Pagina 2 di 5

Re: Grumman F8F2 Bearcat 1:48 Signum

Inviato: 26 giugno 2018, 15:30
da Mauro
pitchup ha scritto: 25 giugno 2018, 18:54 Ciao Mauro
marca (ma anche il soggetto) a me del tutto sconosciuto.
Buon lavoro, in particolare la colorazione la seguirò con molto interesse.
saluti
Ciao Max, in effetti il kit oggi è introvabile anche in rete (forse ho fatto male ad aprirlo?!) ma ho il sospetto che sia la ristampa di un paleokit ITALAEREI degli anni 70 (ho visto la copertina con un velivolo che riportava la medesima pinna dorsale a mò di squalo bianco).

Re: Grumman F8F2 Bearcat 1:48 Signum

Inviato: 26 giugno 2018, 16:24
da Mauro
Eccoci, come anticipato la parte + drammatica è stata la riparazione del pastrocchio fatto nel tentativo di raddrizzare col phon delle mie 2 donne (a me purtroppo il phon non serve) il semistabilizzatore di destra, un po' storto: risultato: semistabilizzatore reddrizzato :-oook + poderosa bozza di 1/2 centimetro di profondità recante l'impronta del mio pollicione sulla fusoliera :-disperat . Purtroppo non ho fatto una foto di questa amenità perché troppo intento al turpiloquio ed all'autodenigrazione, con abbondanza di termini...urologici :-Scoccio .
Quindi una settimana buona di stuccature e carteggiatura (Tamiya plastic putty) con carta 800 bagnata
Immagine16 by mauro muti, su Flickr
Immagine18 by mauro muti, su Flickr
Immagine17 by mauro muti, su Flickr
primer, ed il risultato è questo:
Immagine19 by mauro muti, su Flickr
Immagine20 by mauro muti, su Flickr
La parte difficile è stata la reincisione delle pannellature sullo stucco Tamiya induritoa tutto sommato...se rinasco mi sa che faccio il carrozziere :-sbrachev
preshading
Immagine21 by mauro muti, su Flickr
colore
Immagine22 by mauro muti, su Flickr
Immagine23 by mauro muti, su Flickr
lucidatura e decals
Immagine24 by mauro muti, su Flickr
Ecco, in sintesi, il mio lavoro di circa un mese.
Alle prossime fasi, spero scevre di ulteriori pastrocchi.
Ciao!!

Re: Grumman F8F2 Bearcat 1:48 Signum

Inviato: 26 giugno 2018, 19:18
da siderum_tenus
Ciao Mauro,

Il blu dei primi caccia della Navy restituisce sempre un piacevole colpo d'occhio. ;)

Personalmente, fin qui mi piace; spero un giorno ci spiegherai l'origine di questa tua vena masochistica nello scegliere simili kit. :mrgreen: :-prrrr

Re: Grumman F8F2 Bearcat 1:48 Signum

Inviato: 26 giugno 2018, 19:39
da Starfighter84
Certo che sei stato tanto distratto nel provocarlo... quanto bravo a riprenderlo il danno...!
Dato il particolare tono di blu come base non avrei usato il bianco... la combinazione tra il primer e il pre shading ha fatto sì che alcune zone risultino più scure ed altre più chiare... insomma, non sembra una verniciatura uniforme. ;)

Re: Grumman F8F2 Bearcat 1:48 Signum

Inviato: 26 giugno 2018, 19:41
da heinkel111
Ciao Mauro devo dire che hai avuto una bella forza di volontà e anche notevole bravura a recuperare un simil bozzo :-D
non è da tutti riuscirci. :-oook
la verniciatura però non mi convince molto la vedo molto "orange peel" ;) ma ormai hai messo le decal per cui...
cosa hai usato per verniciare? aerografo? se si,a che pressione e diluizione e che marca di colori usi?

Re: Grumman F8F2 Bearcat 1:48 Signum

Inviato: 27 giugno 2018, 9:49
da Mauro
heinkel111 ha scritto: 26 giugno 2018, 19:41 Ciao Mauro devo dire che hai avuto una bella forza di volontà e anche notevole bravura a recuperare un simil bozzo :-D
non è da tutti riuscirci. :-oook
la verniciatura però non mi convince molto la vedo molto "orange peel" ;) ma ormai hai messo le decal per cui...
cosa hai usato per verniciare? aerografo? se si,a che pressione e diluizione e che marca di colori usi?
Marco, uso praticamente solo acrilici Tamiya ad aerografo (Iwata neo o H&S) e compressorino Revell, silenziosissimo con la rotella al massimo (i bar? boh, forse 2 non c'è un manometro); per gli interni invece sono rimasto, ahimè, ai Vallejo a pennello. Diluizione...a sentimento (più o meno 40 colore 60 alcool).Credo che la buccia d'arancia sia dovuta esclusivamente al trasparente lucido Tamiya a bomboletta spray. So che alcuni sconsigliano il lucido Tamiya ad aerografo perchè lascerebbe una patina bianca, altri sconsigliano la Pledge (la uso solo per i vetrini). Non ho mai avuto il coraggio di sperimentare nè l'uno nè l'altro, chiedo lumi agli esperti! Spero di rimediare con la finitura opaca (lo so, in realtà il Bearcat americano, al contrario dei francesi era lucido a specchio, ma il lucido non mi garba troppo).
Ciao!!!

