Il soggetto mi piace, anche se preferisco i fantasmoni di Sua Maestà.
Per il lavoro fatto, console e vasca non ce niente da dire, per i sedili qualcosa mi convince poco. La qualità non sembra male, forse solo questione di colori. Io avrei giocato di più sui contrasti delle cinture e meno sul dry della struttura.
Guardando bene l'ultima foto, inizio anche a farmeli piacere.
Re: F-4 J Phantom VF-21 - Hasegawa 1/48
Inviato: 29 settembre 2018, 6:39
da fabietto78
Ale sei il mio eroe ...ti seguo anche perchè anche io ho la stessa scatola (ma il mio sarà del VF-96).
Buon lavoro coccu
Re: F-4 J Phantom VF-21 - Hasegawa 1/48
Inviato: 1 ottobre 2018, 21:14
da Maurizio
Bel soggetto. Buon lavoro Ale
Maurizio
Re: F-4 J Phantom VF-21 - Hasegawa 1/48
Inviato: 2 ottobre 2018, 8:10
da Argo2003
nannolo ha scritto: 27 settembre 2018, 12:45
Mi stai diventando jettarolo...
D'altra parte un phantom non dovrebbe mancare mai in vetrina e il soggetto scelto è interessante...
E se c'è un fantasma da fare chi chiamerai?
Argobusters !!
pitchup ha scritto: 27 settembre 2018, 12:46
Ciao Ale
tranquillo, il kit che hai sottomano è un "J" puro quindi l'unica cosa che dovresti controllare, a mio parere, è la presenza o meno, sul tuo velivolo, di due bozzi sulle ali che la stampata Hase riporta.
Per il resto ottimo inizio davvero!
saluti
Alle ali ci arriveremo Max!
Per adesso confermo che le formation lights vanno eliminate, ovviamente carteggiando , spero solo di rovinare poche pannellature!
siderum_tenus ha scritto: 28 settembre 2018, 16:22
Ciao Ale,
Vedo che, per quanto riguarda la scelta degli aerei, stai finalmente rinsavendo e ti stai dedicando ai jet.
Buon lavoro, ti seguo.
Peccato non aver avuto poteri da amministratore Mario...saresti stato il mio primo BAN!!
pawn ha scritto: 28 settembre 2018, 18:33
Il soggetto mi piace, anche se preferisco i fantasmoni di Sua Maestà.
Per il lavoro fatto, console e vasca non ce niente da dire, per i sedili qualcosa mi convince poco. La qualità non sembra male, forse solo questione di colori. Io avrei giocato di più sui contrasti delle cinture e meno sul dry della struttura.
Guardando bene l'ultima foto, inizio anche a farmeli piacere.
Mentre strusciavo il pennello sulla struttura ti ho pensato molto!
Grazie a tutti gli altri per i commenti!!!
Ho completato la vasca, inserendo i quadri strumenti (non proprio un capolavoro) e ho cominciato anche a inguacchiare il pozzetto anteriore...
Il velivolo scelto è bello anche se da te mi sarei aspettato un esemplare operativo nel bel mezzo della guerra, per capirci un C/D in mimetica SEA.
Buon lavoro.
microciccio
Re: F-4 J Phantom VF-21 - Hasegawa 1/48
Inviato: 2 ottobre 2018, 8:37
da Argo2003
microciccio ha scritto: 2 ottobre 2018, 8:23
Ciao Alessandro,
il Phantasma è sempre il Phantasma. Scelta!
Il velivolo scelto è bello anche se da te mi sarei aspettato un esemplare operativo nel bel mezzo della guerra, per capirci un C/D in mimetica SEA.
Buon lavoro.
microciccio
Si vede che mi conosci bene Paolo, anche io ho sempre creduto che il mio primo Phantasma fosse terricolo (o addirittura mediorientale ) ma questo mi ha colpito perché, pur essendo un classico Navy grigio/bianco, ha una dose di tamarritudine da non sottovalutare!
Re: F-4 J Phantom VF-21 - Hasegawa 1/48
Inviato: 2 ottobre 2018, 9:23
da Jacopo
Ciao Ale!
Finalmente mi sono messo in pari con il Phantasmone!
ottimo lavoro sul Pit! e buona "carteggiata"
Re: F-4 J Phantom VF-21 - Hasegawa 1/48
Inviato: 2 ottobre 2018, 21:17
da fabio1967
Ciao Ale, seguirò molto interessato questo wip anche perché, sotto pressione di mio figlio, ho acquistato un J dell'Italeri in 1/48. Sarà il mio primo jet in 48 dai tempi della scuola media!!
Molto bello il pit, resto in attesa di nuovi aggiornamenti.
Saluti.
Fabio
Re: F-4 J Phantom VF-21 - Hasegawa 1/48
Inviato: 4 ottobre 2018, 14:52
da Spillone
Mi intrometto solo per fare chiarezza sulle famose bugne sull'ala dei Phantom imbarcati.
Le due bugne poste in corrispondenza della gamba di forza principale sono la carenatura del rinforzo della cerniera della gamba del carrello. Furono introdotte quasi subito, solo i primi F-4A (e gli F4H-1) ne erano sprovvisti. Quindi non vanno rimosse ma sono solo da risagomare, perchè nel kit Hasegawa sono assolutamente grossolane.