Pagina 2 di 8

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 20 gennaio 2018, 7:25
da jollyroger
più guardo le foto e, più mi par di notare delle somiglianze con una foto ed un profilo del volume " Aeronautica italiana caccia e assalto 43-45 ". Potrebbe essere lo stesso velivolo, a cui sono state applicate le insegne della Regia post armistizio. Con l'aggiunta dell'antenna radio. Il cofano motore è identico, ed anche il resto mi pare molto simile. Senza contare che la fusoliera, più che una camo uovo in camicia, a me pare una tipica mimetica Breda, sovra dipinta con una simil spaghetti molto fitta in verde. Potrebbe essere? Bell'enigma.

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 22 gennaio 2018, 1:49
da Starfighter84
Bel soggetto... interessante e strano forte!
La mimetica della fusoliera è un bel pò diversa, a vederla dalle foto, rispetto a quella sulle ali... che fossero state cannibalizzate anche quelle?
Effettivamente, come dice anche Mauro, lo schema è molto più fitto in fusoliera, e le "uova in camicia" neanche si vedono.
Guarda pure quella fila di rivetti ben vista sul pannello proprio alla fine della gobba... altro pezzo che potrebbe essere stato sostituito. Insomma... bello ingarbugliato sto soggetto!

P.S. a me i raccordi alari sembrano mimetici.

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 22 gennaio 2018, 9:50
da Argo2003
davmarx ha scritto: 10 gennaio 2018, 23:05 Buon GB Alessandro. :-oook

Già che stai cercando informazioni sull'esemplare vedi se riesci a scoprire qualcosa sulle pale dell'elica. La pala superiore sembra essere parzialmente sverniciata (in entrambe le foto che hai postato, quindi non dovrebbe trattarsi di un riflesso di luce) e nella prima foto anche la pala inferiore a sinistra sembra presentare la stessa caratteristica (purtroppo la metà superiore della pala a destra non è mai pienamente visibile). Ti sei magari già fatto un'idea del motivo? :think:
Davide, l' unica spiegazione che mi sono dato è che l' elica sia usurata, ci sono però foto del velivolo prese di 3/4 anteriore dove le pale sono perfettamente nere, anche questo è un bel garbuglio :think:
microciccio ha scritto: 19 gennaio 2018, 23:02
Argo2003 ha scritto: 10 gennaio 2018, 14:15... parrebbe che il raccordo ala fusoliera sia in tinta unica...
Ciao Alessandro,

a me pare più che la mimetica sia stata data male e pasticciata senza raggiungere l'uniformità cromatica della tinta unita.

Comunque sia e qualunque soluzione adotterai ti auguro buon lavoro.

microciccio
Si in effetti Paolo, guardando e riguardando le foto sembrerebbe che il raccordo ala fusoliera sia più sporco e consumato che riverniciato, fortunatamente di questo soggetto ci sono 5/6 foto abbastanza ben definite, quindi direi che a confronto di altri soggetti R.A., qui ho a disposizione un Walkaround per studiarmelo! :-sbraco
jollyroger ha scritto: 20 gennaio 2018, 7:25 più guardo le foto e, più mi par di notare delle somiglianze con una foto ed un profilo del volume " Aeronautica italiana caccia e assalto 43-45 ". Potrebbe essere lo stesso velivolo, a cui sono state applicate le insegne della Regia post armistizio. Con l'aggiunta dell'antenna radio. Il cofano motore è identico, ed anche il resto mi pare molto simile. Senza contare che la fusoliera, più che una camo uovo in camicia, a me pare una tipica mimetica Breda, sovra dipinta con una simil spaghetti molto fitta in verde. Potrebbe essere? Bell'enigma.
Non credo Mauro, il soggetto è abbastanza ben descritto, è un Macchi, per la precisione un fotografico delle prime serie, quindi la mimetica in fusoliera è sicuramente la "uovo in camicia", anche confrontandola con foto di Saetta costruiti dalla Macchi balza agli occhi la somiglianza.
La mimetica "simil Breda" è quella sulle ali, che sono state sostituite, infatti nelle foto si vede bene la differenza tra ala e fusoliera
Starfighter84 ha scritto: 22 gennaio 2018, 1:49 Bel soggetto... interessante e strano forte!
La mimetica della fusoliera è un bel pò diversa, a vederla dalle foto, rispetto a quella sulle ali... che fossero state cannibalizzate anche quelle?
Effettivamente, come dice anche Mauro, lo schema è molto più fitto in fusoliera, e le "uova in camicia" neanche si vedono.
Guarda pure quella fila di rivetti ben vista sul pannello proprio alla fine della gobba... altro pezzo che potrebbe essere stato sostituito. Insomma... bello ingarbugliato sto soggetto!

P.S. a me i raccordi alari sembrano mimetici.
Le ali sono di certo cannibalizzate, molti altri particolari mostrano segni di "reinnesto" o comunque modifiche... al momento di aggiornare il w.i.p. non ho portato tutti gli appunti con me, nei prossimi Up cercherò di essere più preciso su Matricola militare, reparti di appartenenza, modifiche ed altro, così da fare più luce sul soggetto.

intanto, mettendo un attimo in pausa il Flanker, ho cominciato a lavoricchiare sulla vasca, avevo pensato di usare dei pezzi già pronti, che avevo approntato per un altro "Folgore", ma poi ho preferito mettere mano ai pezzi originali cercando di dettagliarli con il set in fotoincisione presente nella scatola Eduard.

dal pavimento ho tagliato via la parte inferiore della pedaliera in plastica e l' ho sostituita con quella in fotoincisione Eduard, stesso procedimento per scatolette e levette sulle fiancate, non è ancora finito, per adesso siamo messi così.