Re: Grumman F8F2 Bearcat 1:48 Signum

Inviato: 27 giugno 2018, 11:24
da heinkel111
Mauro ha scritto: 27 giugno 2018, 9:49
heinkel111 ha scritto: 26 giugno 2018, 19:41 Ciao Mauro devo dire che hai avuto una bella forza di volontà e anche notevole bravura a recuperare un simil bozzo :-D
non è da tutti riuscirci. :-oook
la verniciatura però non mi convince molto la vedo molto "orange peel" ;) ma ormai hai messo le decal per cui...
cosa hai usato per verniciare? aerografo? se si,a che pressione e diluizione e che marca di colori usi?
Marco, uso praticamente solo acrilici Tamiya ad aerografo (Iwata neo o H&S) e compressorino Revell, silenziosissimo con la rotella al massimo (i bar? boh, forse 2 non c'è un manometro); per gli interni invece sono rimasto, ahimè, ai Vallejo a pennello. Diluizione...a sentimento (più o meno 40 colore 60 alcool).Credo che la buccia d'arancia sia dovuta esclusivamente al trasparente lucido Tamiya a bomboletta spray. So che alcuni sconsigliano il lucido Tamiya ad aerografo perchè lascerebbe una patina bianca, altri sconsigliano la Pledge (la uso solo per i vetrini). Non ho mai avuto il coraggio di sperimentare nè l'uno nè l'altro, chiedo lumi agli esperti! Spero di rimediare con la finitura opaca (lo so, in realtà il Bearcat americano, al contrario dei francesi era lucido a specchio, ma il lucido non mi garba troppo).
Ciao!!!
Ciao Mauro!
direi che probabilmente è proprio la bomboletta tamiya il problema, essendo poco gestibile. Il trasparente tamiya lascia la patina bianca se non aggiungi il paint retarder e spruzzi a pressione molto elevata e basse diluizione. Se metti in atto questo piccoli accorgimenti non avrai alcun problema con l'X-22

Re: Grumman F8F2 Bearcat 1:48 Signum

Inviato: 27 giugno 2018, 13:24
da Mauro
heinkel111 ha scritto: 27 giugno 2018, 11:24Ciao Mauro!
direi che probabilmente è proprio la bomboletta tamiya il problema, essendo poco gestibile. Il trasparente tamiya lascia la patina bianca se non aggiungi il paint retarder e spruzzi a pressione molto elevata e basse diluizione. Se metti in atto questo piccoli accorgimenti non avrai alcun problema con l'X-22
Quindi, riassumendo: X-22 + pressione moderata + alta diluizione, se ho ben capito? Proverò sulla prossima cavia (lo stesso discorso vale per l'opaco Tam, giusto?)
Grazie mille, ciao!!!! :wave:

Re: Grumman F8F2 Bearcat 1:48 Signum

Inviato: 27 giugno 2018, 20:07
da Mauro
Starfighter84 ha scritto: 26 giugno 2018, 19:39 Certo che sei stato tanto distratto nel provocarlo... quanto bravo a riprenderlo il danno...!
Dato il particolare tono di blu come base non avrei usato il bianco... la combinazione tra il primer e il pre shading ha fatto sì che alcune zone risultino più scure ed altre più chiare... insomma, non sembra una verniciatura uniforme. ;)
Ciao Valerio, grazie del complimento! Il primer lo avrei evitato ben volentieri, ma il pasticcio combinato me lo ha imposto: ho il bianco ed il grigio, ed il Tamiya putty che ho è bianco (ho anche il plasto Revell grigio che ho evitato accuratamente, della serie se lo conosci lo eviti).
Ciao!!

Re: Grumman F8F2 Bearcat 1:48 Signum

Inviato: 28 giugno 2018, 13:52
da Madd 22
Ciao mauro.

Io questi kit non li conosco manco per sbaglio. Però sono più che convinto che per fare le ossa è meglio lavorare su questi accrocchi.
Mancano tantissimi dettagli, e dubito che le forme siano esatte.

Ma comunque come hai detto tu, ti serve per fare scuola.

Sulla verniciatura anche io nutro qualche dubbio sul preshading su un tono cosi scuro.
Ma i lavaggi li hai gia fatti?

Mi presenti i professoroni che dicono che il lucido tamiya non sia buono? :-prrrr
Per me il lucido tamiya diluito con la nitro o al massimo con la tappo giallo è il miglior lucido acrilico in circolazione ad aerografo. :-oook :-oook