Pagina 2 di 3

Re: 1/48 EA-6B VAQ-141

Inviato: 3 aprile 2018, 10:42
da Jacopo
Ciao Simone, Lavorazione della colorazione Magistrale davvero bravissimo!! :-SBAV :-SBAV :-SBAV

Se posso permettermi il rosso della scaletta per l'accesso, sotto alla calotta ha sporcato appena sopra e nel pilone lasciato libero io avrei tolto il "maschio" centrale per l'aggancio.

Detto questo davvero complimenti sopratutto per averlo portato finito :-oook :-oook

Re: 1/48 EA-6B VAQ-141

Inviato: 3 aprile 2018, 10:47
da siderum_tenus
Ciao Simone,

è davvero spettacolare... sia per la resa (ed il livello) di usura, sia per il risultato dei trasparenti.

Posso chiederti se il rosso dei pannelli è effettivamente così accentuato, o è dovuto alla macchina fotografica? Grazie

Re: 1/48 EA-6B VAQ-141

Inviato: 3 aprile 2018, 15:31
da Poli 19
ottimo lavoro Simone...un modello eccellente!

Re: 1/48 EA-6B VAQ-141

Inviato: 3 aprile 2018, 22:48
da brando
Spettacolare! Bello il modello, bella la verniciatura e bellissimo il weathering!
Complimenti! :-oook

Re: 1/48 EA-6B VAQ-141

Inviato: 7 aprile 2018, 0:10
da f12aaa
Ciao Valerio,
si ho usato il Tamiya smoke per i pannelli.
Per quanto riguarda le zone in bianco (a parte l'HARM che non ha ricevuto alcun lavaggio) è una questione di cui abbiamo parlato altre volte, ci vado leggero perchè in realtà non c'è alcuna relazione tra l'usura della cellula e quella di pozzetti e carrelli...

Starfighter84 ha scritto: 3 aprile 2018, 7:05 Bentornato in Gallery Simone. Mi piace, a parte le zone in bianco (pozzetti, HARM e vano scaletta) dove il lavaggio mi sembra poco definito e poco incisivo. Hai usato, come sempre, lo Smoke diluito?

Re: 1/48 EA-6B VAQ-141

Inviato: 7 aprile 2018, 0:13
da f12aaa
Ciao,
per il rosso penso che siano le condizioni di luce (naturale) troppo forte perchè era circa mezzogiorno e non è proprio l'orario migliore...
Venivo da 2 settimane di maltempo continuo e quindi ho colto l'occasione per fare le foto dato che il modello era concluso da un pò.

siderum_tenus ha scritto: 3 aprile 2018, 10:47 Ciao Simone,

è davvero spettacolare... sia per la resa (ed il livello) di usura, sia per il risultato dei trasparenti.

Posso chiederti se il rosso dei pannelli è effettivamente così accentuato, o è dovuto alla macchina fotografica? Grazie

Re: 1/48 EA-6B VAQ-141

Inviato: 7 aprile 2018, 0:57
da Biscottino73
f12aaa ha scritto: 3 aprile 2018, 0:42 ...Spruzzo il mix con la duse da 0.3 solo all'interno dei tettucci ...
Eh già, effettivamente così facendo, spruzzando il colore solo all'interno, contrariamente a dover immergere tutto il tettuccio nella future colorata, la superficie esterna rimane con la finitura lucida originale che conferisce il classico effetto specchio :-oook :-oook : grazie mille ;)

ciao ciao
luca

Re: 1/48 EA-6B VAQ-141

Inviato: 7 aprile 2018, 7:27
da Starfighter84
f12aaa ha scritto: 7 aprile 2018, 0:10 er quanto riguarda le zone in bianco (a parte l'HARM che non ha ricevuto alcun lavaggio) è una questione di cui abbiamo parlato altre volte, ci vado leggero perchè in realtà non c'è alcuna relazione tra l'usura della cellula e quella di pozzetti e carrelli...
Il lavaggio, che nel caso specifico dei pozzetti è più corretto chiamarlo "pin wash", non è inteso come riproduzione dello sporco.... ma come enfatizzazione dei sotto squadri per dare maggiore profondità ad una zona che altrimenti rimarrebbe molto piatta.
Tra l'altro il pin wash lo utilizzi già normalmente con lo smoke sulle pannellature... quindi è una tecnica a te congeniale.
Certo, a mio avviso il prodotto che scegli non è il più adatto... ma se ti trovi bene... ;)

Re: 1/48 EA-6B VAQ-141

Inviato: 7 aprile 2018, 9:21
da pawn
Molto bello, come sempre queste livree nelle tue mani sono una garanzia.

Re: 1/48 EA-6B VAQ-141

Inviato: 8 aprile 2018, 0:08
da f12aaa

Il lavaggio, che nel caso specifico dei pozzetti è più corretto chiamarlo "pin wash", non è inteso come riproduzione dello sporco.... ma come enfatizzazione dei sotto squadri per dare maggiore profondità ad una zona che altrimenti rimarrebbe molto piatta.
Tra l'altro il pin wash lo utilizzi già normalmente con lo smoke sulle pannellature... quindi è una tecnica a te congeniale.
Certo, a mio avviso il prodotto che scegli non è il più adatto... ma se ti trovi bene... ;)
Si, d'accordo, ma dipende dal risultato che ti prefiggi di raggiungere.
Se vuoi un effetto di tipo fotografico per la pubblicazione sul web, va bene l'enfatizzazione dei sottoquadri perchè ti da una buona resa dal punto di vista fotografico.
Se invece cerchi il realismo, quel tipo di pin wash risulta troppo marcato quando guardi il modello dal vivo...
Il punto, secondo me, è che la diffusione del modellismo attraverso internet ha dato un contributo fondamentale a questo hobby, però ci si è spostati molto verso l'effetto propriamente "artistico" finalizzato alla mera pubblicazione appunto, quasi che il prodotto finale "modello materiale" passi in secondo piano rispetto all'immagine che se ne vuole dare sul web.