Pagina 2 di 3
Re: 1/32 SBD Dauntless
Inviato: 29 ottobre 2018, 7:59
da pitchup
Ciao Simone
Un altro grandissimo (in tutti i sensi) lavoro!!! Ovviamente (perdonami se puoi) ti preferisco in chiave "moderna" però anche questa altra digressione dei tuoi temi più normali è davvero ottima. Forse solo i lavaggi li avrei preferiti più incisivi.
Per il resto lavoro di gran classe!
saluti
Re: 1/32 SBD Dauntless
Inviato: 29 ottobre 2018, 8:05
da BackToZeon
Il modello e' verniciato in maniera stupenda, imho! La variazione tonale ti fa venire voglia di stare li a guardarlo e riguardarlo, Il chipping mirato sui camminamenti e' molto bene fatto (tecnica della lacca?), le coccarde dipinte e desaturate in armonia col resto ci stanno molto bene, la cabina trasparente perfettamente mascherata e' perfetta e lascia vedere gli interni ottimamente dettagliati! Bellissimo! Come faceva notare Sebastian l'unica nota stonata sono le tre luci sotto, ma devi essere un esperto di aerei americani per notarlo.
Re: 1/32 SBD Dauntless
Inviato: 29 ottobre 2018, 8:48
da daibanana
Semplicemente stupendo! Mi piace molto come hai desaturato i pannelli e invecchiato
Re: 1/32 SBD Dauntless
Inviato: 29 ottobre 2018, 11:01
da heinkel111
gran bel lavoro!
personalmente l'invecchiamento mi piace tantissimo.
Il boss ti ha tanato subito ma anche seby ha ragione, i tre fori al di sotto erano 3 faretti con luci credo ( ma non fidarti troppo) rosso verde blu
Re: 1/32 SBD Dauntless
Inviato: 29 ottobre 2018, 11:53
da Seby
heinkel111 ha scritto: 29 ottobre 2018, 11:01
gran bel lavoro!
personalmente l'invecchiamento mi piace tantissimo.
Il boss ti ha tanato subito ma anche seby ha ragione, i tre fori al di sotto erano 3 faretti con luci credo ( ma non fidarti troppo) rosso verde
blu
rosso verde a
ambra. Tanato
Scusa per la correzione Marco, giusto per non lasciare informazioni incerte in giro
fonte immagine inserita al solo scopo di discussione
Esempio

Re: 1/32 SBD Dauntless
Inviato: 29 ottobre 2018, 12:07
da heinkel111
Seby ha scritto: 29 ottobre 2018, 11:53
heinkel111 ha scritto: 29 ottobre 2018, 11:01
gran bel lavoro!
personalmente l'invecchiamento mi piace tantissimo.
Il boss ti ha tanato subito ma anche seby ha ragione, i tre fori al di sotto erano 3 faretti con luci credo ( ma non fidarti troppo) rosso verde
blu
rosso verde a
ambra. Tanato
Scusa per la correzione Marco, giusto per non lasciare informazioni incerte in giro
fonte immagine inserita al solo scopo di discussione
Esempio
oh qua non puoi sbagliare che ti tanano subito!
speravo fossero i 3 colori dell' rgb!

Re: 1/32 SBD Dauntless
Inviato: 30 ottobre 2018, 18:38
da davmarx
Ciao Simone, mi hai incuriosito... la pesante usura della mimetica è frutto di una tua ipotesi o hai preso come riferimento una foto dell'epoca?
Siccome al mio gusto "assolutamente personale" non piace molto, in quanto mi fa venire in mente una maglietta di cotone azzurra che è per sbaglio finita nella candeggina rovinandosi, se hai trovato una foto che riproduce tale tipo di usura saresti così gentile da mostrarmela postandola qui, seguendo ovviamente le nostre regole riguardo le immagini tratte da altri siti che sono
qui.
Se potrai accontentarmi ti ringrazio in anticipo.

Re: 1/32 SBD Dauntless
Inviato: 31 ottobre 2018, 1:08
da Starfighter84
Mi accodo al Davide pensiero... il trattamento del weathering mi lascia qualche dubbio. Più che altro sembra che hai applicato l'invecchiamento che solitamente utilizzi per il TPS su un soggetto un pò troppo distante dai jet moderni.

Re: 1/32 SBD Dauntless
Inviato: 31 ottobre 2018, 9:58
da Bonovox
la stato d'usura di questi modelli non lo conosco ma la verniciatura e il risultato ottenuto sono come solito tuo. Qualcosina da sistemare (carrelli...luci di navigazione inferiori) ed il gioco è fatto!

Re: 1/32 SBD Dauntless
Inviato: 1 novembre 2018, 0:37
da Madd 22
Ciao simone
Parto dal presupposto che hai fatto un lavoro di verniciatura strepitoso. Non è facile rendere un invecchiamento cosi spinto su un modello in scala.
Nonostante ciò lo trovo più appropriato ad un velivolo abbandonato, da un po di anni, a fine guerra. Ovviamente è una mia impressione, che la tua interpretazione mi suscita.
Per esempio le pale dell'elica non sono allo stesso livello di invecchiamento del resto del velivolo. Sotto invece lo sporco mi piace molto, bravo.
Riguardo al carrello, anche io ho avuto subito l'impressione che il carrello di sinistra (a destra nella foto) fosse ceduto un po troppo. Ma se non so o invollati puoi rimediare subito.
Mi piacerebbe che postassi qualche foto del velivolo reale in modo da poter fare un confronto e mettere in risalto le tue doti pittoriche!