Carissimi, quante risposte a questi mieli primi post…si vede che questo modellino fa gola a molti di voi…
grazie mille per la partecipazione!
das63 ha scritto: 13 novembre 2018, 0:55Ci dai un primo parere sul kit?
Forse non sono la persona più consigliata per un giudizio su un kit come questo: sino ad ora ho acquistato pochi modellini di aerei e praticamente solo Italeri (quindi potete immaginare la qualità delle sprue), mentre qui non siamo solo in un mondo diverso, ma a mio parere anche in una dimensione diversa (bats avedere la foto di seguito)…è un piacere per gli occhi, i dettagli sono perfetti e minimali…mentre mi rigiro tra le mani i diversi moduli mi chiedo se sarò all’altezza per far risaltare ogni minimo dettaglio…per questo, ad ogni passo avrò di certo bisogno di ogni piccolo vostro consiglio.
Vegas ha scritto: 13 novembre 2018, 7:15Quale squadron farai?
Al momento non ho ancora deciso, mi è parso immaturo, prima devo studiare
Scherzi a parte, credo che opterò per lo squadrone “Hammers“, quello con l’aquila sui timoni di coda….non posso resistere al fascino di questo animale…
microciccio ha scritto: 13 novembre 2018, 8:13Naturalmente ci si aspetta che sia esente da vizi di forma e che quindi rappresenti correttamente il velivolo reale.
Accidenti che cipiglio da professore…
Certo Paolo, questa volta cercherò di fare tutto come da manuale, con tutto l’impegno possibile…
Bonovox ha scritto: 12 novembre 2018, 23:09Ah, dimenticavo…non fare come il Tornado ITA, mi raccomando!
Bhe si, certamente…in questo scaso non potrei aggrapparmi a nessuna scusa…
Dunque…iniziamo!
Come potete vedere nella foto qui sotto si parte dall’abitacolo.
Ho letto con attenzione le istruzioni e quindi mi appresterei a lavorare sui sedili.
Io farei così:
applicherei il primer direttamente sulle sprue, senza esagerare: sono indeciso se utilizzare quello bianco o quello grigio della MIG…quello bianco non ha una resa ottimale, ma forse dipende da quanto lo agito prima…
rimuovo le sprue con molta attenzione, cercando di eliminare ogni piccola sbavatura
incollo le diverse parti seguendo le istruzioni: non so ancora se usare la colla ad ago della Revell o quella a pennello della Tamyia
Lascio asciugare dalle 12 alle 24 ore e poi applico i colori: mi sembra che il base sia il nero, che applicherò con l’aerografo, per poi passare ai particolari per i quali userò un pennellino…potete per caso consigliarmi la misura? Di norma quando lavoro con particolari molto piccoli utilizzo degli occhiali da orologiai che arrivno sino a 3X
Lascio asciugare anche in questo caso per 12-24 ore e poi applico le decalcomanie dei cockpit, utilizzando un prodotto apposito
Che ne dite? c’è qualche passo da aggiungere o correggere?
Re: F-15I IAF Ra'am Great Wall Models
Inviato: 13 novembre 2018, 14:01
da Bonovox
Io stacco sempre prima i pezzi dallo sprue e dopo aver tolto tutte le sbavature assemblo il pezzo. Nel caso del seggiolino, con l'aiuto di un bastoncino (uso un pezzo di sprue) ed una pallina di patafix lo "appiccico" dalla base al bastoncino per poterlo manovrare meglio in fase di colorazione. Prima spruzzo una base di grigio a mo' di primer con l'aerografo e poi i suoi colori con pennelli che vanno dallo 00 alo 0 all'1 ....ecc.ecc... in base alla grandezza dei dettagli. Per le colorazioni a pennello uso i vallejo.
Re: F-15I IAF Ra'am Great Wall Models
Inviato: 13 novembre 2018, 14:35
da Vegas
Infatti il primer ti serve anche per evidenziare difetti di montaggio da riprendere per cui non ha senso farlo prima di montare.se lo uso solo come base per la verniciatura,ne puoi anche fare a meno.
Cura il montaggio al massimo, prove a secco e sistema le piccole magagne,poi passa alla verniciatura.
Ciao
Re: F-15I IAF Ra'am Great Wall Models
Inviato: 13 novembre 2018, 15:09
da Jacopo
Molto interessante questo soggetto, per il discorso primer seguirei i consigli di Michele e Francesco ossia di passarlo dopo
Re: F-15I IAF Ra'am Great Wall Models
Inviato: 13 novembre 2018, 17:04
da Madd 22
Ciao
Bellissimo soggetto e una scatola da sbavo.
Per l'inizio dei lavori ti consiglio di staccare delicatamente tutti i pezzi che ti servono, assemblarli, sistemare evrntuali imperfezioni e poi al massimo primer.
Il primer prima del montaggio non serve a nulla. Anche perché appena userai la colla, il primer nelle giunzioni si scioglie e lo devi ripassare.
Quindi prepara il pezzo e poi lo primerizzi.
Buon lavoro
Re: F-15I IAF Ra'am Great Wall Models
Inviato: 14 novembre 2018, 10:36
da Starfighter84
Ten. Drogo ha scritto: 13 novembre 2018, 12:44
pplicherei il primer direttamente sulle sprue, senza esagerare: sono indeciso se utilizzare quello bianco o quello grigio della MIG…quello bianco non ha una resa ottimale, ma forse dipende da quanto lo agito prima…
Come già ti hanno detto, il primer prima dell'assemblaggio non è utile Francesco... è un passaggio sprecato. In ogni caso non usare i prodotti Mig che sono poliuretanici e non sono carteggiabili... opta per il Mr Surfacer Gunze.
Ten. Drogo ha scritto: 13 novembre 2018, 12:44
incollo le diverse parti seguendo le istruzioni: non so ancora se usare la colla ad ago della Revell o quella a pennello della Tamyia
La Tappo Verde a pennello della Tamiya. Mi raccomando le prove a secco!
Ten. Drogo ha scritto: 13 novembre 2018, 12:44
potete per caso consigliarmi la misura?