Pagina 2 di 5

Re: Dornier Do215 night fighter

Inviato: 19 agosto 2018, 10:13
da siderum_tenus
Ciao Marco,

Un inizio a base di olio di gomito: ti auguro che il prosieguo sia più agevole. ;)

Re: Dornier Do215 night fighter

Inviato: 19 agosto 2018, 10:17
da Natter
Grande lavoro di adattamento, e con ottimi risultati. Complimenti in cockpit è veramente molto bello e dettagliato.
Aspetto con molto interesse la successiva fase di verniciatura! :-oook

Re: Dornier Do215 night fighter

Inviato: 19 agosto 2018, 15:38
da heinkel111
Ciao Marco! io ho montato lo stesso Revell nel senso che è l'ICM reinscatolato.
per fortuna non ho avuto i problemi che hai avuto tu.In compenso ho avuto altri problemi... (radar e decal in primis)
viewtopic.php?f=29&t=17286&hilit=dornier+215

ti auguro buon lavoro e divertimento anche se con gli ICM non si sa mai a cosa si va incontro :(

Re: Dornier Do215 night fighter

Inviato: 19 agosto 2018, 19:18
da Geometrino82
Urca. L'hai cominciato e nello stesso post sei già al pre-shading.
Ottimo lavoro di adattamento e ottimo cockpit.

Buon lavoro.
Marco

Re: Dornier Do215 night fighter

Inviato: 19 agosto 2018, 21:07
da spartacus2000
grazie grazie.
A Marco Heinkell 111 ho riletto tutto il tuo tread a mi sembra che poi alla fine non hai incontrato molti ostacoli insormontabili,per le decal ti devo dire che non ho trovato eccessivi problemi con gli altri kit ICM compresi quelli dei mezzi,per le antenne del 202 convengo con te che le istruzioni Eduard non sono molto esplicative ho dovuto fare una ricerca in rete per capire cime erano fatte nella realtà,con il senno del poi non avrei preso il Big ed in quanto alla fine userò solo il cockit e le maschere avrei risparmiato una 20ina di euri da ivestire nel prossimo lavoro...ma ormai è fatta magari userò il resto in un altro do215,le antenne ho intenzione di farle in scratch..vediamo come verranno.
A Marco Geometrino non essendo molto social(non ho ne facebook ne altro tipo di social solo wapp ma esclusivamente per lavoro),i imei post sono pochi e di solito molto lunghi inizio a scrivere infatti dopo la fase di assemblaggio ed inizio pittura, devo dire che con questo modello ci ho dato parecchio sotto perchè ho più tempo del solito in questo periodo infattoi ci ho messo 4 giorni per il montaggio, adesso ricomincia il grosso del lavoro e mi sa che il tempo per il colore sarà più lungo speriamo di no.

Re: Dornier Do215 night fighter

Inviato: 22 agosto 2018, 18:53
da Geometrino82
spartacus2000 ha scritto: 19 agosto 2018, 21:07 A Marco Geometrino non essendo molto social(non ho ne facebook ne altro tipo di social solo wapp ma esclusivamente per lavoro),i imei post sono pochi e di solito molto lunghi inizio a scrivere infatti dopo la fase di assemblaggio ed inizio pittura, devo dire che con questo modello ci ho dato parecchio sotto perchè ho più tempo del solito in questo periodo infattoi ci ho messo 4 giorni per il montaggio, adesso ricomincia il grosso del lavoro e mi sa che il tempo per il colore sarà più lungo speriamo di no.
Ok quindi al prossimo aggiornamento sei già alla gallery?

