Pagina 2 di 4

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Inviato: 30 gennaio 2010, 21:42
da spitfire
ciao,
da socio IPMS italy dal 1983,conosco il sito,in effetti rileggendo con calma,ho visto che il "salmone"e' citato sul detail & scale,ma non ho visto altri riscontri,parlando via email con un corrispondente yankee,mi diceva che c'e' qualche difficolta' d'interpretazione su questi colori,perche' spesso erano riverniciati per vari motivi sul campo.
Il foglio decals aeromaster della serie assi,che contiene un librettino d'istruzione interessante,da' alcune differenze tra le varie colorazioni.
Mi piace molto l'aereo "amollo".
Aires.appena rientra a casa mia pliniux,ti faccio fotografare il mio "monoblu",io ho risolto il problema,facendo un mix,ho usato la struttura principale del kit,piuttosto ben fatta,e ho messo sedile,e altre cose aires,il risultato e' buono,so' che non si vede quasi nulla,avendone 3 in casa,
Un saluto,e visto che abitiamo abbastanza vicino,magari 4 chiacchere devisu,si fanno sempre volentieri.
Sui kits che citi,io ho il cougar FM,regalatomi,e ti dico solo che la plastica e' "abominevole",pultroppo l'Hasegawa 1/72,non e' il massimo della vita,per l'amico dell'Academy,che e' poi l'Hobbycraft,meglio farlo senza patemi.
Sul montaggio del Tamiya,a parte le decals "autodistruggenti",ho notato che se fai le ali aperte,a causa delle dimensioni,la parte esterna tende a "rimanerti in mano",se non incollata bene,per il resto,da curare l'incollaggio della gobba posteriore.
marco

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Inviato: 31 gennaio 2010, 23:43
da Mantels
Ciao che Blu hai usato per il tuo Corsaro??

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Inviato: 1 febbraio 2010, 0:36
da spitfire
lifecolor opaco,con trasparente lucido model master acrilico,devo fare delle prove,per fare l'effetto finale.
marco

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Inviato: 8 febbraio 2010, 22:17
da spartacus2000
Ciao a tutti ecco i progressi alla mia saga.
Questa è l'ala che avevo approntato per le scrostature con la tecnica del sale poi abortita e sono ritornato sui miei passi per quanto riguarda le scrostature

Immagine

Veniamo al motore

Immagine

Immagine

Immagine

come già detto il motore è della quick boost al quale ho tagliato la paratia tagliafuoco per dare più profondità al pezzo ho aggiunto poi i cavetti delle candele,una passata di inchiostro nero diluito e lavaggio mig destinato alla riproduzione di olio e grasso.
Il montaggio è stato agevole con pochissime stuccature(fossero tutti così i modelli sai che goduria :-D ),per cui ho tralasciato di postare le varie fasi ,ma ecco il risultato della prima parte della colorazione con il classico preshadinge,colore,desaturazione ecc.,ho glassato il tutto con la cera Emulsio e iniziato la posa delle prime decal passando una generosa mano di Mr softer gunze in quanto il Micro sol non reagiva come dovuto in quanto le insegne sono formate da 2 decal una sopra l'altra,non capisco questa scomposizione di Tamiya ma tant'è....

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ho anche delineato le varie perdite di fluidi e degli scarichi che completerò più avanti.
Per ora è tutto
Stay tuned :-MULTI
Un saluto
Marco

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Inviato: 8 febbraio 2010, 23:05
da Starfighter84
Sei stato una scheggia! quei fumi si preannunciano mooolto interessanti... rimango in attesa di nuovi aggiornamenti allora! ;)

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Inviato: 9 febbraio 2010, 1:55
da errico
scusami Spartacus, sto costruendo un modello simile al tuo e vorrei qualche info. Che colore hai usato per la parte azzurra? Dalle info che ho raccolto dovrebbe essere fs 35164 medium blue, ma a vederlo il tuo sembra molto più chiaro. Mi stò chiedendo se ho sbagliato colore.

