Pagina 2 di 5
Re: U-47 Pantaleo
Inviato: 20 marzo 2018, 8:31
da Alecs®
Ciao Pantaleo. Complimenti per la scelta. Per quanto riguarda i colori, alcuni sono per la "carrozzeria" e molti altri solo per i dettagli, tipo la voce "I" che riguarda la pelle dei figurini. Te lo dico perchè è inutile comprarli tutti, almeno al inizio.
Buon divertimento.

Re: U-47 Pantaleo
Inviato: 20 marzo 2018, 10:40
da heinkel111
ciao
ciao Pantaleo , per i colori, dipingi a pennello o aerografo? la cosa cambia sopratutto sulle grandi superfici. Comunque per gli u-boat dai un occhiata ai set dedicati dei lifecolor
Re: U-47 Pantaleo
Inviato: 21 marzo 2018, 17:34
da Pantaleo
Io vorrei dipingere a pennello senza lasciare residui o sbavature.Per comprare un buon kit aerografo e mini compressore bisogna spendere minimo 150 euro per ora non posso fare questa spesa primo perché tra qualche mese diventerò papà secondo devo comprare gli attrezzini di base.Cmq grazie per i suggerimenti nelle presentazioni, leggo tutto.
Anni fa ho utilizzato un pennello a spugna ed un colore ad acqua per dipingere una cornice.Quindi voi cosa ne pensate del pennello a spugna? Meglio i colori ad acqua oppure gli smalti.A me piace il risultato opaco con un pizzico di effetti atmosferici.
Re: U-47 Pantaleo
Inviato: 21 marzo 2018, 17:45
da Ollyweb
Ciao Pantaleo , bel kit questo della Revell, molto interesante sarà vedere gli interni ; per i colori se usi gli acrilici all'acqua come ti dissi al telefono sarebbe la soluizione migliore , asciugano in fretta e non puzzanmo a parte i Tamiya che hanno una base alcolica.
Buon lavoro
Gianni
Re: U-47 Pantaleo
Inviato: 21 marzo 2018, 17:58
da Pantaleo
Ok Gianni Grazie mille.
Re: U-47 Pantaleo
Inviato: 21 marzo 2018, 19:54
da heinkel111
Pantaleo ha scritto: 21 marzo 2018, 17:34
Io vorrei dipingere a pennello senza lasciare residui o sbavature.Per comprare un buon kit aerografo e mini compressore bisogna spendere minimo 150 euro per ora non posso fare questa spesa primo perché tra qualche mese diventerò papà secondo devo comprare gli attrezzini di base.Cmq grazie per i suggerimenti nelle presentazioni, leggo tutto.
Anni fa ho utilizzato un pennello a spugna ed un colore ad acqua per dipingere una cornice.Quindi voi cosa ne pensate del pennello a spugna? Meglio i colori ad acqua oppure gli smalti.A me piace il risultato opaco con un pizzico di effetti atmosferici.
Ciao Leo, allora siccome propendi per i pennelli, io sinceramente lascerei perdere quelli a spugna ma mi fornirei di buoni pennelli tradizionali (magari uno piatto e sufficentemente largo visto lo scafo da dipingere)
Per quanto riguarda i colori, con gli smalti a pennello non dovresti avere troppi problemi, ma anche i lifecolor (che sono acrilici vinilici) se mescolati bene e leggermente diluiti dovrebbere fare il loro lavoro
questo set lo posseggo anch'io. Diciamo che hai tutto il necessario o quasi...
http://www.astromodel.it/colori-acrilic ... -cs12.html
Re: U-47 Pantaleo
Inviato: 22 marzo 2018, 2:08
da Starfighter84
Vedo che, dopo aver superato i primi problemi con il caricamento delle foto, il WIP sta entrando quasi nel vivo!
heinkel111 ha scritto: 21 marzo 2018, 19:54
Ciao Leo, allora siccome propendi per i pennelli, io sinceramente lascerei perdere quelli a spugna ma mi fornirei di buoni pennelli tradizionali
Quoto in pieno il suggerimento di Marco... acquista un buon pennello (magari con setole di martora) e con pazienza stendi i colori su tutte le superfici (dopo aver concluso il montaggio ovviamente). Certo, il soggetto è bello grosso... ci vorrà un pò per terminare la verniciatura... ma il divertimento è anche quello!

