Ciao Andrea ben ritrovato
Un consiglio immediato...non usare MAI lo stucco sulla carrozzeria di un'auto,ma poiuttosto usa del ciano-acrilato il quale dopo essere lucidato con carte abrasive splenderà come la plastica circostante!
Lo stucco rimane grezzo per questi lavori secondo me.
Che tipo di partucolari vorresti dipingere a pennello??Finche si parla di interni ci sta..ma ricorda che quamdo tratti la carrozzeria è meglio che usi l'aerografo per tutto...sopratutto per le parti cromate
Bellissima scelta la Charger,ricordo che ne prlavamo sul forum tempo fa! Prenditi del tempo per il motore che da scatola è davero ben fatto...!
Aspettiamo altre foto..io ho la stessa scatola quindi ti seguo...!
Saluti
RoB da Messina
Re: Dodge Charger del 68 - revell 1/25
Inviato: 5 settembre 2018, 22:18
da boiler
avevo letto qualcosa sull'uso della ciano per stuccare...seguirò il tuo consiglio,ottimo
per il discorso pennello mi riferisco agli interni certo,volante leve cruscotto dettagli portiere,cose piccole insomma
aerografo x tutto il resto
x nn sbagliare...ho il mr color leveling tinner il t106 e il tinner tamiya tappo giallo
colori smalto mr color e tamiya x e xf, i due diluenti sono intercambiabili giusto? e volendo la nitro...o no?
Re: Dodge Charger del 68 - revell 1/25
Inviato: 5 settembre 2018, 22:31
da rob_zone
boiler ha scritto: 5 settembre 2018, 22:18
avevo letto qualcosa sull'uso della ciano per stuccare...seguirò il tuo consiglio,ottimo
per il discorso pennello mi riferisco agli interni certo,volante leve cruscotto dettagli portiere,cose piccole insomma
aerografo x tutto il resto
x nn sbagliare...ho il mr color leveling tinner il t106 e il tinner tamiya tappo giallo
colori smalto mr color e tamiya x e xf, i due diluenti sono intercambiabili giusto? e volendo la nitro...o no?
Usa il leveling thinner per i Mr. Color e la nitro eventualmente gli acrilici Tamiya e Gunze.
Vedrai che se utilizzerai la ciano come stucco ti troverai molto meglio!
boiler ha scritto: 5 settembre 2018, 22:18
avevo letto qualcosa sull'uso della ciano per stuccare...seguirò il tuo consiglio,ottimo
per il discorso pennello mi riferisco agli interni certo,volante leve cruscotto dettagli portiere,cose piccole insomma
aerografo x tutto il resto
x nn sbagliare...ho il mr color leveling tinner il t106 e il tinner tamiya tappo giallo
colori smalto mr color e tamiya x e xf, i due diluenti sono intercambiabili giusto? e volendo la nitro...o no?
Usa il leveling thinner per i Mr. Color e la nitro eventualmente gli acrilici Tamiya e Gunze.
Vedrai che se utilizzerai la ciano come stucco ti troverai molto meglio!
mr color e gunze nn sono la stessa cosa?o meglio io ho i colori x intenderci con scritto mr hobby sul tappo della serie C che dovrebbero essere gli smalti o no?
boiler ha scritto: 5 settembre 2018, 22:18
avevo letto qualcosa sull'uso della ciano per stuccare...seguirò il tuo consiglio,ottimo
per il discorso pennello mi riferisco agli interni certo,volante leve cruscotto dettagli portiere,cose piccole insomma
aerografo x tutto il resto
x nn sbagliare...ho il mr color leveling tinner il t106 e il tinner tamiya tappo giallo
colori smalto mr color e tamiya x e xf, i due diluenti sono intercambiabili giusto? e volendo la nitro...o no?
Usa il leveling thinner per i Mr. Color e la nitro eventualmente gli acrilici Tamiya e Gunze.
Vedrai che se utilizzerai la ciano come stucco ti troverai molto meglio!
mr color e gunze nn sono la stessa cosa?o meglio io ho i colori x intenderci con scritto mr hobby sul tappo della serie C che dovrebbero essere gli smalti o no?
I Gunze comprendono la serie acrilica "H" e la serie smaltata "C" appunto Mr. Color. Quindi si, hai gli smalti
Ottimi per colorare cerchioni e carrozzeria.
Saluti
RoB da Messina
Re: Dodge Charger del 68 - revell 1/25
Inviato: 6 settembre 2018, 9:03
da heinkel111
rob_zone ha scritto: 5 settembre 2018, 21:39
Ciao Andrea ben ritrovato
Un consiglio immediato...non usare MAI lo stucco sulla carrozzeria di un'auto,ma poiuttosto usa del ciano-acrilato il quale dopo essere lucidato con carte abrasive splenderà come la plastica circostante!
