Pagina 2 di 10

Re: Reggiane Re 2005 Jays 1:48

Inviato: 15 febbraio 2018, 23:27
da siderum_tenus
Ciao Mauro,

Un ottimo kit per farsi le ossa... a pezzi :-prrrr

Scherzi a parte, mi ricorda le pareti interne di un uovo di cioccolato... con la differenza che l'uovo, se non altro, è commestibile! :-D

In bocca al lupo! :-oook

Re: Reggiane Re 2005 Jays 1:48

Inviato: 16 febbraio 2018, 18:34
da Mauro
...e si comincia con la seduta di speleomodellismo: mascherina, Dremel (santo subito!) lima e speranza che non arrivi la consorte mentre sto riducendo la sala in una falegnameria
Immagine1 by mauro muti, su Flickr
Dopo chili di trucioli di plastica, prima prova di assemblaggio:
Immagine2 by mauro muti, su Flickr
Immagine3 by mauro muti, su Flickr
notate la precisione dei dettagli, la perfetta congruenza delle semiali, l'assenza di sbavature :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev
Immagine4 by mauro muti, su Flickr
Immagine5 by mauro muti, su Flickr
Oh my God :-000
Immagine6 by mauro muti, su Flickr
Si noti altresì l'ingegnoso sistema per una perfetta rotazione dell'elica :-Scoccio
Immagine7 by mauro muti, su Flickr
Il vano per il ruotino di coda c'è. Manca solo DOVE attaccarlo (penso che farò un piccolo perno di epoxy putty col foro)
A questo punto ho bisogno dei consigli dei più bravi, cioè tutti voi: come incollereste la gamba del carrello (in metallo molto malleabile) nell'apposito vano (appena accennato) del mozzo, come si vede in foto: fare un buco vero ed incastrarci la spina della gamba? Cianoacrilato (ma ho qualche dubbio sulla tenuta)? Saldatura a stagno?
Immagine9 by mauro muti, su Flickr
E come incollare il mozzo stesso alla parte inferiore interna della semiala superiore? Fare un piccolo vano a forma di doccia con l'epoxy putty? Ogni suggerimento mi sarà prezioso!
Immagine10 by mauro muti, su Flickr
Grazie a tutti, a presto!

Re: Reggiane Re 2005 Jays 1:48

Inviato: 16 febbraio 2018, 19:00
da pitchup
Ciao
Ommidio!!! Ti conviene mettere le stampate nel frullatore prima. Il kit SMER del Mc 72 al confronto è un kit last generation!
saluti

Re: Reggiane Re 2005 Jays 1:48

Inviato: 16 febbraio 2018, 19:05
da Dioramik
Che lavoraccio, comunque bravo per come lo hai domato ma adesso le stuccature, di così grosse non saprei nemmeno che stucco utilizzare, forse plastica fusa e poi di lima? Boh?
Ti seguo con interesse.
Buon lavoro.

Re: Reggiane Re 2005 Jays 1:48

Inviato: 16 febbraio 2018, 19:11
da Mauro
Dioramik ha scritto: 16 febbraio 2018, 19:05 Che lavoraccio, comunque bravo per come lo hai domato ma adesso le stuccature, di così grosse non saprei nemmeno che stucco utilizzare, forse plastica fusa e poi di lima? Boh?
Ti seguo con interesse.
Buon lavoro.
credo di usare il buon Tamiya putty (a chili!) in strati! :-XXX

Re: Reggiane Re 2005 Jays 1:48

Inviato: 16 febbraio 2018, 22:36
da siderum_tenus
Ciao Mauro,

Stai cercando di espiare delle gravi colpe? :-D

In bocca al lupo! :-oook

Re: Reggiane Re 2005 Jays 1:48

Inviato: 18 febbraio 2018, 23:06
da davmarx
Ciao Mauro, finalmente vedendo le foto ho capito di che kit si tratta, è il vecchio Falcon, come giustamente hai segnalato tu. Ho ancora un paio di scatole dell'originale in magazzino.
Da giovane, quando era l'unico 2005 in 1/48, ne montai uno... ti servirà pazienza e calma, specialmente con il tettuccio, ma quando avrai terminato le belle linee dell'originale ci saranno tutte. :-oook
Anch'io usai il trapanino per eliminare tutti gli eccessi di plastica all'interno delle stampate per farle chiudere ma ti raccomando di prenderti tutto il tempo necessario per evitare di scavare troppo materiale come vedo nei bordi d'attacco delle tue ali. Ti sconsiglio di usare lo stucco Tam, riempi piuttosto i buchi con segmenti di plasticard e tappo verde. Poi dai una grattata per portare le superfici quasi a filo e infine chiudi le (volevo scrivere "eventuali" ma ce ne saranno di sicuro) fessure residue con la ciano. Con questa colla invece che con lo stucco ti sarà più semplice lisciare le superfici e stuccare i particolari come la deriva, la ciano asciutta ha praticamente la stessa consistenza della plastica, cosa ottima anche per rifare le incisioni perse. :-oook :-oook
Un consiglio che mi sento di darti è quello di fare dei perni in metallo con cui irrobustire il fissaggio di tutti i piani di coda e particolari simili. Usa quello che trovi, vecchie punte elicoidali rotte, spezzoncini di graffette ferma-fogli e cose simili... basta che i diametri siano compatibili con le dimensioni dei pezzi da unire. ;)

Buon lavoro! :-D

Re: Reggiane Re 2005 Jays 1:48

Inviato: 18 febbraio 2018, 23:44
da pawn
Un kit da uomini duri, non adatto a tutti.
La voglia di avere un soggetto unico sarà una buona motivazione.
WIP da seguire obbligatoriamente.

Re: Reggiane Re 2005 Jays 1:48

Inviato: 19 febbraio 2018, 6:19
da jollyroger
Adesso, capisco perché tra i due kit della Falcon, consigliavano quello in vacuum rispetto a questo. E pensare che ero tentato di prenderne uno pure io. In bocca al lupo!

Re: Reggiane Re 2005 Jays 1:48

Inviato: 19 febbraio 2018, 8:05
da microciccio
Ciao Mauro,

un kit estremamente basico che ricorda anni passati. Forse sarebbe valsa la pena cercare il modello della Flying Machines per avere una miglior base di partenza.

In ogni caso dato che i modelli si possono anche autocostruire da zero l'impresa è praticabile. Servirà tanta documentazione, degli ottimi disegni in scala, tanto plasticard. plastirod ecc., cianoacrilica e stucchi, abrasivi a partire dal tuo trapanino da modellismo e soprattutto tantissime pazienza e motivazione. ;)

Riguardo gli incastri più che realizzarli in stucco epossidico, comunque un buon materiale, ti suggerirei come ha già fatto Davide parlando dei buchi, di prediligere il plasticard nel quale praticare i fori di incastro di carrelli ed elica.

Buon lavoro.

microciccio