Re: U-47 Pantaleo
Inviato: 22 marzo 2018, 22:06
da Pantaleo
Ottimo!
Quando sarà il momento dovrei chiedervi come si diluisce il colore acrilico.La quantità giusta per fare più chiaro il colore per farlo più scuro a seconda o per fare quello previsto.
Sospendendo questo argomento per ora vorrei passare proprio alla fase delicata del montaggio.
Starfighter84 ha scritto: 22 marzo 2018, 2:08
e con pazienza stendi i colori su tutte le superfici (dopo aver concluso il montaggio ovviamente).
Ora i vari dettagli interni del sommergibile (Siluri,scaletta,contatori, contagiri cartacei da appiccicare alla plastica) mi conviene prima dipingerli a parte farli asciugare e poi assemblarli con la colla così non devo più preoccuparmi dell'interno in quanto appunto lo faccio prima..... oppure invece...... devo prima montare tutto dico tutto e dopo vernicio?Nella seconda ipotesi non vado a complicarmi la vita rischiando di non colorare gli angoli nascosti? Scusatemi delle tante domande ma non sono un esperto devo imparare tutto.
Re: U-47 Pantaleo
Inviato: 22 marzo 2018, 22:49
da Alecs®
Nessun problema, ci siamo passati tutti.
Devi capire con un montaggio a secco, se vale la pena colorare dopo o prima. Un semplice esempio è il cockpit di un aereo, che viene sempre colorato prima del montaggio.
Ti consiglio di guardare i vari WiP che ci sono nel forum. Non saranno sommergibili ma, possono darti già un' idea di come procedere.
Sennò, posta qui delle foto delle istruzioni. Così sarà più facile indicarti la giusta via.

Re: U-47 Pantaleo
Inviato: 22 marzo 2018, 22:53
da microciccio
Pantaleo ha scritto: 22 marzo 2018, 22:06... Quando sarà il momento dovrei chiedervi come si diluisce il colore acrilico. ...
Ciao Pantaleo,
ti risponderemo al momento giusto in base ai colori che utilizzi. In generale comunque gli acrilici si diluiscono col loro diluente, cioè quello messo in vendita dal produttore del colore, oppure con alcol isopropilico o ancora con diluente alla nitro. Questi tre sono i più diffusi e se esegui una ricerca in
Uso dei Colori e Pigmenti troverai più di una discussione ad essi dedicata.
Nel tuo caso però, usando il pennello, la nitro è esclusa perché fonde il polistirene di cui son fatti i modelli e, mediamente, ne rimane troppa sul pennello mentre può essere usata ad aerografo.
Pantaleo ha scritto: 22 marzo 2018, 22:06... La quantità giusta per fare più chiaro il colore per farlo più scuro a seconda o per fare quello previsto. ...
Dai una lettura a
questo post.
Pantaleo ha scritto: 22 marzo 2018, 22:06... Ora i vari dettagli interni del sommergibile (Siluri,scaletta,contatori, contagiri cartacei da appiccicare alla plastica) mi conviene prima dipingerli a parte farli asciugare e poi assemblarli con la colla così non devo più preoccuparmi dell'interno in quanto appunto lo faccio prima..... oppure invece...... devo prima montare tutto dico tutto e dopo vernicio?Nella seconda ipotesi non vado a complicarmi la vita rischiando di non colorare gli angoli nascosti? ...
Confermo che nella seconda ipotesi ti complicheresti la vita viste le ridotte dimensioni degli spazi disponibili. La tecnica giusta è quella di valutare dei sottoassemblaggi e dipingerli man mano.
Ad esempio un siluro puoi colorarlo quando è assemblato con l'eccezione dei governali che aggiungerai in un secondo momento visto che sono particolarmente delicati e rischi di romperli mentre maneggi il pezzo per dipingerlo. Il siluro già dipinto potrai metterlo nella sua sede, anch'essa già dipinta, e così via. Così facendo anche parti che una volta assemblate sarebbero irragiungibili saranno state preventivamente verniciate.
Ricorda che i punti di incollaggio devono essere privi di vernice affinché la colla agisca direttamente sul polistirene.
Buon lavoro.
microciccio