Pagina 2 di 2

Re: Ciao a tutti

Inviato: 18 ottobre 2017, 9:40
da fabrizio79
Benvenuto!!!

Re: Ciao a tutti

Inviato: 18 ottobre 2017, 21:24
da sdl1958
Benvenuto anche da parte mia

Re: Ciao a tutti

Inviato: 19 ottobre 2017, 0:00
da microciccio
Ciao Stefano,

benvenuto su MT.

Complimenti per il tuo Spitfire, una scelta davvero intrigante. :-oook

Hai autocostruito le estremità allungate delle semiali e l'elica Rotol Jablo oppure sono after market?
A proposito del portello e del tettuccio scorrevole ti segnalo che in questa versione del velivolo il primo era sostituito da una lamiera di alluminio fissa mentre le rotaie del tettuccio venivano rimosse rendendolo fisso (fonte Wikipedia). Entrambi gli accorgimenti furono realizzati per limitare le possibili perdite dell'abitacolo pressurizzato. I piloti erano decisamente scontenti di entrambe le modifiche che rendevano problematico l'abbandono del velivolo in caso di necessità.
Raccontaci qualcosa di più sulla realizzazione del modello. Che colori hai usato? Li hai stesi a pennelo o aerogrfo? ecc.

microciccio

Re: Ciao a tutti

Inviato: 19 ottobre 2017, 13:55
da Argo2003
Ciao Marco e benvenuto, bella presentazione!
Una nota a margine :-D dal Vb in poi gli Spit non avevano il cavo dell' antenna, fai ancora in tempo a rimuoverlo! ;)

Re: Ciao a tutti

Inviato: 19 ottobre 2017, 17:37
da Bonovox
benvenuto. Lo Spit è sempre un bel vedere! ;)

Re: Ciao a tutti

Inviato: 19 ottobre 2017, 21:35
da LoScatto78
Grazie a tutti ancora.
Partiamo con ordine, il modello in se per se era una mia vecchia riproduzione, che grazie a dei negozianti non proprio ferrati sui colori, mi fecero fare un bell'arrosto..... ( mai miscelare Tamiya e Vallejo....).
Allego foto per comprendere.....

Immagine

Poi diciamo che all'epoca la mia conoscenza di determinate tecniche era pressoché inesistente come si può vedere. Non che oggi sia maggiore eh..... :lol: :lol:

Ogni tanto passando vicino alla vetrina dove lo avevo riposto lo guardavo, ma la soddisfazione era praticamente a livelli minimi.....

Qualche mese fa ho ordinato un altro Spitfire, un Hasegawa e lì dentro ho trovato le tre principali punte di ali, visto che quello lo realizzerò con l'ala classica, per un preciso motivo, che non svelo per suspence......
mi si accese la classica lampadina, prendo il vecchio Spit e lo sottopongo ad un restyling...... Facendo qualche ricerca qua e là ho scoperto che il Mark VI più o meno era che un Mark V con modifiche per il volo ad alta quota sia internamente che esternamente. ( Chiedo venia per il portellino ma le fonti non dicevano niente a proposito, quindi l'ho aperto ritenendo cosa normale, vabbè pazienza....il tettucio è appena appena incollato, per adesso lo lascio lì per non perderlo).
Quindi passiamo al resto, ho staccato carrelli, eliche scarichi del motore e l'antenna.
Usando l'alcool rosa ho ripulito al meglio il modello riportandolo alla plastica, per fortuna o sfortuna le decal si stavano staccando da sole e quelle ancora su sono state dissolte, una carteggiata qua e là per eliminare gli scalini e delle imperfezioni

Immagine

diciamo che il risultato era questo.
Con altri pezzi "reduci" da altri Spit già costruiti ho sostituito il tettuccio e il parabrezza e li ho adattati al modello, ho montato le paratie davanti e dietro la cabina di pilotaggio.
le ali sono state il meno del lavoro, una volta staccate le vecchie, le nuove sono state adattate, stuccate e carteggiate, le pannellature ridicevano, quindi.....
per il resto ho acquistato il kit Pawla comprensivo di decals, elica a 4 pale e le paratie dell'abitacolo.

Una volta installato tutto il kit ho iniziato a dare il fondo, il "FINE" della Tamiya grigio.

Immagine

poi coi colori acrilici Tamiya ho iniziato con alluminio ed altri colori metallici ad aerografare le varie pannellature e poi il preshading con colori più scuri ma di base uguali a quelli che userò in seguito per la livrea.

Immagine

Qualche giorno dopo ho iniziato la livrea, prima la parte superiore a due toni, il darkgreen XF-81 e l'ocean grey 2 XF-82 entrambi Tamiya. I colori sono stati leggermente sfumati con colori leggermente più chiari e diluiti moltissimo, circa 3:1.

Immagine

Successivamente ho dato il medium sea grey 2 XF-83 per la parte inferiore.

Immagine

ho realizzato le coccarde, le parti gialle e rosse sui bordi di attacco delle ali e gli stencil con mascherature ed aerografo , le uniche decals che ho utilizzato sono le lettere e tutte quelle piccolissime sparse in giro.

Immagine

Spero di essere stato esauriente.
P.S. scusate le foto, è un telefono......

Re: Ciao a tutti

Inviato: 20 ottobre 2017, 8:10
da microciccio
Ciao Marco,

grazie per la descrizione del restauro/upgrade del tuo Spit! :-oook

microciccio

Re: Ciao a tutti

Inviato: 20 ottobre 2017, 11:57
da pitchup
Ciao
LoScatto78 ha scritto: 19 ottobre 2017, 21:35 che grazie a dei negozianti non proprio ferrati sui colori, mi fecero fare un bell'arrosto..... ( mai miscelare Tamiya e Vallejo....).
...criminali :-000
saluti

Re: Ciao a tutti

Inviato: 20 ottobre 2017, 13:59
da LoScatto78
Scusate la piccola polemica, non era mia intenzione. Cmq dopo i consigli sopra giunti, stavo valutando la chiusura del portello, una semplice ma credo efficace soluzione potrebbe essere quella di sovrapporre una finissima lamina di plastica, tipo lo sprue di avanzo o addirittura quella trasparente dei canopy della Falcon. Che ne pensate, lascerebbe quello scalino proprio di una lamiera applicata successivamente.