Lo stucco rimane grezzo per questi lavori secondo me.
Che tipo di partucolari vorresti dipingere a pennello??Finche si parla di interni ci sta..ma ricorda che quamdo tratti la carrozzeria è meglio che usi l'aerografo per tutto...sopratutto per le parti cromate
Bellissima scelta la Charger,ricordo che ne prlavamo sul forum tempo fa! Prenditi del tempo per il motore che da scatola è davero ben fatto...!
Aspettiamo altre foto..io ho la stessa scatola quindi ti seguo...!
Saluti
RoB da Messina
ciao rob, ma il tuo discorso per evitare l'uso dello stucco sulla carrozzeria vale anche se poi passi il primer mr surfacer? il primer non dovrebbe amalgamare la superficie?
rob_zone ha scritto: 5 settembre 2018, 21:39
Ciao Andrea ben ritrovato
Un consiglio immediato...non usare MAI lo stucco sulla carrozzeria di un'auto,ma poiuttosto usa del ciano-acrilato il quale dopo essere lucidato con carte abrasive splenderà come la plastica circostante!
Lo stucco rimane grezzo per questi lavori secondo me.
Che tipo di partucolari vorresti dipingere a pennello??Finche si parla di interni ci sta..ma ricorda che quamdo tratti la carrozzeria è meglio che usi l'aerografo per tutto...sopratutto per le parti cromate
Bellissima scelta la Charger,ricordo che ne prlavamo sul forum tempo fa! Prenditi del tempo per il motore che da scatola è davero ben fatto...!
Aspettiamo altre foto..io ho la stessa scatola quindi ti seguo...!
Saluti
RoB da Messina
ciao rob, ma il tuo discorso per evitare l'uso dello stucco sulla carrozzeria vale anche se poi passi il primer mr surfacer? il primer non dovrebbe amalgamare la superficie?
Ciao Marco,in teoria il Mr. Surfacer dovrebbe amalgamare tutta la superficie con stuccatura annessa, però il rischio di non farlo esiste. Visto che per un'auto si presuppone successivamente una lucidatura a specchio,lo stucco,che rimane pur sempre un materiale grezzo,c'e il rischio che si intraveda.
Cosa che invece non accade con la ciano..
Lo stucco come ben sappiamo tutti, si ritira, quindi meglio la ciano anche da questo punto di vista..
Re: Dodge Charger del 68 - revell 1/25
Inviato: 6 settembre 2018, 22:32
da boiler
piccolissimo passo avanti...
premetto che ieri ho provato l'aerografo col mister surfacer x la prima volta....e con la duse da 0,2....
direi troppo piccola....
sembravo una capra....ma dopo vari tentativi ho trovato diciamo un po la via....
primer diluito col tinner gunze
oggi ho messo la duse da 0,3
direi molto meglio come getto di uscita
ho provato a dare qualche passata sul cofano e sul telaio e sul fondo dell'abitacolo(la parte sotto che va incollata al sottoscocca e che x fortuna nn si vedrà)
questi i primi risultati...
ora un paio di domande...
pressione ero a 0,8 bar,diluizione 70/30
è normale che le prime passate siano veli di color grigio che appena si vedono?sicuramente la plastica bianca nn aiuta...col grigio poi....
è meglio fare tante passate cosi o meglio soffermarsi un filo di più e vedere una minima macchia di colore?
consiglio su tipologia luce x illuminare box verniciatura:luce calda o fredda? watt?
ho controllato mentre cambiavo la duse e ho visto guarnizioni nere,presumo gomma e nn teflon purtroppo niente nitro per ora...nn vorrei rovinare subito l'aerografo
Re: Dodge Charger del 68 - revell 1/25
Inviato: 6 settembre 2018, 23:04
da boiler
ho appena riguardato x scrupolo il video sul tubo di PLASMO della shelby cobra....già alla prima passata di primer con aerografo la carrozzeria da bianca diventa subito grigia....
accetansi consigli.....
Re: Dodge Charger del 68 - revell 1/25
Inviato: 7 settembre 2018, 10:22
da heinkel111
ciao Andrea,
riguardo al primer direi che stai andando bene
confermo a mio parere che sia meglio procedere con passate sottili, eviterei di calcare la mano per evitare che il primer poi faccia troppo spessore.
che tipo di mr surfacer usi? 1000, 1200, o 500, perchè a seconda del valore, piu è alto più e più è gia diluito.
il video di plasmo lo conosco ma non ricordo che tipo di surfacer usa e che aerografo/duse usa lui per la stesura.
comunque per il primer occorre minimo una duse da 0,3, visto che il pigmento non è per forza fine.
per la luce non sapri aiutarti, anch'io ho una lampada snodabile dove vernicio che emmette luce calda, e ha volte ho difficoltà a capire se sto facendo un lavoro corretto o meno.
Attendiamo notizie da altri modellers