Ahahah. Scherzo.
Marco

Re: Dornier Do215 night fighter

Inviato: 22 agosto 2018, 21:28
da spartacus2000
no almeno un paio di aggiornamenti ve li concedo...eheheh! comunque in anteprima vi dico che ho già dato la mano alla parte superiore dell'aereo se ce la faccio posto le foto in serata

Re: Dornier Do215 night fighter

Inviato: 22 agosto 2018, 22:32
da spartacus2000
Ciao a tutti come promesso alcune fotine ed avanzamenti.
PRESHADING
Vsto che la livrea e total black(sfine ed è sempre elegante :-sbraco ) devo lavorare in maniera contraria al solito, primo il colore finale non sarà un nero ma un grigio scurissimo ,in maniera di effettuare poi i lavaggi con il nero puro, per cui gioco forza devo lavorare con zone a schiarire nella parte superiore e scurire in quella inferiore in maniera che l gioco cromatico possa trasparire dalla mano finale ma ecco come ho proceduto:ho passato il nero sulle linee delle pannellature con ghirigori sempre neri per spezzare il grigio nella plastica; poi perl se superfici superiori ho rispezzato il tutto con il blu e il blu misciato con il nero(una sorta di black blue del dopoguerra nella navy) per poi uniformare il tutto con l'azzurro nelle parti di maggiore luce(una sorta di luce zenitale).
Per le parti inderiori ho usato una miscela di nero,rosso,blu e viola per avere un viola molto scuro con una tonalità tendente al marroncino.
Queste miscele le ho usate per avere un tono freddo generale che trasparirà dal nero non nero della livrea in modo di rendere un pò più drammatico ed quindi aggressivo il tutto.
Il mero non nero è ottenuto mischiando il nero con il barley grey(un grigio abbastanza freddo ma non eccessivo) il tutto diluito al 80-90% e ritardato con il paint retarder di tamiyain maniera che il colore abbia potuto spandersi mene asciando le superfici quasi a specchio.
Poi visto che c'ero ho rifatto l'antenna ventrale fel fug 202 che risultava troppo grossa usando un filo ri rame da 0.30mm.
Detto questo godetevi le foto

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Qui sopra ho passato il colore del preshading molto diluito per "smorzare "il grigio della plastica e rendere il colore finale più scuro nella parte superiore : tecnica usata da Bill Horan nei suoi soldatini che ha rivoluzinato la pittura dei figurini ovvero scurire il tono mano a mano che si scende che poi è stato ripreso nella tecnica di modulazione del colore sopprattuto nei carri ripresa da Mig e altri modellisti della scuola spagnola.
Da notare anche il carico del preshading che si accentua scendendo verso il basso dell'aereo fino al nero puro nelle zone dove la luce non arriva praticamente mai:incavo delle gondole,raccordi ala-fusoliera ecc.
Ecco il risultato finale(poco visibile anche per via del flash ma dal vivo percettibile)dopo una 10cina di mani moooooolto diluite e moooolto leggere

Immagine

Immagine

I puntini ad occhio nudo non ci sono sono solo un artefatto del macro della macchina e l'effetto del flash.
ANTENNA VENTRALE

Immagine

prima

Immagine

e dopo.
Per adesso è tutto aspetto un giorno o 2 per la completa asciugatura del colore e poi passo alla parte inferiore.
La mia dose social si esaurisce qui
C.C.C.(commenti ,critiche e complimenti) sempre ben accetti come sempre.

Re: Dornier Do215 night fighter

Inviato: 23 agosto 2018, 6:53
da Starfighter84
Marco come mai stai lavorando con colori lucidi? anche per capire quando fermarsi al fine di non eliminare tutto il pre shading eseguito sotto.... i colori gloss sono più complicati da gestire in trasparenza.
Tra l'altro vedo un sacco di orange peel...

Re: Dornier Do215 night fighter

Inviato: 23 agosto 2018, 8:01
da spartacus2000
Ciao Valerio il segreto dell'uso dei colri lucidi è quello di aspettare tra una passata e ľatra per vedere quanto hai coperto,il xolore è diluito al 80-90% per cui riwsci a controllare le passate, per quanto riguarda la finitura ti assicuro che è liscissima sarà ľeffetto macro della camera ed il fatto che le foto sono state scattate subito dopo ľultima passata