzionavano??? Nel senso... conosciamo tutti gli SA-2 sovietici (in Viet Nam circa 9000 lanci e, si stima, 200 aerei USA abbattuti ... circa il 30% di kill) .
saluti
Ti rispondo si e pure bene.
Il sistema è stato costantemente aggiornato e nelle ultime versioni aveva pure una leggera capacità ABM (anti Ballistic Missile).
Nelle prime versioni aveva una minima capacità ECCM e per resistere ad attacchi di saturazione multidirezionali si necessitava forzatamente di almeno tre lanciatori .... ma in realtà ne erano necessari almeno il doppio, questo perché la rampa veniva puntata già in fase di acquisizione e tracciamento .... inimendo il lanciatore per altri bersagli.
Già negli anni 80 i lanciatori andavano in punteria solo pochi secondi prima del lancio, permettendo quindi più ingaggi .... limitati a questo punto dal numero che la centrale operativa poteva gestire.
Di impieghi reali la NATO è sempre stata molto restia a parlare .... e a mia conoscenza non ho casi da proporre. Ma considerato che con i Marines è rimasto attivo sino a metà anni 90 e che gli israeliani lo hanno impiegato per tanti anni ..... due nazioni che in fatto di missilistica hanno da insegnare, (ricordo che gli israeliani sono a oggi gli unici a schierare una valida difesa ABM-RAM di tipo areale al mondo), ma fa ritenere che fossero più che validi.
Un fattore, oggi negativo, era la mole di mezzi e materiali che muoveva un Rgt missili. Era tutto studiato per avere un diradamento tale da rendere resistente la postazione .... con lo svantaggio di aver bisogno di molti uomini. Se la si paragona a una batteria Patriot o Aster, l'Hawk denota la sua concezione antica.
Oggi lo stesso radar sorveglia, traccia e illumina il bersaglio ..... a volte seguendo il missile stesso. Per non dire del fatto che antenne planari a scansione elettronica possono coprire con più efficienza l'orizzonte .... allora ve ne erano almeno 2 con scansione analogica .... ma il numero poteva variare se i settori erano divergenti.
.... ma qua mi sto dilungando troppo
Re: MIM 23 HAWK Italia 1972
Inviato: 31 dicembre 2018, 18:13
da brando
Progetto insolito ma molto interessante....buon lavoro!
Re: MIM 23 HAWK Italia 1972
Inviato: 2 gennaio 2019, 19:46
da Cox-One
Ecco una foto delle stampate .... e intanto i missili li ho montati in una mattinata tranquilla
Oltre alle 7 stampate, c'è il sacchetto con parte del rimorchio e le due gomme in pvc, il foglio di decal con le fotoincisioni, libretto e una stampa della rampa riprodotta sulla box art...
Re: MIM 23 HAWK Italia 1972
Inviato: 3 febbraio 2019, 19:31
da Cox-One
Con questo freddo sono un poco in pausa .... a dire il vero ho anche alcuni problemi da risolvere, ma che non hanno nulla a che fare con il modellismo
Comunque, anche per distrarmi qualche cosa la sto montando .... la rampa è fatta di mille pezzi piccoli odiosamente attaccati!!! Anche con il bisturi si fatica a separarli senza creare qualche danno .....
Re: MIM 23 HAWK Italia 1972
Inviato: 4 febbraio 2019, 7:12
da Starfighter84
Con delle tronchesine sottili la situazione potrebbe migliorare?
Re: MIM 23 HAWK Italia 1972
Inviato: 4 febbraio 2019, 11:31
da Cox-One
No le tronchesine sarebbero deleterie ........ per rendere l'idea immagina di separare una piccola grata molto sottile e che è unita su almeno 5 punti e diametralmente opposti ... come spingi da una parte si piega dall'altra.
Con una tronchesina è impossibile, con un bisturi con molta calma si riesce a limitare i danni
Re: MIM 23 HAWK Italia 1972
Inviato: 4 febbraio 2019, 11:48
da Jacopo
Molto bene Vincenzo!, da come scrivi si vede che ci tieni molto! seguo interessato
Re: MIM 23 HAWK Italia 1972
Inviato: 4 febbraio 2019, 21:17
da Jolly blue
Cox-One ha scritto: 4 febbraio 2019, 11:31
No le tronchesine sarebbero deleterie ........ per rendere l'idea immagina di separare una piccola grata molto sottile e che è unita su almeno 5 punti e diametralmente opposti ... come spingi da una parte si piega dall'altra.
Con una tronchesina è impossibile, con un bisturi con molta calma si riesce a limitare i danni
Cox-One ha scritto: 4 febbraio 2019, 11:31
No le tronchesine sarebbero deleterie ........ per rendere l'idea immagina di separare una piccola grata molto sottile e che è unita su almeno 5 punti e diametralmente opposti ... come spingi da una parte si piega dall'altra.
Con una tronchesina è impossibile, con un bisturi con molta calma si riesce a limitare i danni
Prova col dremel col disco!!
..... non ci avevo pensato ..... farò di sicuro delle prove