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Inviato: 9 febbraio 2010, 9:45
da BernaAM
Molto interessanti le tue tecniche Marco, la storia del'emulsio l'avevo sentita già da qualche parte, ma non sono rieuscito a capire con che cosa stai facendo le scrostature, vorrei fare qualcosa del genere sul mio Dautless per il GB ma non ho ancora le idee chiare. Il modello stà venendo molto bene, tienici aggiornati che mi interessa parecchio il tuo soggetto. Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Inviato: 9 febbraio 2010, 13:16
da Kit
Ciao Spartacus2000....siccome ho costruito il tuo solito kit, (in realtà sarebbero 3 :roll: ...ma questa è un'altra storia.. :mrgreen: ) volevo proporti il relativo WIP che trovi al seguente link (non ero ancora iscritto a ModelingTime) http://www.aereimilitari.org/forum/inde ... opic=10606 nella speranza possa tornarti utile, ti faccio i miei complimenti sia per la scelta del soggetto sia per il lavoro finora svolto. Un solo appunto...gli interni Aires si vedono eccome e donano al modello un tocco di realismo in più, ma il kit Tamiya è stupendo anche da scatola e il risultato sarà ugualmente di ottimo livello.. ;) !!

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Inviato: 9 febbraio 2010, 17:36
da spartacus2000
grazie per i complimenti ecco le risposte:
@ valerio:spero di non deluderti vedrai che verrà bello voncio (sporco per i non Milanesi) visto ch questi aerei andavano ad olio infatti molti grippavano per perdite copiose infatti le bande bianche davanti al cockpit era nastro medico da 6" per sigillare il comparto che conteneva il serbatoio dell'olio ed evitava l'offuscamento del parabrezza.
@Errico l'intermediate blue(ana 608) marca negozio,è stato oggetto di una mia review poco tempo fa,il colore è molto più simile alla realtà e downgradato per la compatibilità cromatica in scala,per il pre e post shading ho usato il XF-18 tamiya per la parte scura e lo stesso int blue negozio schiarito con il grigio Light gull gray(ANA620)e white(ANA601) della stessa marca.
Il colore dalla foto in mio possesso e in confronto alle chips del libro monogram dedicato alla colorazione US NAVY è più indicato ,trovo gli altri colori un po troppo scuri(quello che si avvicina di più è il Life Color UA 38- non specular Bluegray- o il UA 45-non spec intermediate blue-),tieni presente poi che qli aerei erano in balia del sole,vento ,sabbia e salsadine,la vernice poi non era resistente alla luce come quelli di adesso per cui si sbiadivano mica da ridere soppratutto le superfici superiori .
@Fabrizio(Berna) le scrostature le farò con la parte rugosa della spugnetta dei piatti,ne prendi un pezzetto e lo usi come un tampone dopo averlo sporcato di argento e scaricato il colore, a seconda della grandezza della spugnetta otterrai zone più o meno ampie,una sorta di drybrush ma tamponando invece si strofinare :-Figo
@ kit il set Aires l'ho già usato per il corsair a mollo e come dicevo il gioco non vale la candela nel senso che il dettaglio del kit è sufficentemente buono e non ho voglia di impazzire per avere un dettaglio di poco superiore alla base di partenza(comunque degustibus...),visto che il lavoro che mi si prospetta è davvero molto prima di arrivare all'F18,preferisco portarmi avanti con kit da scatola quando sono già buoni così(aspetta di vedere come faccio l'Hellcat e capirai che la resina piace anche a me ;) ).Per quanto riguarda il tuo wip ho visto qualcosa ma pur essendo in fibbra ottica il sito del link è lentissimo ,ma se non sbaglio l'avevo già visto e mi era piaciuto.
Per ora è tutto.
Un saluto e soppratutto
STAY TUNED :-MULTI :-COMPUGNO
Marco

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Inviato: 9 febbraio 2010, 17:40
da BernaAM
Grazie delle info Marco, proverò per il mio Dauntless. Ciao e grazie.
Fabrizio.