Pagina 2 di 13

Re: US Navy Pilot 120mm Verlinden

Inviato: 2 febbraio 2018, 13:32
da Bonovox
Grazie ragazzzi... :-oook
Piccolissimo aggiornamento: ieri mi sono passato il tempo a stampare tramite stampante al laser le patch del VF-84 Jolly Rogers delle braccine. Più che altro l'ho fatto per capire le giuste dimensioni; infatti per quanto riguarda quella di sx non ci sono problemi perchè la dimensione è già "evidenziata" sulla resina mentre per il braccio dx ho dovuto togliere quella "triangolare" del kit per far posto (poi) a quella rettangolare col teschietto. A tal proposito ne ho fatte due di dimensioni diverse e secondo voi quale potrebbe essere quella giusta, la 1 o la 2?
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Io direi che la 2 vada bene. Che dite? ;)

Per proseguire col montaggio, l'uso di milliput è stato provvidenziale sia nella giunzione dei due pezzi busto/gambe e delle braccia: qui non vi dico... :-bleaa
Lascio asciugare, piccola smussatina e vi posterò il lavoretto.
Grazie e non abbandonatemi :-sbraco

Re: US Navy Pilot 120mm Verlinden

Inviato: 2 febbraio 2018, 15:38
da pawn
Nessuno ti abbandona Francesco, non ho capito incollerai queste stampe?
Attendo di vedere i progressi sul montaggio

Re: US Navy Pilot 120mm Verlinden

Inviato: 2 febbraio 2018, 16:24
da Bonovox
pawn ha scritto: 2 febbraio 2018, 15:38 Nessuno ti abbandona Francesco, non ho capito incollerai queste stampe?
Attendo di vedere i progressi sul montaggio
Ho stampato le patch in due diverse misure...la foto 1 e la 2. Per rendermi conto sulla giusta dimensione volevo un consiglio su quale misura prendere in considerazione tra le due. ;)

Re: US Navy Pilot 120mm Verlinden

Inviato: 2 febbraio 2018, 16:31
da pawn
Dalle foto che trovo online direi la numero 1

Re: US Navy Pilot 120mm Verlinden

Inviato: 2 febbraio 2018, 16:47
da siderum_tenus
Ciao Francesco,

forse il braccio destro era predisposto per ricevere la patch che rappresentava il Tomcat (di colore giallo) in pianta, come si intravvede p.e. in "Top Gun" sul giubbotto indossato da Goose nella scena in cui parla con Maverick del passaggio radente la torre di controllo ad alta velocità.

Per capirci, questa:

https://www.google.it/search?q=patch+f- ... mstM3FIJpM:

Re: US Navy Pilot 120mm Verlinden

Inviato: 3 febbraio 2018, 12:38
da Bonovox
siderum_tenus ha scritto: 2 febbraio 2018, 16:47 Ciao Francesco,

forse il braccio destro era predisposto per ricevere la patch che rappresentava il Tomcat (di colore giallo) in pianta, come si intravvede p.e. in "Top Gun" sul giubbotto indossato da Goose nella scena in cui parla con Maverick del passaggio radente la torre di controllo ad alta velocità.

Per capirci, questa:

https://www.google.it/search?q=patch+f- ... mstM3FIJpM:
Si Mario, infatti la patch del braccio destro era "triangolare" ma l'ho "tolta" con l'abrasiva per fare spazio a quella del VF-84 ed infatti chiedevo quale fosse più corretta in dimensione la 1 o la 2 ma vedendo meglio le immagini forse la 1 è più corretta.
http://www.salimbeti.com/aviation/equipment2.htm

Bene giovani, come scritto prima, vi posto due fotucce del montaggio delle braccine con conseguente ed inevitabile uso di milliput
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Lisciatina con carta abrasiva e poi...PITTOOOOOOOOOOO!!!!! :-Figo

Re: US Navy Pilot 120mm Verlinden

Inviato: 3 febbraio 2018, 13:22
da pawn
Bonovox ha scritto: 3 febbraio 2018, 12:38
Lisciatina con carta abrasiva e poi...PITTOOOOOOOOOOO!!!!! :-Figo
ASPETTAAAAAAAA, che pitti? Assembla il resto, testa mani e piedi.
Poi perno ad una gamba e mettilo su un supporto comodo da maneggiare.
Lavato con sapone, rimuovi le impurità della stampa e l'unto delle mani. Il grasso della pelle potrebbe far staccare i colori dalla resina, anche a distanza di anni.
Ultima, ma non meno importante su un pezzo così grande, il primer. Serve per vedere bene se tutto è ok. Solo adesso puoi portare.

