Pagina 2 di 16
Re: Dornier Do 215 B-5 revell 1/48
Inviato: 31 gennaio 2018, 13:20
da Bonovox
molto bene...un'altra bestiolina si aggiungerà in vetrina! (fa pure rima)
Buon inizio wip!

Re: Dornier Do 215 B-5 Kautz III revell 1/48
Inviato: 31 gennaio 2018, 20:18
da daniele55
Ho fatto una piccola ricerca tra la mia documentazione e la rete e ti posso confermare
quasi al 95% che il velivolo era colorato in 74/75/76. La "D" e l'ogiva erano in verde chiaro.
Non ti posso confermare l'RLM02 dentro l'abitacolo perchè i velivoli da caccia notturna venivano
dipinti in RLM66.... non tutti però.
Ciao
Daniele
Re: Dornier Do 215 B-5 Kautz III revell 1/48
Inviato: 31 gennaio 2018, 21:55
da heinkel111
daniele55 ha scritto: 31 gennaio 2018, 20:18
Ho fatto una piccola ricerca tra la mia documentazione e la rete e ti posso confermare
quasi al 95% che il velivolo era colorato in 74/75/76. La "D" e l'ogiva erano in verde chiaro.
Non ti posso confermare l'RLM02 dentro l'abitacolo perchè i velivoli da caccia notturna venivano
dipinti in RLM66.... non tutti però.
Ciao
Daniele
Ciao Daniele grazie per le informazioni . Quindi due toni di grigio e niente verde o solo sulle ogive e sulla lettera. Non mi spiego allora la presenza di modelli con quella colorazione che si trovano spesso in internet come questo
https://goo.gl/images/1KfZM6 o la stessa box art revell
Re: Dornier Do 215 B-5 Kautz III revell 1/48
Inviato: 31 gennaio 2018, 21:57
da brando
Bel modellone! Buon lavoro!

Re: Dornier Do 215 B-5 Kautz III revell 1/48
Inviato: 1 febbraio 2018, 13:07
da daniele55
heinkel111 ha scritto:daniele55 ha scritto: ↑31 gennaio 2018, 20:18
Ho fatto una piccola ricerca tra la mia documentazione e la rete e ti posso confermare
quasi al 95% che il velivolo era colorato in 74/75/76. La "D" e l'ogiva erano in verde chiaro.
Non ti posso confermare l'RLM02 dentro l'abitacolo perchè i velivoli da caccia notturna venivano
dipinti in RLM66.... non tutti però.
Ciao
Daniele
Ciao Daniele grazie per le informazioni . Quindi due toni di grigio e niente verde o solo sulle ogive e sulla lettera. Non mi spiego allora la presenza di modelli con quella colorazione che si trovano spesso in internet come questo
https://goo.gl/images/1KfZM6 o la stessa box art revell
Calcoliamo che siamo nella primavera-estate del '42 e che i tedeschi osservavano abbastanza scrupolosamente le direttive in fatto di colorazione,
quindi non credo che avessero usato il verde nella mimetica. A volte sostituivano uno dei due grigi con l'RLM02, ma mai con il verde. Se poi
ci spostiamo nel '44-45 cambia tutto!?!
Ciao
Daniele
Re: Dornier Do 215 B-5 Kautz III revell 1/48
Inviato: 1 febbraio 2018, 14:30
da heinkel111
daniele55 ha scritto: 1 febbraio 2018, 13:07
heinkel111 ha scritto:daniele55 ha scritto: ↑31 gennaio 2018, 20:18
Ho fatto una piccola ricerca tra la mia documentazione e la rete e ti posso confermare
quasi al 95% che il velivolo era colorato in 74/75/76. La "D" e l'ogiva erano in verde chiaro.
Non ti posso confermare l'RLM02 dentro l'abitacolo perchè i velivoli da caccia notturna venivano
dipinti in RLM66.... non tutti però.
Ciao
Daniele
Ciao Daniele grazie per le informazioni . Quindi due toni di grigio e niente verde o solo sulle ogive e sulla lettera. Non mi spiego allora la presenza di modelli con quella colorazione che si trovano spesso in internet come questo
https://goo.gl/images/1KfZM6 o la stessa box art revell
Calcoliamo che siamo nella primavera-estate del '42 e che i tedeschi osservavano abbastanza scrupolosamente le direttive in fatto di colorazione,
quindi non credo che avessero usato il verde nella mimetica. A volte sostituivano uno dei due grigi con l'RLM02, ma mai con il verde. Se poi
ci spostiamo nel '44-45 cambia tutto!?!
Ciao
Daniele
Ciao Daniele in effetti ero molto dubbioso anch'io riguardo alla mimetica visto l'anno in questione.
Poi mi ha colpito anche la forma con l'abbandono delle linee rette a favore di quelle morbide e arrotondate in stile britannico. La foto in bianco e nero che si trova in giro in effetti non è esaustiva. Evidentemente qualcuno ha azzardato un verde mentre la stessa ICM e wings palette sono stati molto più abbottonati e consigliano il bigrigio.
Ti ringrazio moltissimo per le tue preziose ricerche.

