Bello!
Hai fatto un bel lavoro, poi le versioni IX sono le più belle per me.
A parte la giunzione delle due semifusoliere, nella zona della coda superiore, e la zona tra cofano e serbatoio, il montaggio mi sembra ben fatto.
Anche a me sembra un po' rugosa la verniciatura, come mai? Bassa diluizione?
Complimenti
Re: Spitfire Mk.IXc late version Eduard 1:48
Inviato: 3 aprile 2018, 22:55
da brando
Gran bel modello!
Complimenti!
Re: Spitfire Mk.IXc late version Eduard 1:48
Inviato: 4 aprile 2018, 9:18
da Cox-One
Il colpo d'occhio c'è tutto!
Mi piace anche come lo hai imbasettato, valorizzando così il modello.
La rugosità credo sia evidenziata dal macro .... dal vero penso sia impercettibile.
Bravo
Re: Spitfire Mk.IXc late version Eduard 1:48
Inviato: 4 aprile 2018, 10:43
da siderum_tenus
Ciao Rodolfo,
Un bellissimo Spit nella sua livrea più classica, giusto in tempo per festeggiare i 100 anni della RAF.
Re: Spitfire Mk.IXc late version Eduard 1:48
Inviato: 7 aprile 2018, 22:21
da Bonovox
Lo spit e' sempre un bel vedere così come il tuo modello. Bravo.
Re: Spitfire Mk.IXc late version Eduard 1:48
Inviato: 18 maggio 2018, 10:23
da Ollyweb
Ciao Rodolfo , faccio fatica a vedere dei difetti , probabilmente per la mia scarsa esperienza , trovo il tuo lavoro spettacolare , mi piace moltissimo e prenderò da esempio le tue immagini che mi sono gia salvato .
Anche la tua basetta la trovo veramente ben fatta , ti faccio ancora i complimenti.
Gianni
Re: Spitfire Mk.IXc late version Eduard 1:48
Inviato: 19 maggio 2018, 12:28
da RodTheFixer
Ollyweb ha scritto: 18 maggio 2018, 10:23
Ciao Rodolfo , faccio fatica a vedere dei difetti , probabilmente per la mia scarsa esperienza , trovo il tuo lavoro spettacolare , mi piace moltissimo e prenderò da esempio le tue immagini che mi sono gia salvato .
Anche la tua basetta la trovo veramente ben fatta , ti faccio ancora i complimenti.
Gianni
Ciao Gianni e grazie per i complimenti (rispondo qui alla tua domanda sui colori utilizzati in quanto non sono ancora abilitato ai PM)
Ti allego lo schema che ho usato:
Per comodità te li riassumo:
Sky = Gunze H332
Medium Sea Gray = Tamiya XF-83
Ocean Gray = Gunze H331
Dark Green = Tamiya XF-61
Spero di esserti stato utile, per qualsiasi altra informazione sono qui.
Re: Spitfire Mk.IXc late version Eduard 1:48
Inviato: 21 maggio 2018, 19:25
da pankit
Nonostante qualche piccolo particolare mi sembra davvero un bel modello, bilanciato nella colorazione e nell'invecchiamento!! Anche a me sembra esserci una bolla d'aria sotto la coccarda superiore sinistra, potresti forarla, sgonfiarla e ritoccare il minimo necessario
Complimenti Rodolfo!!
Re: Spitfire Mk.IXc late version Eduard 1:48
Inviato: 22 maggio 2018, 17:14
da Ollyweb
Per comodità te li riassumo:
Sky = Gunze H332
Medium Sea Gray = Tamiya XF-83
Ocean Gray = Gunze H331
Dark Green = Tamiya XF-61
Spero di esserti stato utile, per qualsiasi altra informazione sono qui.
[/quote]
Ciao Rodolfo , nelle istruzioni vedo spesso applicato il C312 nel cockpit che non è indicato nella
legenda colori potrei applicare il Tamiya XF71 cockpit green ?
Per il Dark green mi suggerivi il Tamiya XF61 e diversi colori Gunze , visto che
avrei disponibili i Tamiya e Lifecolor quelli che propongo in questa tabellina
potrebbero andare?
C11 light gull gray UA025 (Lifecolor) oppure Umbrol 129
C81 Russet XF9 Hull Red ?
C137 tire Black XF69 (Tamiya)
C332 Light aircraft gray UA113 (Lifecolor)light bluegrey
C361 Medium sea gray XF83 (Tamiya)
C362 ocean gray XF82 (Tamiya)
C363 Dark green XF70 (Tamiya)
C368 Sky XF21 (Tamiya)
Re: Spitfire Mk.IXc late version Eduard 1:48
Inviato: 23 maggio 2018, 23:09
da nannolo
bello spit!
Mi piace come hai gestito i colori dando un aspetto realistico. Forse in alcuni punti la vernice e' un po' spessa come se andasse diluita un pelino di piu'.
Pero' il risultato finale e' di effetto