PS. Per il futuro, procurati un pennello in gomma, oppure un vecchio pennello, e innumidendoli liscia il Lilliput quando ancora fresco, eviterei di carteggiare.

Re: US Navy Pilot 120mm Verlinden

Inviato: 3 febbraio 2018, 14:44
da Bonovox
pawn ha scritto: 3 febbraio 2018, 13:22
Bonovox ha scritto: 3 febbraio 2018, 12:38
Lisciatina con carta abrasiva e poi...PITTOOOOOOOOOOO!!!!! :-Figo
ASPETTAAAAAAAA, che pitti? Assembla il resto, testa mani e piedi.
Poi perno ad una gamba e mettilo su un supporto comodo da maneggiare.
Lavato con sapone, rimuovi le impurità della stampa e l'unto delle mani. Il grasso della pelle potrebbe far staccare i colori dalla resina, anche a distanza di anni.
Ultima, ma non meno importante su un pezzo così grande, il primer. Serve per vedere bene se tutto è ok. Solo adesso puoi portare.

PS. Per il futuro, procurati un pennello in gomma, oppure un vecchio pennello, e innumidendoli liscia il Lilliput quando ancora fresco, eviterei di carteggiare.
:-sbrachev :-sbrachev ...sisi....lo so.... :-sbrachev era un modo di dire che il grosso e' fatto nel montaggio.
Per il discorso milliput...gia' lisciato in fase d'applicazione. L'abrasiva e' per uniformare meglio le braccia con le spalle ;)
Graaazzzzzieeeee :-oook

Re: US Navy Pilot 120mm Verlinden

Inviato: 3 febbraio 2018, 18:44
da microciccio
Ciao Francesco,

vedo adesso questo pupassetto, anzi, pupassone :lol: sul quale hai messo le mani.

L'idea di Max di metterlo vicino ad un modello in 1/32 è realizzabile con una bella prospettiva forzata. A te che sei anche buon fotografo risulterà semplice anche se pilota e velivolo sarebbero meglio del medesimo reparto.

Ti volevo segnalare il precedente lavoro di Andrea (galleria e WIP) ma ... mannaggia a Photobucket le foto sono andate a farsi benedire senza considerare che l'autore ci lurka senza intervenire da dicembre dello scorso anno :-prrrr :-sbraco !

Attendo i prossimi passi e poi il ritorno sulla retta via aeronautica! :-BLABLA :-sbrachev

microciccio

Re: US Navy Pilot 120mm Verlinden

Inviato: 5 febbraio 2018, 13:24
da Bonovox
microciccio ha scritto: 3 febbraio 2018, 18:44 ...... anche se pilota e velivolo sarebbero meglio del medesimo reparto.
....
Attendo i prossimi passi e poi il ritorno sulla retta via aeronautica! :-BLABLA :-sbrachev

microciccio
Ciao Paolo....che ne pensi di questo teschietto per il Phantasmone in 32? https://www.hannants.co.uk/product/ZTZ32074 :-Figo :-Figo
microciccio ha scritto: 3 febbraio 2018, 18:44 ...e poi il ritorno sulla retta via aeronautica! :-BLABLA :-sbrachev

microciccio
la retta via aeronautica è bella affollata e pronta per essere percorsa... :-D

Bene
Ecco un altro passettino in avanti sul pupazzetto :-Figo
passata di primer Mr Base Gunze su tutti i pezzi.
Immagine
a tal proposito volevo chiedervi il metodo migliore per "assicurare" ad un perno il pupetto in modo da poterlo maneggiare durante la verniciatura. Avevo pensato di attaccare sulla suola dello stivaletto un pezzo di sprue con la ciano. Va bene o no? :shifty:
...
Sapete cos'è questo? Siiii che lo sapete. E' la oxigen mask che ho riprodotto con milliput, e se volete sapere se la misura è corretta col volto del figurino ecco la prova nell'immagine in basso. Appena indurita e con qualche ritoccatina ancora, non resta altro che ricreare le cinghiettine e le cernierette laterali di cui una sarà agganciata al casco. Poi con tubicino flessibile riprodurrò il tubo dell'aria col cavetto del microfono, inoltre il tutto sarà inserito in una "borsettina" dove a sua volta uscirà il tubicino che servirà da collegamemnto al cockpit. Se notate dalle immagini del link postato prima capirete meglio.
Ormai lo sapete...Cicciuzzo non vi lascia mai a bocca asciutta,...i particolari ci scappano sempre e penso che ci scappi pure lo zaino! :-Figo :-sbraco
Immagine

Alla prossima boyyyyssss :-oook