Adesso vediamo se salta fuori qualcuno a controbattere questa tesi tanto sono ancora moooolto lontano dalla colorazione della mimetica

Re: Dornier Do 215 B-5 Kautz III revell 1/48
Inviato: 2 febbraio 2018, 15:19
da heinkel111
diciamo che questo disegno mi ha completamente convinto...
https://i.pinimg.com/originals/66/07/be ... deaa15.jpg
Re: Dornier Do 215 B-5 Kautz III revell 1/48
Inviato: 2 febbraio 2018, 16:39
da robycav
eccomi a confermare quanto sopra.
ricordavo di aver visto da qualche parte tra i miei volumi foto e altro del velivolo che intendi realizzare, e mi era rimasto impresso proprio per la livrea arrotondata che non è proprio tipica crucca della ww2
poi cerca che ti cerca ho trovato i due volumi:
Nachtjager Volume 1: Luftwaffe Night Fighter Units 1939-1943
Nachtjager Volume 2: Luftwaffe Night Fighter Units 1943-1945
e a pag 62 e succ. del volume 1 si parla proprio del pilota e del Do 215 B-5 R4+DC Stab II./NJG 2 at Leeuwarden (primavera 1942) con foto e schema dei colori
Ora, non posso pubblicare quanto presente per via del copyright, ma posso dire che la foto è la stessa presente online e lo schema dei colori è esattamente quello che hai indicato nel post precedente. L'autore nella descrizione indica comunque "The camouflage was probably a locally applied scheme of 74 and 75 on the uppersurfaces while the undersurfaces were 76. The code letter were in grey 77 but with the individaul aircraft letter D in Stab Green 25 with a white outline. Note that the white areas of the fuselage Balkenkreuz have been toned down and that the swastika on the tail has therefore been shown accordingly".
Re: Dornier Do 215 B-5 Kautz III revell 1/48
Inviato: 7 febbraio 2018, 12:05
da heinkel111
Orbene dopo tutte queste disquisizioni mimetiche sono andato un po avanti, con molta circospezione considerando la mia diffidenza nei prodotti ICM
Ribadisco che la plastica tenera tipica della marca ucraina non mi fa impazzire, molto meglio la tamiya o la eduard, ma questo è quello che mi passa il convento Revell, per cui...
Il cockpit è molto dettagliato, e mi è dispiaciuto (un pò) rimuovere i rilievi presenti sulla plastica per andarli a sostituire con le PE eduard colorate e pure adesive!!
20180203_143537 by
marco bertuzzi, su Flickr
20180203_143532 by
marco bertuzzi, su Flickr
Quindi ho colorato in RLM 02 (ma poteva essere anche in rlm 66 su questo punto non abbiamo certezze) incollato le PE e effettuato i lavaggi con del dark brown
20180206_203332 by
marco bertuzzi, su Flickr
Il risultato non mi soddisfa pienamente forse prorpio in virtù della presenza di queste fotoincisioni che a mio parere non si amalgano bene proprio perchè già precolorate.
Però non è nemmeno brutto...dai
Infine ho già provveduto al fissaggio delle ali alla fusoliera e qua devo aprire una parentesi perchè ho trovato molto utile la colla extra thin (tappo verde chiaro scritta quick setting per differenziarla dalla classica) della tamiya a fissaggio ultrarapido. Ha anche un odore diverso dalla classica tappo verde. Comunque al di là delle mie percezioni olfattive, fa egregiamente il suo sporco lavoro, sopratutto quando occorre tenere in posizione di prolungata pressione un pezzo. Basta lasciarla scorrere nelle giunzioni e in pochi secondi il fissaggio completo è praticamente avvenuto senza usare nastri o elastici per il mantenimento in posizione corretta delle parti. E' anche molto utile nel caso di incollaggio di piccolissimi particolari.
20180206_203343 by
marco bertuzzi, su Flickr
ora mi attende la fase di stuccaggio con la ciano (gel) e relativa carteggiatura.
a presto!
Re: Dornier Do 215 B-5 Kautz III revell 1/48
Inviato: 7 febbraio 2018, 12:15
da Dioramik
Forse perché poco esperto di interni ma a me pare molto bello e ben fatto, complimenti.
Finalmente si vede un po di forma aerea.
Seguo sempre.