Mauro ha scritto: 19 febbraio 2018, 14:04
Bel soggetto, ottima resa del pre-shading. Mi piacciono molto anche i carrelli e l'invecchiamento degli pneumatici (aerografo?).
Complimenti!
Ciao Mauro! ti ringrazio molto!
Carrelli e pnenumatici sono fatti ad aerografo e invecchiati con colori ad olio. Per gli penumatici ho prima steso rml 66, quindi mascherato e aerografato i cerchioni in nero. Poi, come mi ha suggerito Max qui sul forum, li ho infilati in uno stuzzicadente e perpendicolarmente ho dato delle velature di un color terra con colore molto diluito girando le ruote mentre stavo aerografando facendo attenzione a non coprire troppo il colore di base... più facile a farsi che a dirsi...
das63 ha scritto: 19 febbraio 2018, 14:21
bel lavoro Roberto, con livrea nera poi

i miei complimenti !!
M
Ti ringrazio Mimmo! la livrea nera in effetti fa una discreta figura in vetrina
Jacopo ha scritto: 19 febbraio 2018, 14:24
Ottimo lavoro Rob!!!
Mi è sempre piaciuto in versione caccia notturno!
Grazie Jacopo!
ho sempre voluto fare un caccia notturno, perchè piace molto anche a me quel tipo di livrea. Anni e anni fa avevo fatto un Boulton Paul Defiant Airfix nero colorato con smalti humbrol .. ovviamente non c'è paragone, ma ha un valore affettivo molto alto... uno dei pochi modellini sopravvissuti ai traslochi e al tempo.
heinkel111 ha scritto: 19 febbraio 2018, 14:40
bellissimo Rob!
Grazie mille Marco! vai alla grande con il 215!!!
Dioramik ha scritto: 19 febbraio 2018, 16:19
Aereo bello di suo ma il tuo lavoro è ancora meglio.
Complimenti davvero un ottimo modello.
Silvio, grazie per i complimenti!
seguo molto interessato il tuo lavoro. Dopo il BF110 che ho in cantiere vorrei fare il Fw 190 F8 Eduard.
ciaoo!!
siderum_tenus ha scritto: 19 febbraio 2018, 17:03
Ciao Roberto,
hai ampiamente motivo di essere soddisfatto del risultato finale, sia per il modo in cui hai gestito un colore non facile come il nero, sia per il montaggio.
Ciao Mario! grazie mille per i complimenti!
Devo dire che il montaggio è stato facile, senza particolari problemi e realizzare la livrea nera, mi ha fatto molto piacere. Direi che, tra i modellini che ho fatto da quando ho ripreso a modellare, è quello che mi ha preso di più e con il quale mi sono più divertito (assieme allo stuka e al 262...)
daniele55 ha scritto: 19 febbraio 2018, 18:25
Complimenti, mi piace sia il modello che l'aereo.
Ciao
Daniele
Ciao Daniele! grazie mille per i complimenti!
ciao!!
microciccio ha scritto: 19 febbraio 2018, 18:43
robycav ha scritto: 19 febbraio 2018, 13:29... si poteva lasciare pure le naca vuote ...
Ciao Roberto,
queste cose non si scrivono neppure per scherzo

che è un attimo che i produttori ti prendano sul serio dotandoci di modelli ipersemplificati!
Scherzi a parte l'impressione generale del modello è estremamente positiva.
L'unica cosa che avrei attenuato è il
postshading che in foto si nota ancora parecchio. Magari dal vivo è tutt'altra cosa. Portalo a
Verona così gli daremo uno sguardo tutti insieme.
La brillantezza delle decalcomanie rosse mi sembra si sia invece ben attenuato.
microciccio
Ciao Paolo! ti ringrazio moltissimo!
in effetti hai ragione riguardo ai dettagli motore. Avrei dovuto scrivere che, considerando il bel dettaglio, sarebbe stato meglio prevedere l'a possibilità di lasciare i vani aperti, come esiste nella versione 1/48

