Starfighter84 ha scritto: 19 settembre 2018, 9:46
Se i kit di aeroplani fossero come quelli degli ultimi carri (Meng, AFV e simili)... ci costerebbe molta meno fatica metterli insieme....!
Buon lavoro Giovanni!
Grazie Valerio, domani inizio a postare qualche foto dell'inizio lavori
Re: T-72B1- 1/35- Meng
Inviato: 20 settembre 2018, 0:42
da PanteraNera
Bel carro, seguo con interesse!
Re: T-72B1- 1/35- Meng
Inviato: 20 settembre 2018, 20:21
da Digge
Ciao a tutti,
Il montaggio procede, al momento ho praticamente completato la parte inferiore, con assali &co, e la parte inferiore dello scafo, i pezzi si montano senza particolari problemi e la dima di tensionamento fornita nel kit è molto comoda per incollare le parti nella posizione corretta.
Le parti mantengono comunque un po di gioco essendo incollate solo nella parte terminale (dentro lo scafo) quindi sarà poi possibile aggiustare un po la posizione dei cingoli in funzione di eventuali asperità del terreno.
Anche i leveraggi che si vedono sono mobili.
Quando ho fatto le foto alcune parti non erano ancora state pulite dai resti di sprue , non fateci caso.
Re: T-72B1- 1/35- Meng
Inviato: 20 settembre 2018, 20:27
da Digge
Parte superiore:
Anche qui le parti montate finora combaciano perfettamente e sono anche molto ben dettagliate.
La corazza frontale è solo appoggiata, mancano delle parti, ho fatto una veloce prova a secco
Ecco alcune foto, andiamo avanti
Re: T-72B1- 1/35- Meng
Inviato: 21 settembre 2018, 7:53
da Phenix72
Interessante, non ho mai fatto mezzi moderni, seguo con interesse.
Re: T-72B1- 1/35- Meng
Inviato: 21 settembre 2018, 8:16
da microciccio
Ciao Giovanni,
interessante la dima fornita dalla Meng. Soluzioni di questo tipo sarebbero utili in molti modelli, anche di altro genere.
Il mezzo avrei difficoltà a distinguerlo tra le varie generazioni di MBT sovietici del dopoguerra, grazie per il link.
Buon lavoro.
microciccio
Re: T-72B1- 1/35- Meng
Inviato: 21 settembre 2018, 8:48
da Cox-One
La qualità della Meng è ottima. Anche la cura dei particolari. La dima in effetti è una attenzione che per i conoscitori del mezzo può sembrare una inezia .... ma per chi si avvicina per la prima volta a questo carro è utilissima.
È vero che un incastro sagomato risolve il problema .... ma così facendo un modellista che vuole "muovere" il treno di rotolamento dovrebbe fare modifiche ai pezzi.
Re: T-72B1- 1/35- Meng
Inviato: 21 settembre 2018, 9:14
da fabrizio79
Bel soggetto, Giovanni!!
Seguo molto interessato!
Re: T-72B1- 1/35- Meng
Inviato: 21 settembre 2018, 13:39
da Digge
microciccio ha scritto: 21 settembre 2018, 8:16
Ciao Giovanni,
interessante la dima fornita dalla Meng. Soluzioni di questo tipo sarebbero utili in molti modelli, anche di altro genere.
Il mezzo avrei difficoltà a distinguerlo tra le varie generazioni di MBT sovietici del dopoguerra, grazie per il link.
Buon lavoro.
microciccio
Cox-One ha scritto: 21 settembre 2018, 8:48
La qualità della Meng è ottima. Anche la cura dei particolari. La dima in effetti è una attenzione che per i conoscitori del mezzo può sembrare una inezia .... ma per chi si avvicina per la prima volta a questo carro è utilissima.
È vero che un incastro sagomato risolve il problema .... ma così facendo un modellista che vuole "muovere" il treno di rotolamento dovrebbe fare modifiche ai pezzi.
Tutto vero Vincenzo, per me la Meng è fenomenale!
Ottima ingegnerizzazione, stampi bellissimi e qualità.
Ovviamente mi riferisco a quel che ho fatto finora.
Il kit che ho scelto per il GB sarà la prova del nove.... ma sono molto fiducioso
Re: T-72B1- 1/35- Meng
Inviato: 21 settembre 2018, 13:43
da Digge
Phenix72 ha scritto: 21 settembre 2018, 7:53
Interessante, non ho mai fatto mezzi moderni, seguo con interesse.
È giunto il momento di cominciare ci sono mezzi bellissimi!!!
Anch'io sono un fan del "retrò " però ti dirò che i mezzi moderni mi stanno intrigando in ugual misura
fabrizio79 ha scritto: 21 settembre 2018, 9:14
Bel soggetto, Giovanni!!
Seguo molto interessato!