Re: Un giovane vecchio modellista
Inviato: 19 maggio 2018, 1:24
Benvenuto su MT!
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Si alza il vento?BackToZeon ha scritto: 18 maggio 2018, 23:31 Grazie conterraneo Dioramik! Il museo è effettivamente molto bello e si collega pure alla mia passione per il fantastico e la cultura pop giapponese visto che il regista Hayao Miyazaki per il design degli aerei in alcuni suoi film si è ispirato al lavoro di Caproni! L'animatore nipponico oltre ad intrattenere una corrispondenza epistolare col nipote del pioniere dell'aviazione (https://www.animeclick.it/news/40190-si ... eronautica) nel suo ultimo film "Si alza il vento" (https://it.wikipedia.org/wiki/Si_alza_il_vento) omaggia l'ingegnere trentino facendolo apparire in un cameo!
L'intervista è in effetti molto interessante! Veramente contento di aver trovato un altro grande appassionato del maestro Miyazaki in questo forum! In effetti per quanto riguarda il modellismo le opere del regista giapponese presentano molte possibilità di creazione sia per quanto riguarda gli aerei che altri mezzi, fantastici o meno: i dioramini con Lupin, Jigen e la Fiat 500 mi ispirano parecchio, purtroppo i kit della Gunze Sangyo sono rari e costosi!Dioramik ha scritto: 19 maggio 2018, 8:20Si alza il vento?BackToZeon ha scritto: 18 maggio 2018, 23:31 Grazie conterraneo Dioramik! Il museo è effettivamente molto bello e si collega pure alla mia passione per il fantastico e la cultura pop giapponese visto che il regista Hayao Miyazaki per il design degli aerei in alcuni suoi film si è ispirato al lavoro di Caproni! L'animatore nipponico oltre ad intrattenere una corrispondenza epistolare col nipote del pioniere dell'aviazione (https://www.animeclick.it/news/40190-si ... eronautica) nel suo ultimo film "Si alza il vento" (https://it.wikipedia.org/wiki/Si_alza_il_vento) omaggia l'ingegnere trentino facendolo apparire in un cameo!
Del regista Hayao Miyazaki?
Visto già tre volte e senza contare quante volte ho visto gli altri suoi film fatti con lo Studio Ghibli (coincidenza, Ghibli come uno degli aerei della Caproni), il genere Animazione mi piace già molto se poi ci metti anche l'aeronautica (presente in quasi tutti i film animati di sua produzione), diventa una passione.
![]()
Grazie per il primo link che non avevo mai visto.
Allora intanto ti segnalo questo post.BackToZeon ha scritto: 19 maggio 2018, 13:26 Grazie ancora a tutti per il benvenuto!
L'intervista è in effetti molto interessante! Veramente contento di aver trovato un altro grande appassionato del maestro Miyazaki in questo forum! In effetti per quanto riguarda il modellismo le opere del regista giapponese presentano molte possibilità di creazione sia per quanto riguarda gli aerei che altri mezzi, fantastici o meno: i dioramini con Lupin, Jigen e la Fiat 500 mi ispirano parecchio, purtroppo i kit della Gunze Sangyo sono rari e costosi!Dioramik ha scritto: 19 maggio 2018, 8:20Si alza il vento?BackToZeon ha scritto: 18 maggio 2018, 23:31 Grazie conterraneo Dioramik! Il museo è effettivamente molto bello e si collega pure alla mia passione per il fantastico e la cultura pop giapponese visto che il regista Hayao Miyazaki per il design degli aerei in alcuni suoi film si è ispirato al lavoro di Caproni! L'animatore nipponico oltre ad intrattenere una corrispondenza epistolare col nipote del pioniere dell'aviazione (https://www.animeclick.it/news/40190-si ... eronautica) nel suo ultimo film "Si alza il vento" (https://it.wikipedia.org/wiki/Si_alza_il_vento) omaggia l'ingegnere trentino facendolo apparire in un cameo!
Del regista Hayao Miyazaki?
Visto già tre volte e senza contare quante volte ho visto gli altri suoi film fatti con lo Studio Ghibli (coincidenza, Ghibli come uno degli aerei della Caproni), il genere Animazione mi piace già molto se poi ci metti anche l'aeronautica (presente in quasi tutti i film animati di sua produzione), diventa una passione.
![]()
Grazie per il primo link che non avevo mai visto.
Cox-One ha scritto: 19 maggio 2018, 15:08 Benvenuto tra noi .... la voglia di migliorare c'è ...... e se bastasse quella ero già un Picasso di fama mondiale. L'importante è provarci .... e capire i propri limiti![]()
Grazie!
Grazie mille pitchup! In effetti lo Zero 'originale' ( so che c'è ne sono multiple versioni ma penso di partire da quella) mi ha conquistato subito anche perché tempo fa avevo realizzato la sua versione 'futura' della serie Yamato tratta dal manga di Leiji Matsumoto, il Cosmo Zero:pitchup ha scritto: 19 maggio 2018, 16:44 Ciao Paolo
Benvenuto...ovviamnete sono andato subito sul tuo Flikr: complimenti davvero!!! Tutti bellissimi modelli ma specie l'Ywing, Bravo!
Bel kittino lo Zero che ci proponi!
saluti
Grazie per il link! Mi ero perso questo WIP! Intendevo proprio quella serie di modelli Gunze Sangyo dedicati al Castello di Cagliostro (il mio film preferito della serie) e specificatamente quelli con la 500: purtroppo in giro si trovano solo a prezzi proibitivi!Dioramik ha scritto: 19 maggio 2018, 14:15Allora intanto ti segnalo questo post.BackToZeon ha scritto: 19 maggio 2018, 13:26 Grazie ancora a tutti per il benvenuto!
L'intervista è in effetti molto interessante! Veramente contento di aver trovato un altro grande appassionato del maestro Miyazaki in questo forum! In effetti per quanto riguarda il modellismo le opere del regista giapponese presentano molte possibilità di creazione sia per quanto riguarda gli aerei che altri mezzi, fantastici o meno: i dioramini con Lupin, Jigen e la Fiat 500 mi ispirano parecchio, purtroppo i kit della Gunze Sangyo sono rari e costosi!Dioramik ha scritto: 19 maggio 2018, 8:20
Si alza il vento?
Del regista Hayao Miyazaki?
Visto già tre volte e senza contare quante volte ho visto gli altri suoi film fatti con lo Studio Ghibli (coincidenza, Ghibli come uno degli aerei della Caproni), il genere Animazione mi piace già molto se poi ci metti anche l'aeronautica (presente in quasi tutti i film animati di sua produzione), diventa una passione.
![]()
Grazie per il primo link che non avevo mai visto.
viewtopic.php?f=326&t=16794&hilit=autogiro
Nei film di animazione, molto spesso, vengono rappresentati velivoli dal sapore Steampunk ma ancora più piacevoli addirittura.![]()
![]()