Per il 110 che ho appena iniziato a fare ho acquistato il kit eduard con il motore DB 601N e cofano motore aperto (uno resterà chiuso e l'altro aperto...).. vediamo come me la cavo sperando di non far danni.
Dal vivo il post si nota effettivamente meno. Per Verona, dove sono quasi sicuro di esserci, non so se riuscirò a portarlo...verrò con i mezzi pubblici e ho il timore che tra autobus, treno ecc. alla fine mi vada in pezzi.
grazie mille ancora!
fearless ha scritto: 19 febbraio 2018, 18:56
Davvero un gran bel risultato! Bravissimo, mi piace molto com'è venuto, anche il livello di usura mi sembra verosimile...
Grazie mille Luca!
pitchup ha scritto: 19 febbraio 2018, 19:25
Ciao Roberto
Un bellissimo stealth ante litteram!
Il modello è davvero elegante e la foto sulla basetta "crociata" è molto evocativa.
Secondo me hai ben interpretato il nero che, notoriamente, è un colore difficile da rendere modellisticamente.
Ottimo davvero!
saluti
Ti ringrazio molto Max, sia per il tuo gudizio che per i consigli che mi hai fornito.
La basetta piace molto anche a me. Non è farina del mio sacco, ma si tratta di un modello prestampato della coastal kits che ho acquistato online. A mio parere è fatta molto bene (forse un pelo piccola per il Do17), ma la vorrei impiegare più che altro per delle foto rappresentative dei modelli che andrò a fare.
Poli 19 ha scritto: 19 febbraio 2018, 19:30
carissimo Roberto,
che dire...uno spettacolo un bellissimo modello che, come già ti avevo detto, ha una problematica in più il colore nero! Tutto ben fatto e complimenti ancora...bravo!!
Grazie mille Fiorenzo! il nero in effetti non è per niente facile da trattare, però mi intrigavano sia il modello sia la sfida colore. e alla fine il risultato mi piace.
Maver76 ha scritto: 20 febbraio 2018, 8:18
Bellissimo modello Roby, complimenti, mi piace il postshading, unica cosa avrei attenuato la lucentezza del rosso sulle eliche, o è un effetto del flash?
Ciao Cosimo! Ti ringrazio per i complimenti. Il rosso delle eliche in effetti era evidente. Ho provveduto ad attenuarne la lucentezza con l'utilizzo di pigmenti, senza calcare troppo la mano . Noto adesso che sei a Merano, credevo di essere l'unico altoatesino presente nel forum..
Cox-One ha scritto: 20 febbraio 2018, 8:43
Molto convincente e ben realizzato. Ottimo
Ciao VIncenzo. Grazie mille!
Seby ha scritto: 20 febbraio 2018, 18:05
È davvero bello e aggressivo Roberto, ho aspettato di avere un pò di tempo libero per gustarmelo foto per foto.
le tue attenzioni ai piccoli dettagli (es. gli isolatori del filo dela radio) e alla presentazione, con le basette personalizzate, fanno davvero la differenza e lasciano dimenticare volentieri le piccolezze come il vetrino e apprezzare il lavoro slle superfici nere e le insegne dipinte. Sotto col prossimo!
Ciao Sebastian! Ti ringrazio moltissimo! Ho cercato di curare molto i dettagli e il montaggio anche se come sempre piccoli errori, disattenzioni, sbavature ecc. non sono riuscito ad evitarle. Le insegne dipinte devo ammettere che fanno proprio la differenza rispetto alle decal, certo, non sempre la cosa è realizzabile e nella scala 1/72 mi pare che la disponibilità di mascherine sia alquanto limitata. Ho comunque acquistato un set di mascherine pretagliate della ditta maketar relative alle balkenkreuz, quindi per il prossimo (che sarà un BF110D
http://modelingtime.com/forum/viewtopic ... 29&t=17344) penso che le dipingerò (per le insegne alfanumeriche dovrò andare di decal invece...)
Starfighter84 ha scritto: 20 febbraio 2018, 21:02
Hai fatto tanti passi in avanti da quando sei arrivato Roberto.. è una soddisfazione sapere da dove sei partito e dove sei arrivato nel giro di pochi modelli!
Questo Do-17 è la riprova che passione e applicazione possono far fare passi da gigante... l'importante è divertirsi e porsi nuovi obiettivi!
prossimo step su cuoi potresti lavorare, magari, è la pulizia dei dettagli e dei vetrini.. ma stai già andando alla grande!
Che ne dici di scrivere un articolo da pubblicare in home page?
Ti ringrazio infinitamente Valerio. Questo forum, la presenza al suo interno di persone estremamente brave e competenti, sempre pronte a elargire preziosi consigli e le giuste osservazioni, a mettere la propria esperienza a disposizione di tutti, sono uno stimolo e una continua fonte di ispirazione (senza contare il rapporto umano che sta alla base).
Mi fa molto piacere che tu mi abbia chiesto di scrivere un articolo. Un pò, lo ammetto, ne sono sopreso, perchè vedo dei lavori e dei modelli descritti e raccontati in home page che trovo fantastici e diverse spanne sopra il mio, ma ne sono anche molto onorato

! Quindi accetto molto volentieri il tuo invito e mi metto all'opera...
