Re: consigli cabina aspirazione
Inviato: 24 settembre 2018, 10:27
Esatto....
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
per l'aria di ritorno....piu che aria di ritorno, è come se creasse un "vortice", cioe una parte li aspira una la manda in giro nella cabina. Come hai avidenziato, ed era una cosa che mi era passata per la testa, questo può essere dovuto alla troppa altezza da dove si lavora a dove sono posizionate le ventole?nannolo ha scritto: 25 settembre 2018, 17:13 Se puo' essere utile ad esempio le ho messe sotto (cabina).
In questo modo il getto dell'aerografo non viene alterato dal flusso dell'aria.
Le ventole sono da pc ma ad alta performance.
Soprattutto ho lasciato uno spazio tra il piano delle ventole e il tappetino/filtro tramite una rete. In questo modo si crea uno spazio che permette alle ventole di aspirare uniformemente l'aria.
Una volta acceso non torna nulla indietro.
L'aria che ritorna e' aria sporca dalle ventole? Hai lasciato uno sfogo adeguato ai fumi? dalla foto non riesco a capire.
Oppure lo spazio tra le ventole e il piano di lavoro della tua cabina e' troppo. Per questo non ce la fanno ad aspirare i fumi..
se posso approfittare...Biscottino73 ha scritto: 25 settembre 2018, 23:38
Inoltre sarebbe anche il caso di rimodulare il box sopra le ventole: anche se si capisce poco dalla foto che ci mostri, credo che il ritorno dell'aria dipenda dalle turbolenze che si generano li dentro.
Per intenderci, l'aria è come un liquido, per farla scorrere bene e più velocemente và "invogliata" o incanalata. Se un getto d'acqua sbatte contro una parete, prima di deviare il percorso perde buona parte della sua velocità; diversamente se incontra una superficie inclinata, o meglio ancora curva, devia la direzione con il minimo sforzo. Nel tuo caso credo valga la stessa cosa: se davanti alle ventole c'è una parete piatta, l'aria prima che trovi la via d'uscita verso il buco/tubo, creerà un sacco di turbolenze vanificando il potere aspirante delle ventole stesse.
Detto questo, ti consiglio anzitutto di restringere le dimensioni la scatola in modo tale che i bordi non siano più larghi delle ventole, e sopratutto, sopra le ventole, creare una superficie semicurva (o al massimo inclinata di 45°) per non fare incontrare all'aria troppa resistenza.
ciao ciao
luca
Ciao Andrea, premetto che non sono un ingegnere meccanico ne aerodinamico, quindi non voglio credere di saperne più di altri ma, una cosa in cui credo, è che, prima delle prestazioni sia fondamentale la progettazione: esempio, una ferrari a cui vengono montati dei pneumatici di una cinquecento non andrà molto lontano.boiler ha scritto: 25 settembre 2018, 23:47 se posso approfittare...
per una cabina alta 45 larga 55/60 e profonda 45 queste ventole basterebbero?
https://www.amazon.it/gp/product/B079Z6 ... 4KOB&psc=1
scusate l'intromissione