Pagina 2 di 4
Re: Do 335 Hobbyboss 1/72
Inviato: 23 dicembre 2017, 13:33
da Madd 22
ciao Antonio.
Anche tu con un Do 335. Sembra che ti stia prendendo il modello, bene cosi!
Come detto in un altro post, l'aereo è brutto ma dal punto di vista ingegneristico molto interessante.
Buon lavoro!
P.S.
ma in 48 lo fanno ?
Re: Do 335 Hobbyboss 1/72
Inviato: 27 dicembre 2017, 13:09
da Paladin
Madd 22 ha scritto: 23 dicembre 2017, 13:33
ma in 48 lo fanno ?
Sì:dovrebbe esserci ancora in giro la scatola Revell che però è la riedizione di un vecchio kit Monogram e che secondo me è meglio lasciar perdere.Quello bello è il Tamiya,sia mono che biposto,ma non si trova facilmente.
Vaschetta per il pilota

Siccome il V3 ha il canopy con le bolle,pensavo di adattarci quello del Revell,però è molto brutto

La presa d'aria del radiatore ventrale è sbagliata per forma e lunghezza:ho tagliato via un millimetro abbondante e dato al bordo della stessa un profilo aerodinamico.Continua ad essere sbagliata (vista dal davanti dovrebbe essere un'ellisse a due fuochi,questa invece è una mezza ellisse) ma mi accontento.

Re: Do 335 Hobbyboss 1/72
Inviato: 30 dicembre 2017, 10:41
da Paladin
Re: Do 335 Hobbyboss 1/72
Inviato: 30 dicembre 2017, 10:44
da Seby
Hai realizzato un dettaglio da scala più grande

bello! il canopy Revell è bruttino infatti, e nasconderebbe il tuo eccellente lavoro. Pensi di lasciarlo aperto in qualche modo?
Re: Do 335 Hobbyboss 1/72
Inviato: 30 dicembre 2017, 12:38
da Paladin
Seby ha scritto: 30 dicembre 2017, 10:44
Hai realizzato un dettaglio da scala più grande

bello! il canopy Revell è bruttino infatti, e nasconderebbe il tuo eccellente lavoro. Pensi di lasciarlo aperto in qualche modo?
Grazie,ma le fotoincisioni aiutano molto!Lasciarlo aperto...la tentazione ce l'avrei,anche perché la parte mobile del trasparente non era incernierata (cosa che costò cara ad un collaudatore che,trovatosi nella condizione di dover abbandonare l'aereo,se la vide rimbalzare nella testa una volta sganciata) ed a terra,veniva adagiata sulla fusoliera o altrove.
Il canopy Hobbyboss sarebbe molto bello,ma non ha le "goccie" laterali

Quindi:o uso il termoformato della Falcon,oppure uso il tettuccio Hobbyboss per creare un "maschio" col quale termoformare un nuovo trasparente con le bolle per gli specchietti retrovisori.
Re: Do 335 Hobbyboss 1/72
Inviato: 31 dicembre 2017, 8:31
da Starfighter84
Dopo tutte le ore di lavoro spese nell'abitacolo, è un peccato lasciarlo chiuso. Prova la termoformatura Antonio...!
Re: Do 335 Hobbyboss 1/72
Inviato: 31 dicembre 2017, 10:01
da Jacopo
Il canopy revelll è quello che nella realtà è stato utilizzato solo dai B-2 ossia la versione Zerstorer con i cannoni da 30mm alari quindi ti consiglio di lasciare stare

Re: Do 335 Hobbyboss 1/72
Inviato: 31 dicembre 2017, 10:19
da Paladin
Jacopo ha scritto: 31 dicembre 2017, 10:01
Il canopy revelll è quello che nella realtà è stato utilizzato solo dai B-2 ossia la versione Zerstorer con i cannoni da 30mm alari quindi ti consiglio di lasciare stare
Eh,magari.Sfortunatamente (per me) non è così:
http://www.warbirdphotographs.com/LCBW4 ... 3-10c+.jpg
Re: Do 335 Hobbyboss 1/72
Inviato: 31 dicembre 2017, 10:34
da Jacopo
Ahh!!! ti sei scelto un prototipo, allora va benne così!!
magari mettilo nel titolo il nome del soggetto, così si capisce meglio
Re: Do 335 Hobbyboss 1/72
Inviato: 4 gennaio 2018, 22:46
da microciccio
Starfighter84 ha scritto: 31 dicembre 2017, 8:31
Dopo tutte le ore di lavoro spese nell'abitacolo, è un peccato lasciarlo chiuso. Prova la termoformatura Antonio...!
Ciao Antonio,
mi sento di quotare Valerio.
microciccio