Immaginefiancate p.e. by alessandro gerini, su Flickr

Immaginepavimento p.e. by alessandro gerini, su Flickr

Immaginevasca in progress by alessandro gerini, su Flickr

per ora è tutto.

Alla prossima!

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 22 gennaio 2018, 10:45
da pawn
Bel lavoro sul cockpit, potresti dire il verde usato?
Grazie

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 22 gennaio 2018, 10:48
da Dioramik
Bello, bello, bello!
Ottimo lavoro.
Vedere interni così... pieni mi fa voglia di 1/48 ma prima devo imparare ad usate l'aerografo decentemente.
Ti seguo ancora.

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 22 gennaio 2018, 11:43
da siderum_tenus
...Ma perché non riesco a realizzare capolavori così puliti? :-Scoccio

Vai così! Il cockpit è bellissimo :-oook

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 26 gennaio 2018, 14:14
da das63
ciao Alessandro
bel lavoro. Adoro questo soggetto :-oook , mi metto in platea pure io.

Argo2003 ha scritto: 22 gennaio 2018, 9:50
davmarx ha scritto: 10 gennaio 2018, 23:05 Buon GB Alessandro. :-oook

Già che stai cercando informazioni sull'esemplare vedi se riesci a scoprire qualcosa sulle pale dell'elica. La pala superiore sembra essere parzialmente sverniciata ....
Davide, l' unica spiegazione che mi sono dato è che l' elica sia usurata, ci sono però foto del velivolo prese di 3/4 anteriore dove le pale sono perfettamente nere, ....
se posso aggiungere la mia: durante le ricerche per il mio 109 africano ho notato in diverse foto come le pale dell'elica sembrino usurarsi o differentemente tra parte anteriore e posteriore oppure molto velocemente (magari entrambe le cose)
... sul mio modello ho scelto la prima possibilità. questo un esempio sul velivolo di Marseille

ImmagineMe109-F4Trop-JG27-Yellow14-Wrk8693-Hans-Joachim-Marseille-Martuba-Feb1942-71bf+s
immagine caricata a solo scopo di discussione dal sito http://www.britmodeller.com/forums
Immagine33 Book Marseille 11
immagine caricata a solo scopo di discussione dal sito http://www.heatonlewisbooks.com/hansjoa ... seille.htm

un saluto
:-D
M

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 26 gennaio 2018, 14:27
da Jacopo
Buon GB Ale!! e come sempre sei una certezza con gli aerei Italici! :-oook :-oook :-oook

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 27 gennaio 2018, 15:08
da Argo2003
pawn ha scritto: 22 gennaio 2018, 10:45 Bel lavoro sul cockpit, potresti dire il verde usato?
Grazie
Grazie Fabrì, il Solito Mix; H312(10)+H324(2)+H34(1)
Dioramik ha scritto: 22 gennaio 2018, 10:48 Bello, bello, bello!
Ottimo lavoro.
Vedere interni così... pieni mi fa voglia di 1/48 ma prima devo imparare ad usate l'aerografo decentemente.
Ti seguo ancora.
siderum_tenus ha scritto: 22 gennaio 2018, 11:43 ...Ma perché non riesco a realizzare capolavori così puliti? :-Scoccio

Vai così! Il cockpit è bellissimo :-oook
Jacopo ha scritto: 26 gennaio 2018, 14:27 Buon GB Ale!! e come sempre sei una certezza con gli aerei Italici! :-oook :-oook :-oook
Grazie!

Continuano le ricerche, incrociando dati ed informazioni ho verificato l' esattezza della matricola, M.M.7711, da qui l' appartenenza ad un lotto di costruzione Macchi (per esattezza la II serie) e quindi la certezza che almeno in fusoliera la verniciatura fosse ad uovo in camicia :-yahoo ...nelle prossime puntate le altre informazioni :-prrrr :-prrrr

Nel frattempo sono andato un pò avanti con il cockpit, dopo aver dato il verde di fondo, ed aver messo levette e levucce, ho steso una mano di lucido ed ho fatto un lavaggio in Bruno van dick, l' ho fatto abbastanza sporco e consunto, partendo dal fatto che comunque il mezzo in questione si è fatto quasi due anni pieni di guerra con ben poche occasioni di passare in autolavaggio :think:

Immaginevasca1 by alessandro gerini, su Flickr

in seguito ho ripulito un pò la pedaliera...in effetti era troppo sporca...
Immaginepavimento by alessandro gerini, su Flickr

infine il quadro strumenti, ho provato a ricostruire il collimatore Sangiorgio tipo "B" presente sui Folgore "Early",ma visto che era venuto uno schifo :-vergo , ho usato solo la base ed aggiunto il vetrino in acetato...

Immaginequadro strumenti by alessandro gerini, su Flickr

per adesso è tutto, alla prossima!

Re: GB Made in Italy 2018 - Argo2003 - Macchi C.202 Folgore Eduard/Hasegawa

Inviato: 27 gennaio 2018, 18:19
da Poli 19
molto bene Alessandro!