Pagina 2 di 3
Re: Do 335 Revell (ex-Frog) 1/72
Inviato: 27 dicembre 2017, 12:55
da Paladin
Madd 22 ha scritto: 23 dicembre 2017, 13:26
Modello a me sconosciuto, anche come la marca. (intendo la Frog).
Eppure sebbene il DO 335 sia abbastanza brutto, detiene il primato di Aereo bimotore a pistoni da guerra più veloce. Mi sembra che il record sia di circa 750 km/h con capacità operativa. Fu oscurato solo dall'avvento dei motori a reazione con il ME 262.
Quindi è sicuramente un aereo da realizzare prima o poi, data anche la sua configurazione con i due motori in tandem uno con elica spingente e l'altro con elica traente.
Buon lavoro
Frog,che è l'acronimo di Flies Right Off (the) Ground era un marchio inglese di kit principalmente in 1/72 e principalmente di aerei.Molti dei suoi stampi sono stati riciclati negli anni,prima da ditte dell'Est (Novo) e più di recente da Revell (Ta 152H etc.).
Il Dornier era eccezionalmente maneggevole per un aereo di quella mole e filava davvero come una freccia,ma i progettisti avevano grandemente sottovalutato il bisogno di raffreddamento del motore annegato nella parte posteriore:questo a volte ha preso fuoco e quando succedeva,venivano tagliati i cavi dei governali di coda.Cosa che è costata la vita a almeno un collaudatore (a quanto ricordi io) e a un pilota inglese dopo la guerra.
Una cosa noiosa,ma indispensabile è quella di forare e risagomare le prese d'aria

Giacchè nel kit sono presenti solo dei tubi smorzafiamma,ho riprodotto gli scarichi,ma senza dannarmici troppo l'anima.
Reincisione di alcune pannellature
Ciao.
Re: Do 335 Revell (ex-Frog) 1/72
Inviato: 27 dicembre 2017, 13:46
da microciccio
Ciao Antonio,
bel lavoro sugli scarichi anteriori.
La forma della carenatura aerodinamica che ricopre il primo scarico la ricordavo più squadrata e sul modello mi sembra abbia una forma arrotondata. E' una impressione dovuta alla luce o c'era anche una variante più arrotondata?
microciccio
Re: Do 335 Revell (ex-Frog) 1/72
Inviato: 27 dicembre 2017, 13:53
da Paladin
Ciao!Scusa,ma forse ti ricordi male:le prese d'aria sono entrambe arrotondate.
Re: Do 335 Revell (ex-Frog) 1/72
Inviato: 29 dicembre 2017, 9:49
da Paladin
Queste le avevo dimenticate,vaschette per i due abitacoli:
Prova per il pozzo del carrello anteriore
Abitacolo "agghindato" con le fotoincisioni:
Ciao!
Re: Do 335 Revell (ex-Frog) 1/72
Inviato: 29 dicembre 2017, 10:44
da jollyroger
Caspita! Riesumare un vecchio frog x portarlo ai nuovi standard e' un bel lavorone!
Pero', ai tempi, la frog sfornava diverse cose interessanti e, in alcuni casi, restate uniche sino a tempi recentissimi. Cavoli, sti ricordi iniziano a farmi sentire diversamente giovane!!!
Seguo con curiosita' lo sviluppo del lavoro.
Re: Do 335 Revell (ex-Frog) 1/72
Inviato: 30 dicembre 2017, 14:09
da Paladin
jollyroger ha scritto: 29 dicembre 2017, 10:44
Caspita! Riesumare un vecchio frog x portarlo ai nuovi standard e' un bel lavorone!
Pero', ai tempi, la frog sfornava diverse cose interessanti e, in alcuni casi, restate uniche sino a tempi recentissimi. Cavoli, sti ricordi iniziano a farmi sentire diversamente giovane!!!
Seguo con curiosita' lo sviluppo del lavoro.
Lavorone,è la parola giusta.Ci sono alcune cose che non so ancora come risolvere,ci studierò sopra.Ciao e grazie!
Re: Do 335 Revell (ex-Frog) 1/72
Inviato: 31 dicembre 2017, 7:35
da Starfighter84
A mio avviso le pannellature sono un pò larghe Antonio, e questo dipende dallo strumento che stai utilizzando.
L'abitacolo mi sembra ben curato... forse agli scarichi avrei dedicato maggiore attenzione.

Re: Do 335 Revell (ex-Frog) 1/72
Inviato: 31 dicembre 2017, 8:50
da pawn
Un gran lavoro, questo kit non si presenta come uno dei più semplici. Continua che lo stai realizzando bene.
Re: Do 335 Revell (ex-Frog) 1/72
Inviato: 31 dicembre 2017, 10:21
da Paladin
Grazie ragazzi.Tutto vero Valerio,vediamo se poi fra primer e vernici qualcosa si sistema.
Re: Do 335 Revell (ex-Frog) 1/72
Inviato: 2 gennaio 2018, 11:14
da Paladin
Eliminate le "armi" dal cofano e rivista la Naca arrotondandola sul bordo anteriore.

Avevo termoformato i trasparenti,ma non è che mi piacciano tanto

Comunque,almeno il frangivento,dopo i dovuti aggiustamenti,si può usare.Nella foto si vede anche che ho reinciso i flabelli

Prima e dopo:elica e Naca come è al naturale e dopo averci lavorato sopra;più che altro per eliminare i dossi alle radici delle pale,allungare leggermente l'ogiva (che è un po' schiacciata) e dare alla Naca un profilo più aerodinamico

E' bruttina l'accoppiata elica/ogiva:se la uso,dovrei pensare a metterci un disco dietro,voi che ne dite? datemi un parere
