Pagina 2 di 3

Re: Yak-38 Forger A

Inviato: 17 settembre 2018, 8:45
da Bonovox
Bella realizzazione davvero. ;)

Re: Yak-38 Forger A

Inviato: 17 settembre 2018, 10:04
da pitchup
Ciao Paolo
ebbravo!!! Bel modello, molto bene interpretato. Il weather. mi piace davvero in quanto restituisce bene il senso di usura di queste macchine. La sua ambientazione poi contestualizza il tutto in maniera ottimale. le stelle rosse fanno sempre un po' impressione a noi figli delle guerra fredda. :-D
saluti

Re: Yak-38 Forger A

Inviato: 17 settembre 2018, 10:21
da paolo72fg
Grazie a tutti per le vostre opinioni.

Re: Yak-38 Forger A

Inviato: 17 settembre 2018, 14:41
da das63
ciao Paolo
l'aereo proprio non riesce a piacermi, ma la realizzazione si, molto buona. complimenti
M

Re: Yak-38 Forger A

Inviato: 17 settembre 2018, 15:11
da Madd 22
Ciao Paolo

Bentornato con questo modello.
Anche io ho la stessa scatola. Comprata dopo aver letto di questo strano accrocco russo a decollo verticale. A dirla tutta mi attrae il binomio blu cielo verde muschio con il quale hanno verniciato ahaha :-prrrr

Toglimi una curiosità, la plastica è rugosa oppure hai avuto problemi con la diluizione della vernice?

Re: Yak-38 Forger A

Inviato: 17 settembre 2018, 20:17
da Biscottino73
Cavolo noo... e adesso cosa farai per un ipotetico GB russo?? :mrgreen: :mrgreen:

Questo aereo/kit mi ha sempre intrigato, è davvero brutto, sembra uno Gnat a decollo verticale, però ...non so, a qualcosa che mi attira :think: :-D : complimenti :-oook

ciao ciao
luca

Re: Yak-38 Forger A

Inviato: 4 ottobre 2018, 9:39
da microciccio
Ciao Paolo,

bentornato a scrivere su MT.

Qualche considerazione personale. Trattandosi di un velivolo imbarcato l'avrei rappresentato in condizioni di maggior pulizia generale perché la corrosione salina vale per tutti ed anche i Russi erano costretti a manutenere queste macchine con molta cura. Penso per effetto dell'illuminazione il verde sembra molto carico.
Tra l'altro ho trovato una nutrita serie di foto in questo link che potrà venire utile a Jacopo o ad altri che dovessero cimentarsi col soggetto.

microciccio

Nota: Elenco gallerie aggiornato.

Re: Yak-38 Forger A

Inviato: 4 ottobre 2018, 14:14
da paolo72fg
microciccio ha scritto: 4 ottobre 2018, 9:39 Ciao Paolo,

bentornato a scrivere su MT.

Qualche considerazione personale. Trattandosi di un velivolo imbarcato l'avrei rappresentato in condizioni di maggior pulizia generale perché la corrosione salina vale per tutti ed anche i Russi erano costretti a manutenere queste macchine con molta cura. Penso per effetto dell'illuminazione il verde sembra molto carico.
Tra l'altro ho trovato una nutrita serie di foto in questo link che potrà venire utile a Jacopo o ad altri che dovessero cimentarsi col soggetto.

microciccio

Nota: Elenco gallerie aggiornato.
Ciao Paolo, grazie per le tue considerazioni,
nelle foto del link il soggetto è stato ridipinto di recente (è troppo pulito) e poi l’usura la salsedine e le intemperie
tendono a variare la tonalità del colore quando un mezzo è operativo. In rete ho trovato foto dello stesso soggetto con varie tonalità e i motivi possono essere diversi. Io ho rappresentato il mio con una colorazione che penso potesse essere più vicina possibile in base alle fonti a mia disposizione, capisco anche la tua osservazione riguardo alla manutenzione su un velivolo imbarcato però sai la perfezione non è di questo mondo.
A me piaceva che si notasse la poca manutenzione.
De gustibus 😃
Ciao

Re: Yak-38 Forger A

Inviato: 6 ottobre 2018, 14:10
da Enrico59
L'aereo bello unn'è (puro vernacolo maremmano) ma il modello si. Mi piace moltissimo l'invecchiamento applicato sulla mimetica e l'effetto usurato dei motori.
Bel lavoro complimenti.
Un saluto

enrico

Re: Yak-38 Forger A

Inviato: 6 ottobre 2018, 18:03
da microciccio
Off Topic
paolo72fg ha scritto: 4 ottobre 2018, 14:14... Ciao Paolo, grazie per le tue considerazioni ...
Prego Paolo.
paolo72fg ha scritto: 4 ottobre 2018, 14:14... nelle foto del link il soggetto è stato ridipinto di recente (è troppo pulito) ...
Ho indicato il link perché si vede un buon numero di particolari, quindi più come walkaround che come esempio di mimetica.
microciccio