Pagina 2 di 3

Re: Minitornio economico

Inviato: 1 settembre 2018, 22:04
da fearless
Si ho fatto il tuo stesso ragionamento...
Anche la tua idea è buona... Vedremo quando arriva!

Re: Minitornio economico

Inviato: 1 settembre 2018, 22:14
da Dioramik
Mi state invogliando, la mia malattia psicoatrezzaturistica di acquisto compulsivo di attrezzature di ogni genere sta fremendo! :-sbraco

Re: Minitornio economico

Inviato: 1 settembre 2018, 23:03
da manto87
Io resto abbastanza scettico a dire la verità, può andare forse per carteggiare qualche serbatoio, sempre se ti riferisci a serbatoi con sezione perfettamente rotonda, altrimenti andrai a deformarli.
PaoloD ha scritto: 31 agosto 2018, 21:22 Ma è anche mia idea poter riprodurre tutte quelle parti tonde (martinetti, ruote ,cannoni) con del materiale tipo ottone o alluminio.
Questo lo vedo decisamente difficile invece, senza una torretta e soprattutto un modo per muoverla sui relativi assi (X e Y) in modo lineare, non capisco come possa venire fuori qualcosa di preciso. Ricordiamoci sempre che più in piccolo si vuole lavorare e più precisi devono essere gli utensili che si vanno ad utilizzare, già il tipo di mandrino montato di per se non ti potrà garantire una buona precisione nel montaggio del materiale che vuoi lavorare.

In ogni caso, sono curioso di vedere che modifiche pensi di apportare, magari mi stupisci! :-oook

Re: Minitornio economico

Inviato: 1 settembre 2018, 23:21
da PaoloD
Ciao manto87 ascolto con attenzione tutti i pareri ...ma a mio avviso carteggiando a mano non riescono bene proprio perche' la pressione della mano non e' costante durante il movimento.Dato che ordnance e serbatoi finiscono a cono usero' sia su mandrino che contropunta degli adattatori concavi con all'interno delle guarnizioni tipo O-ring in modo da non andare a morsettare direttamente sul pezzo faccio ruotare e lucido tenendo la 1200 bagnata sempre ruotando vado a reincidere .Per quanto riguarda la linearita X-Y per il momento sto solo fantasticando su carta quando avro' il marchingegno tra le mani vedro'.
Saluti

Re: Minitornio economico

Inviato: 2 settembre 2018, 0:01
da Starfighter84
Usarlo per carteggiare i serbatoi (ad esempio), potrebbe essere anche più rischioso... ora non so quanti giri raggiunge l'utensile, ma comunque potresti scaldare la plastica e deformarla.
E' un attrezzo da riadattare e comunque "sovradimensionato" per l'utilizzo che bisogna farne.... per far capire il mio concetto, sarebbe un pò come togliere una carie con il trapano a colonna da officina. Ad ogni lavorazione corrisponde l'attrezzatura più opportuna.

Comunque per carteggiare facilmente i serbatoi puoi usare questo:

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte 2ktechnologies.com

Che poi, tra l'altro, l'attrezzo è facilmente replicabile a costo zero utilizzando le stampelle da lavanderia in alluminio.

Re: Minitornio economico

Inviato: 19 settembre 2018, 21:00
da PaoloD
Allora eseguito i primi test ....con l'alimentatore in dotazione non si riesce a tenere linearmente la velocita' di rotazione a bada e' a step pertanto dato che per altri motivi sono gia' dotato di un alimentatore regolabile da 0- 24V ho alimentato il marchingenio a 6 volt e ha una buona coppia e velocita' .Ho eseguito una lisciatura su un cannone di un carro che sto costruendo (era in piu' nella scatola) ,ho incollato i due semigusci della stesso in maniera approssimata in modo che la giunzione sia a scalino ,ho piazzato il pezzo sul macchinario e ho provato a fare un primo sgrosso con carta da 600 ..si e' pareggiato lo scalino..poi sono passato alla lucidatura con 1200 bagnata :sembra un pezzo unico.A questo punto ho invece cercato di simulare un incisione sia con lo scriber tamiya sia con un'altro autocostruiti in acciaio ricavato da una bacchetta per saldatura a filo.L'incisione viene pero' devo inventarmi il modo di tener l'incisore bloccato ...sto studiando.
A breve posterò le foto degli adattatori che un mio amico mi sta realizzando al tornio vero

Re: Minitornio economico

Inviato: 20 settembre 2018, 11:32
da Cox-One
Avendo un tornio meccanico, fino a 2000 rpm, con cui ho fatto sia lavori metallici che plastici, nylon e teflon, ti posso dire che l'importante è non esagerare con la pressione dell' utensile o della carta. È la stessa attenzione che deve essere posta quando utilizzi il minitrapano e le molette. La precisione è un fattore che va di pari passo con la qualità della torretta e della stabilità del mandrino.
Quando si compra un trapano una delle prime cose è controllare se il mozzo del mandrino sia ben saldo.
Una regola che deve essere sempre tenuta a mente è che il pezzo si toglie dal tornio solo alla fine di tutte le lavorazioni, pena la perdita di precisione. Le incisioni, seguono le stesse regole delle torniture: incisore perfettamente ortogonale alla superficie cilindrica e all'asse di rotazione del pezzo e ..... calma e nessuna fretta.

Re: Minitornio economico

Inviato: 18 ottobre 2020, 23:12
da washaki
Ciao a tutti,
riapro la discussione per chiedere un parere.

Responsabile il Boss Valerio mi è venuto il pallino del Tornio.

Per fortuna i prezzi sono proibitivi e quindi non ho potuto correre a comprarne uno rispondendo al mio solito impulso compulsivo.
Mi sono limitato a "gratificare" la mia curiosità cercando qua e là su internet...

Mi domandavo cosa ne pensate di questo:


(immagine catturata dal sito di vendita - ebay)


(immagine catturata dal sito di vendita - ebay)

FERMI ! ! !
So già che è un plasticone cinese, lo so e ne sono cosciente.
Ma dalla sua ha il prezzo (intorno a 100€).
E poi le cose che devo fare sono veramente di basso livello, almeno per ora.

Dunque se qualcuno lo ha già provato magari potrebbe raccontare la sua esperienza.
Oppure potreste darmi le vostre opinioni

Giusto "pour parler" ammazzando il tempo tra una sessione e l'altra.
Grazie a tutti

Re: Minitornio economico

Inviato: 20 ottobre 2020, 12:39
da VorreiVolare
Ecco dei bei giochini che mi incuriosiscono troppo!
Qualcuno mi sa indicare, per favore, eventuali sviluppi di modifiche, utilizzo ecc. Sia in senso positivo che anche negativo ? :-evvai

Ciao :wave:

Re: Minitornio economico

Inviato: 20 ottobre 2020, 14:47
da Cox-One
Se vi basta per una molatura a occhio o una carreggiata cilindrica .... va bene anche un trapano a colonna o con supporto.
Se ci dovete tornire con precisioni al micron .... non c'è storia, bisogna avere uno strumento di qualità.
Il fatto che sia per pezzi grandi o piccoli, poco conta, è il grado di precisione che fa la differenza ..... e quello che fa il "vero" prezzo.